Fibra ILC: che cos’è e cosa cambia dalle altre fibre
La fibra ILC è una connessione realizzata mediante un cavo di ftt dedicato che va dalla centrale al router e che garantisce prestazioni eccellenti e tempi di latenza ping molto bassi.
In questo articolo vogliamo approfondire il significato di fibra ILC, i pregi e i difetti della sua attivazione e a chi conviene, infine, faremo una piccola carrellata sugli altri tipi di ftt per capirne le differenze.
Scopriamo tutto sulla Fibra ILC
La Fibra ILC è una connessione orientata alle grandi aziende che non sono non raggiunte dalla ftt ottica oppure alle zone con basso interesse di mercato; non è pensata né attivata dal privato.
Per l'attivazione della fibra ILC, si deve effettuare uno scavo in cui viene stesa una ftt molto dedicata, che va dalla centrale all'azienda, e che collega ad alta velocità mediante NGN la sede. Il costo della fibra ILC è decisamente maggiore di quello di una ftt residenziale per i privati, possiamo azzardare un costo non inferiore ai 400€ mensili. Questo perché i termini, le garanzie e la qualità del servizio sono parecchio più elevati, rispetto alla normale fibra ottica di tipo residenziale.
Le connessioni con fibra ILC, inoltre, vantano l'utilizzo di un circuito di instradamento con banda dedicata, per i clienti business, consentendo così le migliori prestazioni possibili.
Perché un’azienda dovrebbe attivarla?
La connessione con fibra ILC è sicuramente un ottimo investimento per le aziende che vogliono puntare nella informatizzazione e aprirsi ai mercati online.
Le SLA, o garanzie di servizio promettono il minor tempo di intervento presente sul mercato, in modo da proteggere da perdite di ore lavorative a causa dei downtime.
Inoltre, la connettività ad alta velocità consente di esternalizzare i servizi, delocalizzare i backup, usare delle risorse in affitto senza la necessità di acquistare un hardware con i relativi costi di manutenzione e di aggiornamento; oltre che una sicurezza senza precedenti.
Ricapitolando, la fibra ILC, dunque, è un servizio basato sulla fibra ottica specifica per le aziende, capace di raggiungere anche le zone più remote. Come abbiamo detto è un servizio molto costoso e, per questo, adoperato quasi completamente dalle sole aziende.
La differenza tra la Fibra ILC e la FTTH
La FTTH si può definire la vera e propria fibra ottica. Se la vostra zona è coperta da questa tecnologia, allora, un cavo in fibra ottica si troverà direttamente in casa vostra per essere collegato al router. Il suddetto cavo andrà installato in casa da un tecnico specializzato che lo sostituirà al classico cavo di rame. Il router da usare dovrà essere quello fornito dall’operatore telefonico prescelto e la velocità di connessione potrà arrivare sino a 1 Gigabit.
Dai un'occhiata a queste offerte di Amazon per alcuni Switch Gigabit che ti permetteranno di sfruttare al 100% la Fibra



NETGEAR Switch 5 Porte Gigabit Ethernet Unmanaged GS305
Prezzo su Amazon.it: €19,99Fibra FTTC
Per offrire contratti con velocità più elevate dell’ADSL al di fuori dalle grandi città molti operatori telefonici hanno scelto di puntare sulla tecnologia della Fibra FTTC, che consiste nel portare la fibra ottica sino all’armadietto di distribuzione che si trova in una strada oppure in un quartiere per servire, poi, il singolo utenti mediante il cavo di rame preesistente, infatti, non si deve cambiare la presa telefonica perchè quella del telefono e dell’ADSL è perfetta per la FTTC. La tecnologia, che possiamo definire “mista”, non si può considerare propriamente ftth, però è un buon compromesso per superare le velocità consentite dall’ADSL, in tal caso l’utente dovrà soltanto cambiare il proprio modem.
Sfruttando questa tecnologia si potrà navigare con velocità sino a 100 o 200 Megabit/secondo.
VDSL
Con la sigla VDSL ci si riferisce alla tecnologia di connessione con cui si usa sia il cavo di rame che la fibra ottica per la connessione ad Internet. Si può considerare come un sinonimo di FTTC, dato che si intende la medesima tecnologia. Gli operatori telefonici la definiscono fibra o FTTC, ma sul modem si vedrà apparire la dicitura VDSL2 quando si usa la tecnologia FTTC.
Speriamo che il nostro articolo sulla Fibra ILC e gli altri tipi di connessione a fibra ottica vi abbia chiarito ogni dubbio.