Logo Internet Casa

Oggi vediamo nel dettaglio Come scegliere un Router. Hai finalmente deciso di acquistare un nuovo Router, per migliorare la velocità e la stabilità della connessione internet di casa, ma non sai quale modello è il più adatto a te? Tranquillo! Dopo aver letto i consigli contenuti in questa breve guida, avrai maggiore chiarezza e saprai, quindi, come scegliere il router per la tua casa acquistando consapevolmente il dispositivo più adatto alle tue esigenze. Andiamo!

Menu di navigazione dell'articolo

Differenze tra modem e router 

La prima caratteristica fondamentale che ti permetterà di capire come scegliere il router è conoscere la differenza fra:

  • il modem è il dispositivo elettronico, che serve per collegarsi ad un internet provider, ovvero il mezzo che ci permette di connetterci ad internet;
  • il router è lo strumento elettronico che, attraverso la sua configurazione, consente il collegamento ad internet di tutti i nostri dispositivi (PC, TV, tablet, cellulari). 

In poche parole, il modem riceve dall’esterno la connessione ad internet, mentre il router la indirizza a tutti i dispositivi.

Ricorda che sul mercato esistono anche dei dispositivi chiamati modem-router, che svolgono entrambe le funzioni.

Vediamo adesso quali sono le specifiche tecniche più importanti da considerare, quando si parla di come scegliere il router.

Come scegliere un router: la classe

Come scegliere il router per

Le classi dei router WiFi ci dicono la velocità di trasferimento tra il router e il dispositivo connesso. Esse sono indicate dal numero 802.11 seguito da una o più lettere. Vediamo come interpretare questa sigla:

  • 802.11a: velocità massima di 54 Mbps;
  • 802.11b: velocità massima di 11 Mbps;
  • 802.11g: velocità massima di 54 Mbps;
  • 802.11n: velocità massima di 450 Mbps;
  • 802.11ac: velocità massima di 1,3 Gbps.

Come scegliere un router: la frequenza 

Come scegliere il router per

Le trasmissioni WiFi avvengono su due frequenze prestabilite:

  • la frequenza 2.4 GHz trasmette a velocità più basse, ma a distanze maggiori.
  • la frequenza 5 GHz trasmette a velocità superiori, ma a distanze minori.

Da ricordare che non tutte le tipologie di classi supportano entrambe le frequenze, perciò, prima di acquistare il tuo prossimo router, fai attenzione alla combinazione di queste due caratteristiche quando stai decidendo come scegliere il router.

Il protocollo di connessione 

Questa specifica indica la velocità massima di trasmissione della tua connessione e dipende anche dal tuo provider internet. Esistono tre principali protocolli di connessione:

  • ADSL2: limite di 12 Mbps in download e 3,5 Mbps in upload;
  • ADSL2+: limite di 24 Mbps in download e 1,5 Mbps in upload;
  • VDSL e VDSL2+: i protocolli più veloci, fino a 100 Mbps in download. 

Ricorda che la velocità di trasmissione non può superare quella della tua offerta internet. Ad esempio, se la velocità massima prevista dal tuo abbonamento è di 20 Mbps, anche acquistando il miglior router in commercio, non potrai andare oltre quella velocità.

Come scegliere un router: altre caratteristiche

Come scegliere il router per

Fra le altre specifiche per capire come scegliere il router di qualità ci sono:

  • il chipset, ovvero i processori di rete;
  • la CPU e la RAM del router;
  • il numero di antenne;
  • il numero di porte ethernet;
  • il numero di porte USB.

Il chipset determina la qualità della tua connessione, CPU e RAM più alti permettono di gestire più dispositivi contemporaneamente, il numero di antenne può aumentare la distanza coperta dal segnale WiFi, mentre il numero di porte ethernet e USB è utile per connettere via cavo più dispositivi. 

Come scegliere il router? Segui il nostro consiglio 

Valuta di acquistare uno dei prodotti Ubiquiti, un’azienda che offre router di qualità a prezzi convenienti, come il modello Ubiquiti Network EP-R6 Edge Point Router o il modello Ubiquiti Network EP-R6 Edge Point Router. Noi vi abbiamo detto come scegliere il router, ora tocca a voi! Termina qui il nostro approfondimento su Come scegliere un router.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).