Logo Internet Casa

Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sulla configurazione dei modem Fastweb, oggi, parleremo di oggi vediamo nel dettaglio come occuparci della Gestione del Modem Alice per mail e la connessione a internet in generale. Alice è un software di TIM, che nel 2015 era ancora sotto la ragione sociale di Telecom Italia. Ad oggi, TIM è uno tra i maggiori operatori di telecomunicazione e telefonia italiani che offrono Fibra ottica, ADSL, nonché telefonia fissa e mobile. Grazie alle offerte ADSL proposte da TIM Fibra, chi si trova a sottoscrivere un contratto con Telecom Italia, potrà godere di una connessione molto veloce che, grazie alla velocità della banda larga ultra, da un punto di partenza di 20 mega può raggiungere anche i 300 mega. Gli ultimi modelli di modem montano anche delle comode porte usb.

Menu di navigazione dell'articolo

Al giorno d'oggi, moltissime persone tendono spesso a navigare sul web, attraverso smartphone, tablet e computer, sia in ufficio, che a scuola o in casa. I motivi, naturalmente, possono essere i più diversi: da quelli professionali o legati ad attività lavorative fino a ragioni di studio o puro divertimento o passatempo. Per tali motivi, si sono diffusi in ogni casa apparecchi elettronici, chiamati Router, che permettono una connessione veloce e illimitata al web

In questi anni, essendo diverse le società che offrono servizi internet ed una connessione alla rete Fibra, sono vari anche i Router disponibili in circolazione. Tuttavia, una volta acquistati e posizionati in casa, ciascuno di essi richiede spesso una procedura di configurazione per farli agganciare alla rete stessa. Andiamo a scoprire come effettuare la configurazione router Alice, uno dei più diffusi nel nostro Paese, fornito dal gestore di servizi di telefonia ed internet TIM.

Trasparenza tariffaria nelle condizioni contrattuali, sia per privati che per Partita IVA

Per quanto riguarda le offerte di Alice ADSL ci sono delle nuove proposte che mettono a disposizione tutta una serie di servizi e condizioni contrattuali che interessano sia il telefono fisso, che Internet ma non solo, infatti riguardano anche la telefonia mobile e lo streaming Tv in base all’opzione che avrete prescelto tra le offerte TIM disponibili.

Inoltre ci sono numerosi piani tariffari che racchiudono sia Internet che telefono di casa e danno la possibilità di eliminare lo scatto alla risposta ma anche di godere di minutaggi illimitati verso numeri fissi e/o mobili.

Un consiglio che sarebbe bene seguire, nel momento in cui si decide di attivare una nuova offerta ADSL Telecom, è quello di controllare che nella vostra zona di residenza sia presente la copertura TIM e con quale velocità di upload e download. 

Se avete deciso di sottoscrivere un abbonamento nuovo con ADSL Alice e avete verificato la copertura, sicuramente nella vostra offerta sarà incluso un router e, di conseguenza, vi troverete davanti alla necessità di dover configurare questo dispositivo ma anche a dover cambiare il canale WiFi per ottenere una migliore ricezione del segnale Internet in ogni stanza della casa.

Vediamo allora insieme, in questo articolo quali sono i passi giusti per la configurazione di un modem di Alice da soli senza dover fare lunghe trafile con i servizi di assistenza tecnica. In ogni caso, se riscontrate delle difficoltà, vi basterà collegarvi al sito Internet del 187 e scaricare il manuale d’istruzioni del vostro modello di router scaricandolo in formato PDF. Indipendentemente dal Sistema Operativo che avete e dalla copertura, di seguito vi presentiamo una guida universale per configurare al meglio il vostro dispositivo.

Gestione del Modem Alice: la configurazione del router passo-passo e in sicurezza partendo dall'indirizzo IP nella barra degli indirizzi e dall'area riservata. Tecnologia al nostro servizio

Modem Alice

Quindi, come abbiamo detto, se dobbiamo configurare il modem di Alice per amplificare il nostro segnale WiFi in tutte le aree della casa bisognerà impostare il router in maniera tale da usare un altro canale per trasmettere il segnale WiFi.

Il primo passo è quello collegarsi al pannello di controllo del modem attraverso l’indirizzo 192.168.1.1 nel browser che usate solitamente, come ad esempio Chrome o Firefox. In seguito, cliccate sul pulsante Configura che troverete sotto la voce di Collegamento Wi-fi. In questa sezione troverete il riquadro delle Impostazioni WiFi e dovrete cliccare sul pulsante con la dicitura Modifica ed infine selezionare il canale radio da usare nel menu a tendina dedicato.

Cambiare la password Alice (ti arriverà tramite mail se hai bisogno di un reset)

Se invece vi siete accorti che non c’è una password che protegge l’accesso al menù delle impostazioni del vostro dispositivo, allora, sarà necessario seguire queste istruzioni per riuscirci in pochissimo tempo. In pochi click avrete messo al sicuro il pannello di amministrazione del vostro router con una semplice mail.

