Benvenuti in un nuovo articolo di Internet Casa, il portale con tanti anni di esperienza quando si parla di connessione internet o di cambiare operatore oppure ancora di scegliere per una nuova linea scoprendo tutto sulla Super Fibra Tim. Il nostro sito con un po’ di pazienza, tanta determinazione e del tempo libero, vi potrà far riuscire ad imparare come si usa un computer o come utilizzare un social network in sicurezza! Inoltre, nel nostro portale vengono elencati una serie di strumenti che possono aiutare a risolvere molti dei problemi legati alla connessione: Router, modem, Powerline, apn wind, ecc. Grandissimo spazio anche per le guide, come quella che riguarda come configurare Alexa. Ma oggi di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
- Scopriamo tutto sulla Fibra ILC
- La fibra ILC: come funziona la fibra ottica Telecom e Infostrada verifica copertura Fibra
- FAQ
La fibra ILC è una connessione realizzata mediante un cavo di ftt dedicato che va dalla centrale al router e che garantisce prestazioni eccellenti e tempi di latenza ping molto bassi.
La Fibra ILC (Infrastruttura a Linea Condivisa) sta rivoluzionando il mondo della connessione internet, portando una maggiore efficienza e velocità di connessione attraverso l'uso della fibra ottica. In questo articolo, esploreremo come la condivisione dell'infrastruttura tra gli operatori telefonici stia ampliando la copertura geografica e migliorando i servizi di connettività offerti ai clienti.
Grazie all'ILC, gli operatori possono offrire ai loro clienti una vasta gamma di offerte fibra con diversi piani tariffari e opzioni, inclusi canone mensile, costi di attivazione e forniture di modem e router. La Fibra ILC permette inoltre una maggiore concorrenza nel settore, il che si traduce in una migliore qualità del servizio clienti e prezzi più competitivi.
Inoltre, analizzeremo come la tecnologia di connessione ILC sia in continua evoluzione e come gli utenti possano beneficiare delle ultime innovazioni in termini di velocità e affidabilità delle connessioni internet. Seguici in questo viaggio alla scoperta della Fibra ILC e scopri come può migliorare la tua esperienza di navigazione e l'utilizzo dei servizi online.
In questo articolo vogliamo approfondire il significato di fibra ILC, i pregi e i difetti della sua attivazione e a chi conviene, infine, faremo una piccola carrellata sugli altri tipi di ftt per capirne le differenze.
Scopriamo tutto sulla Fibra ILC
La Fibra ILC è una connessione orientata alle grandi aziende che non sono non raggiunte dalla ftt ottica oppure alle zone con basso interesse di mercato; non è pensata né attivata dal privato.
Per l'attivazione della fibra ILC, si deve effettuare uno scavo in cui viene stesa una ftt molto dedicata, che va dalla centrale all'azienda, e che collega ad alta velocità mediante NGN la sede. Il costo della fibra ILC è decisamente maggiore di quello di una ftt residenziale per i privati, possiamo azzardare un costo non inferiore ai 400€ mensili. Questo perché i termini, le garanzie e la qualità del servizio sono parecchio più elevati, rispetto alla normale fibra ottica di tipo residenziale.
Le connessioni con fibra ILC, inoltre, vantano l'utilizzo di un circuito di instradamento con banda dedicata, per i clienti business, consentendo così le migliori prestazioni possibili.
Perché un’azienda dovrebbe attivarla?
La connessione con fibra ILC è sicuramente un ottimo investimento per le aziende che vogliono puntare nella informatizzazione e aprirsi ai mercati online.
Le SLA, o garanzie di servizio promettono il minor tempo di intervento presente sul mercato, in modo da proteggere da perdite di ore lavorative a causa dei downtime.
Inoltre, la connettività ad alta velocità consente di esternalizzare i servizi, delocalizzare i backup, usare delle risorse in affitto senza la necessità di acquistare un hardware con i relativi costi di manutenzione e di aggiornamento; oltre che una sicurezza senza precedenti.
