Logo Internet Casa

Le case degli italiani sono connesse grazie all’utilizzo dell’ADSL. Nonostante si siano fatte largo la fibra misto rame e la fibra ottica, tra le tecnologie più usate resta l’ADSL, motivo per cui quasi tutti i principali provider di servizi dedicati all’Internet riservano sempre delle offerte speciali. Ecco perché è bene consultare offerte internet casa sul sito adsl-it.

Menu di navigazione dell'articolo

Ad oggi abbiamo tutto “a portata di mano”. Serve un’informazione? Si consulta Wikipedia o l’Enciclopedia Treccani; si ha un po’ di tempo a disposizione e ci si vuole svagare? I social network corrono in soccorso, come Facebook, Instagram, Twitter, ecc. Tutto questo e molto altro possiamo farlo con l’avvento di Internet.

Un tuffo nel passato

scrivania

Nei non troppo lontani anni ’90, il mondo dell’internet non era come lo conosciamo oggi; ad esempio, lo stesso motore di ricerca più utilizzato al mondo, ovvero Google, non era diffuso come lo è oggi. Inoltre, e questo è un punto importante, non esisteva una rete dedicata esclusivamente al traffico di internet, infatti tutto viaggiava sulla rete telefonica.

Si pensi, ad esempio, alle offerte della telefonia mobile. Inizialmente, le compagnie telefoniche puntavano sulle chiamate e sui nostalgici short message service (sms), non esistevano offerte ad hoc per navigare su internet; oggi, invece, diversi provider puntano ad offrire quanti più giga possibile per non rimanere mai a secco. È cambiata la visione di questo mondo perché tutto ad oggi può essere soddisfatto accedendo al web.

Però, questo non vuol dire che non si utilizzava internet, ma si utilizzavano ulteriori strumenti per collegarsi. Infatti, era necessario usare dei dispositivi appositi che permettevano al computer di comunicare con la rete telefonica. Stiamo parlando dei “modem”, ancora tutt’oggi sono chiamati in questo modo. Per far comprendere il loro utilizzo anche a chi non è avvezzo alla materia dell’informatica, potremmo dire che il telefono fa viaggiare la voce, il modem, invece, consente il trasporto dei dati da un dispositivo a un altro.

Dal modem 56K all’ADSL

La massima velocità consentita all’epoca era di 56K, ovvero di 56mila bit al secondo. In parole semplici, negli anni ’90, per scaricare un semplice file mp3, ovvero una canzone, si dovevano attendere ore ed ore. Se invece si aveva intenzione di scaricare un file video, ad esempio da YouTube, le tempistiche che si prospettavano erano infinite. Oggi, invece, si hanno addirittura servizi in streaming per visionare i film come Netflix oppure per ascoltare musica come Spotify.

Dopo aver spiegato e raccontato la storia dell’internet, arriviamo agli anni 2000, quando nel nostro Paese è entrata in uso l’ADSL. Infatti, questa nuova tecnologia può essere definita, sempre per farci intendere, come l’evoluzione della connessione a 56K.

Infatti, la modalità di connessione è estremamente simile: si aggancia alla rete telefonica già esistente in un’abitazione, ad esempio, e questo consente di connettersi ad internet ad una velocità notevolmente più elevata rispetto ai modem 56K. L’introduzione dell’ADSL ha testimoniato il lavoro impeccabile portato avanti dagli ingegneri perché sono stati in grado di aumentare di gran lunga la velocità di connessione senza, però, richiedere ingenti e onerosi cambiamenti infrastrutturali.

ADSL, come funziona?

Alla luce di tutto quello appena detto, capiamo nello specifico come funziona la connessione ADSL. Come già detto, per utilizzare questo tipo di connessione è necessario innanzitutto possedere una linea telefonica fissa; in questo modo si andrà a sfruttare la tecnologia DSL, ovvero quella che utilizza il doppino telefonico che funge da collegamento tra l’abitazione privata e la centrale della compagnia telefonica.

Per questo motivo non si richiede l’installazione di una nuova infrastruttura di rete per l’attivazione della connessione. Infine, il modem è il mezzo che accoglie il collegamento internet dalla centrale dell’operatore che, appunto, termina con un modem e quest’ultimo può essere incluso in un Router oppure può essere esterno.

In conclusione, possiamo dire che l’Asymmetric Digital Subscriber Line (ADSL), ovvero la linea asimmetrica di collegamento digitale, è una tecnologia di trasmissione dati che viene utilizzata per accedere alla rete Internet ad una velocità elevata.

Si parla, infatti, di una trasmissione asimmetrica perché la ricezione dei dati è ad una velocità maggiore rispetto al loro invio. Installare una linea ADSL è possibile in ogni genere di edificio, dalle aziende alle abitazioni private. L’importante è soddisfare i requisiti appena citati.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).