Logo Internet Casa

Dopo avervi parlato delle tastiere oggi vogliamo approfondire il tema che ruota attorno ai migliori mouse per il gaming wireless. Quando ci si appassiona al mondo affascinante del gaming e si scoprono i giochi e gli hardware, ben presto arriva il momento di concedersi l’acquisto di tutti gli accessori dedicati, per l’appunto al gaming; quali mouse e tastiere.

Menu di navigazione dell'articolo

Questi mouse oltre a tutte le caratteristiche di un normale mouse e tutti gli accorgimenti per il gaming sono spesso dotati di caratteristiche aggiuntive come ad esempio la memoria interna per le combinazioni di tasti. Avendo spesso tasti aggiuntivi, possono essere programmati per creare collegamenti che sul lavoro permettono di velocizzare le operazioni più frequenti. Quindi, il vostro mouse gaming può essere usato anche a lavoro.

Scegliere il mouse adatto al proprio modo di giocare non è affatto semplice, infatti, prima di acquistare un gaming mouse dovrete analizzare attentamente che tipo di giocatori siete. Infatti, non esiste il mouse migliore o il mouse perfetto ma tutto dipende dal gioco per cui lo si vuole utilizzare ma, soprattutto, dal giocatore che lo utilizza.

Giocatori Low Senser o High Senser

Esistono due diversi tipi di giocatori:

  • gli High Senser che, di solito, preferiscono muovere solo il polso, spostando pochissimo il mouse per muovere il puntatore; prediligono i mouse con la sensibilità variabile,
  • i Low Senser che, invece, preferiscono compiere ampi spostamenti utilizzando tutto l'avambraccio per muovere il puntatore. Tra le caratteristiche che più ricercano in un gaming mouse c’è l’accelerazione,

Mouse Laser o un mouse Ottico

Mouse per il gaming wireless

La scelta per un buon mouse dipende anche dal tipo di mouse su cui siamo orientati. Infatti si può optare per un mouse ottico che traccia la superficie attraverso una luce infrarossa, costano meno ma purtroppo non funziona perfettamente su tutte le superfici, oppure, un mouse laser che raggiunge delle risoluzioni maggiori.

Acquistare un mouse per il gaming

Adesso che le caratteristiche per un buon mouse gaming sono chiare non resta che scegliere il prodotto più adatto alle proprie esigenze scegliendo fra i migliori produttori che ci sono sul mercato come ad esempio Razer, SteelSeries, Logitech, Roccat, Corsair e Cyborggaming.

Quale pc per giocare? 

Il continuo progresso tecnologico, in ogni caso, ci impone un’evoluzione e una sostituzione delle componenti hardware più o meno frequenti. Chi ha acquistato qualche anno fa un personal computer di ultima generazione, magari spendendo cifre fuori dal comune, ad oggi ritrova con un ottimo dispositivo tra le mani ma che allo stesso tempo non esser più all’avanguardia. 

Dalla CPU alla scheda video, passando per la RAM e la grandezza dell’Hard Disk risultano essere veramente tantissime le componenti che possono in qualche modo influire (in modo positivo e/o negativo) sul nostro gaming. 

Se oggi volessimo recarci presso un qualsiasi negozio di elettronica con l’intento di acquistare un nuovo computer, che caratteriste dovremmo andare a guardare con una certa meticolosità? 

  • Processore: è di fatto il motore portante di tutta la struttura. La sua potenza viene espressa in GHz e usufruisce di diverse unità di calcolo (denominate Core) che riescono a svolgere diverse operazioni contemporaneamente. Le ultime CPU immesse sul mercato solo le i7 e le i9; 
  • Scheda video: è il motore grafico che determina la reale qualità di quanto noi riusciamo a vedere sul monitor. Il consiglio, oggettivo, è quello di avere una scheda video dedicata se si vogliono ottenere risultati assolutamente soddisfacenti. Altro consiglio è quello di abbinare un’ottima scheda video ad un altrettanto ottimo monitor;  
  • Memoria a breve termine - RAM: è la parte del computer che si occupa dell’analisi temporanea dei file in maniera tale da permettere alla CPU di ottemperare ai suoi compiti senza problema alcuno. In genere è fortemente sconsigliato scendere sotto gli 8/16 GB di RAM; 
  • Memoria a lungo termine-Hard disk: è l’unità che si occupa della conservazione dei file a lungo termine. Una volta importato un dato all’interno dell’HD per poter esser rimosso vi deve essere la volontà dell’utente; 
  • Sistema Operativo: questa non è una scelta obbligatoria al fine di rendere il computer efficientissimo. È pur sempre consigliabile comunque di usufruire dell’ultimo sistema operativo immesso sul mercato (in questo caso suggeriamo Windows 10). 
  • Altre componenti: al fine di rendere più realistica la nostra esperienza nel gaming esistono tante altre piccole varianti che potrebbero in qualche modo influire sulla nostro giocato. Ad esempio potrebbe apparire superficiale (ma non lo è) affidarsi ad un ottimo impianto audio per l’effetto sonoro o puntare ad un case di ultima generazione onde evitare che il nostro computer possa surriscaldarsi più del dovuto. 

Prese tutte queste precauzioni del caso non rimane che augurarvi buon divertimenti certi che, presi i giusti accorgimenti, il tutto diverrà ancora più bello. 

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.