Logo Internet Casa

Tim è il principale operatore di telefonia in Italia e la propria offerta di servizi e assistenza spazia dalla telefonia fissa a quella mobile, da internet alla TV. I piani tariffari sono numerosi per soddisfare il maggior numero di utenti e rispondere a ogni casistica. Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sulla fibra ilc, oggi, parleremo di una delle offerte più complete messe a disposizione dall’operatore TIM: Tim Smart Casa, che andiamo a vedere nel dettaglio. Ricordiamo che ottimizzando la linea di casa avrai dei vantaggi realmente riscontrabili in servizi di streaming e messaggistica come Whatsapp Web.

Menu di navigazione dell'articolo

La tariffa all inclusive di TIM

Tim Smart Casa è la promozione riservata a coloro che desiderano ricevere una sola bolletta e avere sotto controllo l’intero pacchetto sottoscritto. L’offerta comprende davvero tutto per la telefonia fissa e mobile e internet. I nuovi abbonati che aderiscono alla promozione riceveranno gratuitamente l’accesso a TIM Vision, il servizio di TV-on-demand con oltre 6.000 titoli tra film, serie TV, cartoni animati e contenuti multimediali vari da usufruire via internet tramite smart TV, tablet, smartphone o decoder.

L’offerta TIM Smart prevede una linea casa con chiamate illimitate verso tutti i numeri fissi e mobili nazionali, senza scatto alla risposta, connessione ADSL illimitata fino a 30 Mbps di velocità in download e 1 Mbps in upload, servizio TIM Vision incluso per i nuovi clienti. L’offerta è vincolata a 24 mesi. A questa occorre aggiungere almeno una delle altre opzioni TIM:

  • Tim Smart Mobile; 
  • Smart Voce Casa.

Le offerte aggiuntive possono essere sottoscritte entrambe contestualmente all’attivazione del piano tariffario Tim Smart oppure successivamente, ma con un costo aggiuntivo mensile.

L’offerta Tim Smart Casa costa 29,90 € al mese per 11 mesi e alla scadenza della promozione la tariffa passa a 32,45 € al mese mantenendo tutte le caratteristiche del piano, da internet illimitato a Tim Vision incluso. I costi sono indicativi e possono variare unilateralmente. Si consiglia di verificare sempre sul sito ufficiale i costi prima di attivare l’offerta.

Tim Smart Casa può essere ulteriormente ampliata con i seguenti servizi, ma a costi aggiuntivi:

  • Voce Internazionale: per aggiungere le chiamate illimitate verso telefoni fissi internazionali negli Stati Uniti, Canada e Europa occidentale al costo di 5 € al mese in più;
  • Internet Play: per gli appassionati di videogiochi online al costo aggiuntivo di 3,03 € al mese. Il servizio potenzia le prestazioni dell’ADSL permettendo una connessione stabile e a bassa latenza.
  • Tim Music: per accedere ai servizi di download digitale musicale e per ascoltare musica in streaming illimitatamente a 4 € al mese in più:
  • Smart Mobile: con l’aggiunta di 10 € al mese si riceve una SIM per smartphone o altro dispositivo mobile che include 1000 minuti di chiamate, 2 GB di internet a 4G, chiamate verso l’estero a 1 centesimo al minuto.
  • Smart Fibra: per gli utenti raggiunti dalla fibra ottica possono richiedere al costo aggiuntivo di 10 € al mese una connessione wi-Fi fino a 100 MB in download.

Il modem non è incluso, ma lo si può acquistare in abbinamento all’offerta a 3,90 € al mese per 48 rate.

 

Diritto di recesso e disattivazione del servizio

Immagine usata nell'articolo Tim Smart Casa: cos’è e come si attiva questa splendida tariffa?

Dal momento della sottoscrizione del piano tariffario, si hanno a disposizione 14 giorni per poter recedere senza penali o addebiti di costi di attivazione, altrimenti gratuiti se l’offerta viene accettata.

Qualora, invece, si desidera interrompere il servizio prima dei 24 mesi è necessario provvedere alla disattivazione, il cui costo è pari a 35,18 €.

Cosa accade in caso di modifiche unilaterali del contratto da parte del gestore che l’utente non condivide? È possibile, per esempio, interrompere il pagamento rateale del modem in caso di sottoscrizione del piano aggiuntivo Tim Smart Fibra?

Stando al parere dell’AgCom, in caso di modifiche unilaterali del contratto di attivazione da parte del gestore di telefonia che non sono condivise dal cliente, quest’ultimo – secondo quanto previsto dall’art. 70 del D.L. 259/2003 – può recedere dal contratto senza pagamento di penali è costi di attivazione purché la disdetta avvenga entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di variazione. La disattivazione deve essere eseguita seguendo le indicazioni fornite dal gestore. Relativamente al pagamento rateizzato del modem in fattura, la norma prevede che anche in caso di modifica unilaterale del contratto e successivo recesso, il pagamento dei dispositivi dovrà continuare ed essere completato. Il cliente ha la facoltà di poter saldare la cifra in un’unica soluzione o decidere di continuare a pagare le rate residue.

Qualsiasi reclamo, invece, concernente il mancato avviso del cambiamento contrattuale o altro comportamento scorretto e non trasparente del gestore di telefonia, il consumatore potrà rivolgersi al’AgCom con un esposto, collegandosi al sito ufficiale e scaricando il modello D, da compilare e inviare secondo le modalità indicate dall’associazione per segnalare l’abuso.

Il modem TIM è riutilizzabile con il servizio satellitare di Open SKY?

No, il modem TIM non è riutilizzabile con il servizio satellitare di Open Sky. Il modem TIM è progettato per funzionare con la rete di TIM, che utilizza una tecnologia di connessione terrestre, mentre Open Sky utilizza una tecnologia di connessione satellitare. Per utilizzare il servizio di connessione a internet di Open Sky, è necessario acquistare o noleggiare l'apparecchiatura specifica fornita dal servizio stesso, che comprende un modem satellitare e una parabola satellitare per ricevere il segnale satellitare. L'apparecchiatura fornita da Open Sky non è compatibile con il modem TIM o con altri modelli di modem terrestri.

Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche il nostro approfondimento sui servizi dell'operatore Iliad a casa.

Scopri anche il nostro articolo sui modem Fastweb!

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.