Ricapitolando, la fibra ILC, dunque, è un servizio basato sulla fibra ottica specifica per le aziende, capace di raggiungere anche le zone più remote. Come abbiamo detto è un servizio molto costoso e, per questo, adoperato quasi completamente dalle sole aziende.
La differenza tra la Fibra ILC e la FTTH
La FTTH si può definire la vera e propria fibra ottica. Se la vostra zona è coperta da questa tecnologia, allora, un cavo in fibra ottica si troverà direttamente in casa vostra per essere collegato al router. Il suddetto cavo andrà installato in casa da un tecnico specializzato che lo sostituirà al classico cavo di rame. Il router da usare dovrà essere quello fornito dall’operatore telefonico prescelto e la velocità di connessione potrà arrivare sino a 1 Gigabit.
Fibra FTTC
Per offrire contratti con velocità più elevate dell’ADSL al di fuori dalle grandi città molti operatori telefonici hanno scelto di puntare sulla tecnologia della Fibra FTTC, che consiste nel portare la fibra ottica sino all’armadietto di distribuzione che si trova in una strada oppure in un quartiere per servire, poi, il singolo utenti mediante il cavo di rame preesistente, infatti, non si deve cambiare la presa telefonica perchè quella del telefono e dell’ADSL è perfetta per la FTTC. La tecnologia, che possiamo definire “mista”, non si può considerare propriamente ftth, però è un buon compromesso per superare le velocità consentite dall’ADSL, in tal caso l’utente dovrà soltanto cambiare il proprio modem.
Sfruttando questa tecnologia si potrà navigare con velocità sino a 100 o 200 Megabit/secondo.
VDSL
Con la sigla VDSL ci si riferisce alla tecnologia di connessione con cui si usa sia il cavo di rame che la fibra ottica per la connessione ad Internet. Si può considerare come un sinonimo di FTTC, dato che si intende la medesima tecnologia. Gli operatori telefonici la definiscono fibra o FTTC, ma sul modem si vedrà apparire la dicitura VDSL2 quando si usa la tecnologia FTTC.
Speriamo che il nostro articolo sulla Fibra ILC e gli altri tipi di connessione a fibra ottica vi abbia chiarito ogni dubbio.
La fibra ILC: come funziona la fibra ottica Telecom e Infostrada verifica copertura Fibra
Nel nostro Paese, rispetto ad altre realtá europee, siamo in ritardo rispetto alla connessione complessiva ad alta velocitá di territori, localitá e regioni, anche se, rispetto agli anni passati, comunque diverse iniziative sono state avviate per migliorare tale situazione e rimediare alle lacune accumulate nel corso del tempo. E considerando proprio la conformazione territoriale del nostro Paese, con molti ostacoli naturali (si pensi alle varie catene appenniniche e montuose), la fibra ILC potrebbe fornire un aiuto importante da questo punto di vista.
Infatti, la fibra ILC, come abbiamo detto, riesce a raggiungere zone remote e che non siano coperte dalla fibra ottica. Altro elemento positivo è la crescita del numero di aziende che offrono servizi per l'installazione e supporto per la connessione con questo genere di fibra, che consente di avere assistenza completa e costante in caso vi siano delle problematiche con la linea installata. Fattore, quest'ultimo, fondamentale per quelle aziende che necessitano, per lo svolgimento della propria attivitá, di avere una connessione ad alta velocitá, performante e sempre affidabile.
Ricordiamo che la fibra ILC è infatti destinata in particolare alle aziende, in quanto economicamente molto costosa, e pertanto in questi anni tende ad essere richiesta per quelle aree industriali o commerciali (anche leggermente lontane dai centri abitati), in cui si concentrano diverse societá e con relative infrastrutture o uffici. Distretti quindi anche ad alta densitá economico-finanziaria, dove si devono integrare servizi diversificati, ma che richiedono una trasmissione dati di considerevole efficienza.
