Dopo aver parlato di Hotmail e TIM Vision, oggi tocca ad un altro approfondimento. I protocolli POP3s, IMAPs e SMTPs sono le evoluzioni dei protocolli standard POP3 e IMAP e hanno la caratteristica aggiunta della crittografia per rendere sicuro lo scambio di comunicazioni via e-mail. Il metodo di crittografia utilizzato è lo StartTLS, ma per alcuni programmi di gestione della posta elettronica come MS Outlook, il sistema StartTLS non è disponibile per cui il metodo crittografico da utilizzare è solo il TLS.
Menu di navigazione dell'articolo
Il protocollo SMTP – Simple Mail Transfer Protocol – in particolare si occupa di recapitare i messaggi nelle mailbox dei destinatari o inoltrarli al server che provvederà a farlo. Ogni account mail ha i propri parametri di impostazione dei protocolli e in questa guida vediamo come configurare l’SMTP di TIM.
I parametri di configurazione del protocollo SMTP
Ogni server di posta in uscita ha dei limiti di spazio e dimensioni della mail che si invia, soprattutto il limite è vincolato agli allegati e alle dimensioni dei file. Quando si superano le soglie di dimensione, le e-mail vengono bloccate o non partono.
Per quanto riguarda il server SMTP di TIM, funzione su indirizzi IP condivisi e che pertanto non garantiscono un’erogazione adeguata, soprattutto per l’invio di e-mail di massa o le newsletter.
In ogni caso la configurazione dell’SMTP per il Server di TIM sul proprio client – o programma di gestione – della posta elettronica è semplice. I passaggi sono i seguenti:
- Aprire il programma di gestione/client (per esempio Outlook o Thunderbird).
- Alla voce descrizione inserire il nome per identificare il server, per esempio “Server TIM”;
- Nel campo “nome server” inserire: box.posta.tim;
- Nel campo “Porta SMTP TIM” inserire il numero 25 (il 465 è predefinito);
- Nel campo “nome utente” inserire l’indirizzo e-mail TIM.
Per aumentare la sicurezza dell’account è possibile impostare un sistema di autenticazione con password. Completata la compilazione dei campi richiesti, si preme sul tasto OK e la configurazione è terminata e sarà subito disponibile l’uso del client per gestire e scaricare le e-mail su PC.
Tutto ciò funziona se si possiede una e-mail TIM configurata con i suoi parametri.
Configurazione dei parametri mail
Gli utenti TIM possono aprire una casella di posta elettronica con l’estensione @tim.it oppure @alice.it, per ciascuna di queste mail, però la configurazione è leggermente diversa.
Configurazione per @alice.it
- Nome utente : inserire il proprio indirizzo di posta completo del Dominio @alice.it (esempio:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); - Server di posta in arrivo POP3: in.alice.it;
- Server di posta in arrivo IMAP: in.alice.it;
- Numero porta POP3: 110;
- Numero porta IMAP: 143;
- Server di posta in uscita SMTP: out.alice.it;
- Numero porta SMTP: 587;
- Autenticazione posta in uscita (SMTP): necessaria.
Configurazione per @tim.it
- Nome utente : inserire il proprio indirizzo di posta completo del Dominio @tim.it (esempio:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ); - Server di posta in arrivo POP3: pop.tim.it;
- Server di posta in arrivo IMAP: imap.tim.it;
- Numero porta POP3/POP3s: 110;
- Numero porta IMAP/IMAPs: 143;
- Server di posta in uscita SMTP: smtp.tim.it;
- Numero porta SMTP/SMTPs: 587;
- Autenticazione posta in uscita SMTP/SMTPs: necessaria.
La mail @tim.it può essere configurata con protocolli sicuri utilizzando le versioni più evolute per l’invio e la ricezione dei messaggi di posta e che prevedono l’uso della crittografia. In questo caso, per potenziare la sicurezza alla voce “Metodo di Crittografia” al posto del campo vuoto si inserisce o seleziona la sigla StartTLS oppure solo TLS per i programmi di posta/client che non prevedono il metodo StartTLS. Per gli utenti che i cui sistemi non contemplano né il metodo StratTLS né il TLS (come ad esempio i sistemi operativi iOS) possono utilizzare per la posta in arrivo come sistema di crittografia lo standard SSL utilizzando gli stessi nomi del server TIM ma su porte diverse e nello specifico rispettivamente ai protocolli IMAP e POP:
POP3s: porta 993 (Metodo di Crittografia: SSL);
IMAPs: porta 995 (Metodo di Crittografia: SSL).
Eventuali specifiche o informazioni sono reperibili anche sul sito TIM con la guida alla configurazione dell’account di posta e del client.
Cosa fare in caso di problemi di accesso e di sicurezza
Dopo aver visto come configurare la posta TIM, cerchiamo ora di capire cosa fare nel caso in cui, malauguratamente, dovessimo avere qualche problema di accesso alla posta o anche di sicurezza dei dati. Ad esempio, se ci sono problemi a configurare il client di posta sul nostro dispositivo, possiamo sempre rivolgerci all’assistenza tecnica della TIM, contattando direttamente la compagnia telefonica tramite mail all’indirizzo