La VPN (Virtual Private Network) è un sistema di protezione del traffico dati, nasconde la posizione e maschera l’IP, ciò permette di essere più anonimi in rete, di navigare in sicurezza, di aggirare alcuni blocchi restrittivi su internet e utilizzare servizi di streaming stranieri. Ma come si installa una VPN? E si può installare una VPN su Router o modem TIM, per esempio? In questa guida illustreremo le possibilità di installazione di una VPN su Router.
Menu di navigazione dell'articolo
- Si può configurare una VPN su modem TIM?
- Configurare una VPN su router
- Un router VPN incide nella qualità di servizi come TIM Vision?
Si può configurare una VPN su modem TIM?
La risposta breve è “No”, i modem TIM – come la maggior parte dei modem o router targati dagli operatori e gestori di telefonia – non permettono la configurazione della VPN sul proprio dispositivo, questo perché i provider di servizi internet bloccano la possibilità da parte dell’utente di modificare alcune caratteristiche per poter mantenere il controllo della connessione. Esiste, tuttavia, un modo per risolvere questo ostacolo che è l’acquisto di un router non brandizzato oppure installare un firmware alternativo che sblocca il dispositivo e permette l’esecuzione delle modifiche. Un altro modo per bypassare il problema è configurare un PC come hub modem e successivamente con il dispositivo TIM nella parte dedicata al firewall si aprono le porte relative e le si ridirezionano sul “server PC2 che funziona da VPN. Il passaggio è un po’ complicato, quindi vediamo come procedere step by step.
Configurare una VPN su router
Il modo più semplice e veloce per configurare ogni dispositivo collegato a Internet tramite una VPN che ne protegge i dati e centralizza le connessioni è installarla direttamente sul router, piuttosto che configurare ciascun dispositivo collegato alla rete domestica. Quando tutti i dispositivi sono collegati allo stesso router VPN, la rete è protetta e la protezione viene estesa a tutti i dispositivi anche a quelli su cui una VPN non potrebbe essere configurata.
Per prima cosa occorre ottenere un accesso a una VPN, il servizio è offerto da diversi fornitori (leggi qui quali sono i migliori servizi VPN secondo Digitale.co). Dopo aver ottenuto tutti i dati necessari dal fornitore si procede con la configurazione del router modem. Escluso il modem hub brandizzato dal gestore di servizi internet, è bene scegliere tra quello non marcati. La configurazione può variare da router a router, ma in genere i passaggi da eseguire sono i seguenti:
- Accedere alla finestra di configurazione del router inserendo nel browser l’indirizzo IP del router fornito dal provider di servizi internet;
- Eseguire l’accesso con nome utente e password forniti dal produttore (all’interno del libretto delle istruzioni o in alternativa inserire il modello del proprio router con una semplice ricerca Google);
- Inserire i dati di configurazione forniti dal router e salvare (per sbloccare le personalizzazioni avanzate, si consiglia di installare un firmware alternativo);
- Collegare e far riconoscere al router tutti i dispositivi che ad esso si collegheranno. Se la configurazione è eseguita correttamente tutti i dispositivi della rete domestica sono collegati a internet in modalità di navigazione protetta.
Pro e contro del router VPN
L’installazione di un router VPN offre una serie di vantaggi:
- La protezione è sempre attiva perché per collegarsi a internet sarà necessario attivare il router ed è quindi impossibile dimenticarsi di attivarlo;
- Tutti i dispositivi connessi sono protetti, anche quelli che non permettono un’installazione diretta di VPN come le smart TV o i dispositivi IoT (Internet of Things);
- Si possono evitare alcuni limiti imposti dai server VPN classici per cui è previsto un limite ai dispositivi che si possono connettere. Con un router VPN, il limite al numero dei dispositivi collegabili non esiste.
Tuttavia, i problemi e gli aspetti negativi sono presenti anche nell’utilizzo di un router VPN a cominciare dal fatto che la configurazione di un router VPN è più difficile rispetto alla configurazione di un computer o uno smartphone. Le grandi aziende sono più motivate nel proteggere i dati propri e dei clienti, mentre la difficoltà di installazione potrebbe essere scoraggiante per una rete domestica privata. La VPN controlla tutte le comunicazioni e per un eccesso di protezione alcune connessioni potrebbero essere bloccate in automatico, per cui occorre intervenire manualmente per sbloccare e autorizzare le connessioni se si è assolutamente certi che si trattino di connessioni fidate e sicure. Allo stesso tempo, quanto più è sicuro il sistema VPN tanto maggiore è la sua vulnerabilità: se un malintenzionato riesce a entrare nella rete locale è in grado di avere il controllo di tutti i dispositivi collegati al router VPN, potendo modificarne le caratteristiche senza che l’utente se ne accorga. È sempre importante, quindi, associare all’uso della VPN anche altri sistemi di sicurezza sui singoli dispositivi collegati.
La decisione di attivare una VPN dipende, infine, dall’utilizzo e dallo scopo finale.
Un router VPN incide nella qualità di servizi come TIM Vision?
In generale, l'utilizzo di un router VPN potrebbe influire sulla qualità dei servizi come TIM Vision, ma dipende da diversi fattori. Innanzitutto, la qualità della connessione VPN dipende dalla velocità e dalla stabilità della connessione Internet. Se la connessione VPN è lenta o instabile, la qualità di TIM Vision potrebbe essere compromessa, con buffering, interruzioni o rallentamenti.
Inoltre, la crittografia e la decrittografia dei dati VPN richiedono una certa quantità di risorse di elaborazione del router, il che potrebbe influire sulla velocità della connessione. Tuttavia, con router VPN di alta qualità e potenti, questo impatto potrebbe essere minimizzato.
Infine, alcuni servizi di streaming come TIM Vision potrebbero limitare l'accesso a determinati contenuti in base alla posizione geografica del dispositivo utilizzato per la connessione. In questo caso, l'utilizzo di una VPN potrebbe consentire di aggirare queste restrizioni e accedere a contenuti non disponibili nella tua area geografica.
In sintesi, l'utilizzo di un router VPN potrebbe avere un impatto sulla qualità dei servizi come TIM Vision, ma dipende dalla qualità della connessione VPN, dal potere di elaborazione del router e dalla posizione geografica dell'utente. In ogni caso, è importante Scegliere un Router VPN affidabile e di alta qualità per minimizzare l'impatto sulla qualità della connessione.