La scelta della fibra ILC per la connessione di una o piú aziende consente di ottenere i vantaggi della fibra ottica, associati al superamento dell'ostacolo geografico di una localizzazione della struttura aziendale in una area remota o difficilmente raggiungibile da altre tipologie o modalitá di collegamenti alla rete. Se ai vantaggi menzionati, si associa anche l'opportunitá di utilizzare delle risorse Cloud in affitto, con relativo ridimensionamento di alcuni costi aziendali, allora si comprendono facilmente le ragioni che portano varie aziende ad optare per una fibra ILC.
FAQ
Quali sono gli Operatori Italiani con cui puoi sottoscrivere un contratto relativo alla Fibra ILC?
I principali operatori italiani che offrono servizi di connessione a Internet tramite fibra ottica e che potrebbero utilizzare infrastrutture ILC (Infrastruttura a Linea Condivisa) includono:
- TIM (Telecom Italia)
- Vodafone Italia
- Fastweb
- Wind Tre (ora confluita in Iliad)
- Tiscali
- EOLO
Tuttavia, ti consigliamo di verificare le informazioni più recenti direttamente dai siti web degli operatori o di contattare il servizio clienti, poiché potrebbero esserci cambiamenti nell'offerta di servizi o nuovi operatori sul mercato.
Quali sono i vantaggi rispetto ad altre tecnologie di connessione?
La Fibra ILC offre diversi vantaggi rispetto ad altre tecnologie di connessione, tra cui:
- Velocità di connessione più elevate, che consentono un'esperienza di navigazione più fluida e una maggiore capacità di gestire attività ad alto consumo di banda, come lo streaming video in alta definizione e i giochi online;
- Maggiore affidabilità e stabilità della connessione, grazie all'uso della fibra ottica, che è meno suscettibile alle interferenze elettromagnetiche rispetto ai cavi in rame;
- Una maggiore concorrenza tra gli operatori, poiché la condivisione dell'infrastruttura riduce la barriera all'ingresso per nuovi operatori e favorisce una maggiore varietà di offerte e servizi per i consumatori.
Quali sono i limiti di questa tecnologia?
Nonostante i suoi vantaggi, la Fibra ILC presenta anche alcuni limiti, tra cui:
- La disponibilità geografica, poiché la Copertura della Fibra ottica potrebbe non essere uniforme su tutto il territorio e potrebbe essere limitata nelle aree rurali o meno densamente popolate;
- La velocità di connessione effettiva può variare a seconda della distanza tra l'utente e il punto di accesso alla rete, anche se in generale la fibra ottica offre prestazioni superiori rispetto ad altre tecnologie;
- La necessità di installare un'apparecchiatura specifica presso l'abitazione dell'utente per consentire la connessione alla rete in fibra ottica, che può richiedere un intervento da parte di un tecnico specializzato.
Come posso verificare se la Fibra ILC è disponibile nella mia zona?
Per verificare la disponibilità della Fibra ILC nella tua zona, è possibile utilizzare i siti web o le app dei vari operatori di telecomunicazioni che offrono servizi di connessione in fibra ottica. In genere, questi strumenti ti permettono di inserire il tuo indirizzo o il codice postale per verificare la copertura e le offerte disponibili nella tua area.
Quali sono i costi associati alla Fibra ILC?
I costi associati alla Fibra ILC possono variare a seconda dell'operatore scelto e del tipo di offerta sottoscritta. In genere, i costi possono includere:
- Un canone mensile per il servizio di connessione a Internet, che può variare in base alla velocità di connessione e ai servizi aggiuntivi inclusi, come Telefonia fissa, televisione o servizi di streaming;
- Costi di attivazione o installazione, che possono essere applicati per coprire l'intervento di un tecnico e l'installazione di eventuali apparecchiature necessarie per la connessione alla rete in fibra ottica;
- Costi per la fornitura o l'acquisto di un modem o router compatibile con la fibra ottica, se non incluso nell'offerta del servizio.
È importante confrontare le diverse offerte degli operatori per trovare quella più adatta alle proprie esigenze e al proprio budget. Inoltre, è consigliabile leggere attentamente i termini e le condizioni del contratto per essere a conoscenza di eventuali costi aggiuntivi o limitazioni del servizio.