APN Iliad: ecco come impostarli facilmente su dispositivi Android
Dopo aver parlato di Hotmail, oggi tocca ad un altro approfondimento. In un mondo dove la telefonia ormai la fa da padrone è difficile rimanere fuori dal ‘mondo virtuale’ che tutti noi abbiamo ormai reincarnato in quello che è internet. Che siamo a casa, in ufficio o in giro per strada prendiamo tra le mani sistematicamente e continuamente il nostro smartphone tra le mani per le funzionalità più disparate: c’è chi controlla la mail per lavoro o per studio, c’è chi gioca da solo o contro altri, c’è chi accede su internet e chi ascolta ininterrottamente musica grazie ad applicazioni come Youtube.
In pochi, però, soprattutto quando parliamo di fasce di età più giovani, sanno o riescono comunque a comprendere quella che era la navigazione di un tempo: anche il semplice scambio di una semplice fotografia (di qualità comunque discutibile con dimensioni non superiori ai 3kb) venivano mandate tramite MMS ovvero il Multimedia Message Service e di difficoltà se ne incontravano oggettivamente tante.
Quando infatti la linea prendeva in modo esauriente si parlava di miracolo e in tantissimi ricorderanno quanto erano problematiche le impostazioni inerenti agli APN, ovvero gli Access Point Network, che ci permettevano di usufruire di tali servizi.
Ad oggi il mondo si è ribaltato e di compagnie telefoniche di assoluto valore ce ne sono tante: una di queste è Iliad, effigie delle telecomunicazioni in terra francese, che dal 2016 opera anche in Italia. Ma se dovessimo impostare gli APN Iliad come dovremmo comportarci?
Cos’è Iliad
Come detto Iliad è una compagnia telefonica arrivata in Italia solo di recente ma che in realtà opera in Francia (e non solo) da tantissimi anni. La sede fisica della compagnia è ovviamente in quel di Parigi e nel mondo si contano milioni su milioni di persone che affidano le proprie comunicazioni via etere a loro.
Perché tanto successo? Sicuramente una bella fetta di torta va ricondotta alle favorevolissime condizioni che vengono offerte ai clienti: 30GBo 50GB a prezzi irrisori con annessi minuti ed sms illimitati: cosa chiedere, oggettivamente, di più?
Oltre a questo, comunque, va riconosciuta l’assoluta qualità e copertura che Iliadoffre nel nostro paese: il 99,99% del territorio è ormai coperto con la linea 4G+ o 4G e sono pochissime le zone dove si scende al 3G o al 2G.
E se non siete sicuri che la vostra zona sia ‘coperta’ a sufficienza potete tranquillamente accedere al sito internet della compagnia per vedere la mappa dell’Italia per filo e per segno.
Impostare gli APN
Come detto gli APN Iliad fanno da tramite tra il nostro smartphone e il mondo del web. Ormai, e questo va sottolineato, quasi tutti i dispositivi effettuano una configurazione automatica degli stessi. Ma se ciò non dovesse accadere come dobbiamo comportarci?
Ecco di seguito i procedimenti da svolgere per gli APN Iliad sia per possessori di Samsung che di Huawei che come ben saprete dispongono di Android come sistema operativo.
Configurazione APN Iliad Samsung:
- Accedere al menu Impostazioni
- Cliccare dunque su Altre impostazioni
- Cliccare ora su Reti mobili
- Cliccare su Connessione dati
- E infine flaggare quest’ultimo campo.
Configurazione APN Iliad Huawei:
- Accedere al menu Impostazioni
- Cliccare su Wireless e reti
- Cliccare su Rete mobile
- Cliccare su Dati mobili
- Quindi cliccare e impostare Blu.
Fatto tutto questo e ora possibile inserire i nostri APN Iliad indipendentemente dal modello di smartphone utilizzato:
- APN Iliad
- Nome Utente: vuoto
- Password: vuoto
- MMSC: http://mms.iliad.it
- MCC: lasciare il valore predefinito o inserire 222 o 208
- MNC: lasciare il valore predefinito o inserire 50 o 15.
A prescindere da quanto abbiamo detto, se proprio non avete dimestichezza con le nuove APN Iliad, potete recarvi presso un centro Iliad qualsiasi vicino casa vostra oppure, se lo preferite, potete chiamare il servizio clienti della stessa compagnia telefonica che vi guiderà passo dopo passo nella configurazione degli APN Iliad del vostro cellulare. Buona navigazione.
Come attivare l’Hotspot Iliad
Prima di occuparci del caso specifico di Iliad è importante, se non necessario, capire cosa sia l’Hotspot e perché oggi risulti tanto importante.
Il temine hotspost Wi-Fi viene utilizzato per riferirsi alle configurazioni che permettono di realizzare un punto di accesso wireless collegato alla rete.
Impostare un hotspot sul proprio dispositivo mobile è più semplice di quanto si possa pensare e sarà proprio questo a permettervi di condividere la connessione internet con i vostri amici qualora ce ne fosse bisogno, oppure immaginate di essere in viaggio e di voler guardare un film su un altro dispositivo come il tablet o il pc, l’hotspot vi permette di farlo e quindi di rendere più semplice la visione o in linea generale fare qualsiasi cosa richieda uno schermo diverso da quello del proprio cellulare.
In termini molto semplicistici, l’hotspot così creato trasforma il vostro Smartphone in un router WiFI, esso appare infatti agli altri dispositivi come una normale rete wireless con il proprio SSID, quello che dovrete fare è assicurarvi che la vostra offerta mobile sia in grado di gestire senza costi aggiuntivi le richieste provenienti dagli altri dispositivi collegati.
Se siete Iliad ed avete già provveduto ad attivare la vostra SIM, magari volete comprendere come condividere la connessione dati prevista sul piano tramite la funzione hotspot, ormai molto utile per non usufruirne.
Quello che faremo qui è quello di cercare di spiegarvi come fare attraverso un dispositivo Android o attraverso un iPhone, in entrambi i casi o qualunque sia quello che vi caratterizzi, sappiate che in realtà è più semplice di quanto si possa pensare, basta conoscere, come sempre, da dove iniziare.
Quello che dovrete fare è accedere alle impostazioni del vostro device, assicurarsi di aver configurato i parametri di connessione corretti ed abilitare la funzione hotspot.
Nel caso specifico di Iliad, sappiate per prima cosa che la funzione è totalmente gratuita e la prima cosa da fare è assicurarsi di avere la connessione dati attiva e la seconda è controllare che i parametri per la configurazione di Internet siano corretti.
Se utilizzate un Android allora dovrete attivare la connessione dati Iliad dalle impostazioni, selezionare la voce relativa alle connessione e spostare su On la levetta con la dicitura “connessione dati”.
A questo punto dalle impostazioni arrivate alle reti mobili, selezionate la voce “nomi punti di accesso” e selezionate la voce Nuovo APN e verificate che i dati siano corretti, salvate gli APN Iliad ed il gioco è fatto!