Configurare Alexa: ecco come rendere smart la tua casa
Finalmente è arrivato il tanto atteso pacco contente la vostra nuova amica e assistente: Alexa! Ora avete solamente un problema, come configurare Alexa?
In questa breve guida, il nostro obiettivo è quello di spiegarvi come configurare Alexa Echo in varie modalità e a vari dispositivi, in modo da rendere la vostra smart home il più efficiente possibile.
Cosa sapere prima di vedere come configurare Alexa
Prima di arrivare alla parte più complicata, è necessario informarvi di alcuni aspetti fondamentali per la configurare Alexa. In primo luogo, è bene che sappiate che per poter avvalersi di Alexa e gli altri dispositivi firmati Amazon, è necessario avere un account Amazon da abbinare. Quindi se non hai un account, anche se ne dubitiamo fortemente, dovrai provvedere a crearne uno.
Detta questa informazione fondamentale, possiamo continuare la nostra guida su come configurare Alexa ed avere la smart home dei nostri sogni.
Per consentire il funzionamento del vostro nuovo dispositivo, per prima cosa dovrai, ovviamente collegarlo all’alimentazione elettrica di casa e aspettare che il sistema operativo completi l’avvio. Vi accorgerete che il dispositivo ha terminato la fase di accensione quando vi chiederà di effettuare la configurazione tramite l’app.
L’app a cui si riferisce è proprio quella di Alexa e potrete scaricarla su qualsiasi dispositivo, IOS e Android. Una volta scaricata l’app dovrete avviarla e attendere le altre istruzioni. Per iniziare ad utilizzare l’app vi verranno chieste le credenziali del vostro account Amazon, motivo per cui è importantissimo creare un profilo prima dell’inizio di configurare Alexa.
Una volta effettuato l’accesso tramite le credenziali richieste e accettati i termini di servizio, dovrete informare l’app del modello Echo in vostro possesso e aspettare che il pulsante luminoso visibile sul dispositivo diventi color arancione.
A questo punto l’applicazione vi chiederà di accedere alla vostra posizione, potrete acconsentire o rifiutare, il processo per configurare Alexa continuerà indipendentemente dalla vostra scelta. Una volta selezionata una delle due opzioni dovrai attendere che l’app rilevi automaticamente lo speaker di Alexa.
Finalmente abbiamo completato la prima parte della configurazione e Alexa è collegata all’app del nostro dispositivo, continuiamo a questo punto il nostro tutorial su come configurare Alexa.
Di seguito ti riportiamo alcune ottime offerte di Amazon

Nuovo Echo Dot (4ª generazione) - Altoparlante intelligente con Alexa
Prezzo su Amazon.it: €39,99
Nuovo Echo Dot (4ª generazione) - Altoparlante intelligente con orologio e Alexa
Prezzo su Amazon.it: €49,99
Echo Show 5 – Resta sempre in contatto con l'aiuto di Alexa, Bianco
Prezzo su Amazon.it: €54,99Come collegare i dispositivi presenti in casa
Per prima cosa, indica ad Alexa la rete Wi-Fi alla quale deve connettersi e digita la chiave di accesso per l’autenticazione. A questo punto potrai scegliere se collegare il tuo dispositivo Echo a una cassa Bluetooth oppure utilizzare l’altoparlante già integrato nei dispositivi.
A questo punto, sii gentile e presentati con la tua nuova assistente dicendole il tuo nome e cognome e altre informazioni personali necessarie a configurare Alexa, come indirizzo e-mail e numero di telefono.
Ora premi il pulsante di conferma ed è fatta il tuo dispositivo è configurato, e collegato a tutti gli altri dispositivi connessi alla stessa rete wifi.
Potrai chiedere ad Alexa di accendere e spegnere la televisione o la luce, di mettere della musica soft mentre lavori e della musica rock mentre fai le pulizie, che purtroppo non farà al posto tuo. Ricorda solamente che prima di rivolgerti a lei dovrai chiamarla per nome, ad esempio se vuoi chiederle di mettere un determinato genere musicale dovrai utilizzare questo schema: “Alexa, metti musica rock”. Se prima del comando non pronuncerai il suo nome non riceverai alcun feedback da parte sua.