Gestione del Modem Alice: il cambio password del router spiegato punto per punto

La prima cosa da fare è accedere al router Telecom, collegandosi attraverso il browser che usate solitamente, all’indirizzo http://alicegate oppure a 192.168.1.1 o ancora al 192.168.0.1.

Appena sarete collegati al pannello di amministrazione del router troverete un menù che illustra tutte le possibili opzioni del dispositivo; cliccate sul pulsante Accedi senza inserire nessuna password e cliccate su Continua altrimenti vi si apriranno le comunicazioni inerenti alla configurazione iniziale.

Attraverso la barra laterale che troverete a destra dello schermo, entrate nel menu Accedi. Vi si aprirà una pagina in cui dovrete flaggare la voce “Attiva” e, nei campi di “Imposta Password” e “Conferma password”, inserite ora la chiave che preferite per rendere protetto l’accesso al pannello di gestione del router; cliccate infine su “Salva” e avrete terminato con successo la procedura di inserimento password.

Cambio password del Modem - router (valida per utilizzare il cavo ethernet e la banda larga). Occhio a non inserire dei dati personali come parola segreta

Per avviare qualsiasi operazione riguardante il router Alice, bisogna avere accesso al suo pannello di amministrazione. Ciò può essere effettuato sia attraverso un'altra connessione wi-fi che collegamento Ethernet (cavo da non confondere con la porta usb) alla banda larga e quindi con un cavo che unisca il computer all'apparecchio. Innanzitutto, si deve aprire un qualsiasi programma di navigazione internet, come ad esempio Chrome o Internet Explorer, e poi fare un collegamento all'indirizzo "http://alicegate" oppure "http://modemtelecom". Nel caso non funzionassero, si può provare direttamente con gli indirizzi IP: 192.168.1.1. e 192.168.0.1.

Una volta stabilita la connessione con tale pagina, si visualizzerà il pannello di amministrazione del router Alice ed una finestra in cui inserire una password. Se si sono lasciate le impostazioni predefinite dell'apparecchio, per entrare basta soltanto lasciare vuoto il campo della password e cliccare prima su Accedi e poi su Continua. Se non si riuscisse ad entrare in questa maniera, allora si possono digitare la username e la password predefinite, cioè Admin ed Admin oppure Admin e Password.

Appena entrati, il sistema dovrebbe richiedere la modifica della password, per inserirne una personale. In questo caso, è consigliabile immetterne una che sia complessa ma che possa essere ricordata, con lettere maiuscole, minuscole ed un numero almeno. Se tutto ciò non è richiesto, allora è possibile modificare noi stessi il tutto. Basta cliccare su Accedi, sulla barra laterale di destra, e poi spuntare la voce Attiva sulla pagina che si aprirà. Si inserirà la parola da noi prescelta in Password e in Ripeti Password. Fatto questo, basterà cliccare su Salva. 

Per evitare di vedere la propria linea usata anche da altre persone, in maniera indiscriminata, si può anche modificare la password del wi-fi del dispositivo Alice. Si può procedere cliccando su Wi-Fi posto sulla barra laterale a sinistra e poi su Configura Rete Wi-Fi, nella parte in basso della pagina che si aprirà. A questo punto, bisogna inserire la password prescelta (di almeno 15 caratteri, con minuscole, maiuscole e numeri) su Chiave di Cifratura e poi scegliere una modalità di cifratura, si consiglia WPA2 oppure WPA-PSK TKIP-AES 256 bit. Adesso si deve cliccare su Salva e Avanti.

Gestione del Modem Alice: valori da inserire ed impostare per il voip in digitale

Per terminare con la configurazione finale del router Alice, bisogna inserire alcuni valori o parametri sulla finestra di controllo. Per quanto riguarda VPI, inserire 8; poi su VCI immettere 35; per Incapsulamento digitare LLC oppure VCMUX/NULL oppure ancora ATM LCC; come Protocollo selezionare PPPoE Routed oppure PPPoE o ancora PPPoA; per Modulazione inserire Multimode; Username e Password quelle predefinite oppure modificate e scelte; per Note immettere DNS automatici; infine, per NAT digitare Attivo. Adesso non resta che salvare le impostazioni.

Effettuate tali modifiche ed inseriti questi parametri, si dovrebbe aver configurato correttamente l'apparecchio per la connessione ad internet e si dovrebbe navigare senza problemi sul web. Basta semplicemente verificarlo attraverso l'uso di un computer o di uno smartphone, accedendo appunto alla rete, che dovrebbe essere quella del gestore TIM. A questo punto, tutta la famiglia si può connettere tranquillamente ad internet con i vari dispositivi elettronici posseduti e navigare in piena libertà per accedere ai siti web ed alle pagine preferite.        

 

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.