Logo Internet Casa

Negli ultimi anni la tecnologia è arrivata anche a sostituire i libri cartacei. Infatti, per alcune persone  è molto più semplice portare con sé in una borsa o zainetto un dispositivo elettronico piuttosto che un libro, magari anche ingombrante e pesante, da leggere su un mezzo pubblico. In questo modo, è iniziata una certa diffusione dei cosiddetti modelli di Kindle. Questi, in pratica, sono dei dispositivi tecnologici particolari, che permettono di leggere libri in formato elettronico e comunemente noti come E-book.

Menu di navigazione dell'articolo

Esiste, ed è piuttosto folta, la schiera dei “puristi”, che ritiene il libro cartaceo “superiore” al Kindle: gli argomenti sono, oltre a una spiccate passione per l’odore e la sensazione della carta tra le dita, il fatto che i modelli di Kindle hanno comunque una batteria che potrebbe scaricarsi e che il libro è, tendenzialmente oggi, una via di fuga e di relax dalla monotonia e dalla digitalizzazione della vita moderna e il Kindle, per definizione, non dà la stessa sensazione di “stacco” che può dare un libro vero e proprio.

Nonostante c’è un margine rilevante di gusto personale, che in quanto tale non può essere giusto né sbagliato, ma va semplicemente assecondato, ci sono dei vantaggi insindacabili che i modelli di Kindle portano nella vita di tutti i giorni: primo tra tutti, come detto in apertura, il fattore comodità: un Kindle è meno pesante e tendenzialmente più tascabile di un libro e ne può contenere vari, permettendoci di portare tutta la nostra libreria digitale con noi e averla a disposizione in qualunque luogo e in qualunque momento, per qualunque dubbio o curiosità; proprio questa comodità ha spinto chi per lavoro legge molto a fare largo uso di questi apparecchi elettronici, in quanto consente di avere con sé maggior parte del loro lavoro in qualunque momento e per una comodità generale non indifferente.

Un’altra questione che i lettori “classici” aggiungono al discorso è: “perché pagare molto i modelli di Kindle quando un libro costa molto meno?”. Nonostante questo sia vero, c’è da aggiungere che il Kindle è un “costo fisso”, un investimento. Una volta comprato, infatti, un E-book vi costerà l’80% o il 90% in meno rispetto a un libro in normale formato cartaceo.

Qualche informazione su Amazon

Amazon Inc. è, attualmente, l’impresa di E-commerce più grande al mondo. L’impresa di Jeff Bezos, con sede a Seattle (Washington), è riconosciuta come l’Internet Company che probabilmente influenzerà di più la nostra vita nel nostro futuro prossimo. È stata una delle prime grandi imprese a vendere su Internet e si è mossa da un core business che riguardava principalmente il book shipping, ovvero la spedizione di libri, a un campo di commercio molto più alto, fino ad arrivare oggi anche a progetti diversi, come ad esempio Amazon Video. Ovviamente Amazon è stata tra le prime imprese a cavalcare l’ondata del Kindle, in quanto unisce le sue due arie di competenza principali: la lettura, originaria, e la digitalizzazione moderna.

Nel corso del tempo, un particolare successo è stato ottenuto dai modelli Amazon Kindle, disponibili in varie versioni. Tuttavia, è possibile usufruire della piattaforma Kindle anche con dispositivi diversi da quelli offerti dalla società di commercio online. Si trovano, infatti, sul mercato anche versioni per iPhone, Android, Blackberry e Windows Phone. Comunque, andiamo a conoscere meglio i dispositivi offerti dall'Amazon, in quanto molto più diffusi, fornendo in sintesi anche alcune loro caratteristiche peculiari.

 

Conosciamo i modelli

Modelli di Kindle

Questi modelli di Kindle, destinati prettamente alla lettura di libri cosiddetti elettronici (e-book), sono stati lanciati nel 2009, inizialmente soltanto nella versione inglese e solo successivamente in altre versioni. Nel nostro Paese, tali strumenti sono stati commercializzati soltanto dalla fine del 2011. Questi si connettono ad internet per poter scaricare ed effettuare quindi il cosiddetto download del contenuto poi da leggere, come ad esempio libri digitali, ma anche riviste e giornali.

Nel corso degli anni, Amazon ha presentato diversi modelli di Kindle, inizialmente con tastiera e poi con touchscreen, con diverse caratteristiche tecniche. Tuttavia, quelli descritti rappresentano i dispositivi maggiormente diffusi e apprezzati dagli utenti.

Si parte dai modelli di Kindle tradizionale e "base", dalle dimensioni molto ridotte con schermo da 6 pollici (15 cm) ed un peso davvero modesto, sui 170 grammi. Permette di poter scaricare libri elettronici in meno di un minuto attraverso un wifi integrato nel dispositivo e la sua libreria ne può contenere fino a 1.400. Il prezzo di vendita si aggira intorno agli 80 Euro.  

Un gradino più sù si trova invece il Kindle Paperwhite, in possesso di una luce integrata che favorisce una lettura ottimale e permette di visualizzare sia immagini che testi in maniera nitida, anche grazie ad una risoluzione di altissima qualità. Si può scegliere poi tra ben 6 generi di caratteri ed 8 dimensioni modificabili. La libreria contiene fino a 1.100 libri, scaricabili sempre in un minuto. Peso di circa 210 grammi e schermo touchscreen da 6 pollici, durata delle batterie fino a 8 settimane, per un costo tra i 129 ed i 189 Euro, se al wi-fi si aggiunge la tecnologia 3G.

Per tutta la famiglia risulta essere poi Kindle Fire, in quanto si possono visualizzare diversi contenuti: libri tradizionali e per bambini, riviste, applicazioni, canzoni e giochi. Oltre, naturalmente alla possibilità di visualizzare la propria mail o navigare sul web. Il tutto in maniera facile e veloce. E per chi desiderasse avere maggiori contenuti da leggere, possibilità di accesso alla selezione di e-book Amazon, con un'ampia offerta di libri di tutti i generi. Il dispositivo ha uno schermo da 7 pollici (18 cm) a colori, per un peso di 400 grammi circa. Costo 159 Euro.

Naturale evoluzione di quest'ultimo è il Kindle Fire HD, che rispetto al predecessore aggiunge uno schermo ad alta definizione, altoparlanti stereo, una doppia antenna wifi per scaricare e vedere film con una velocità altissima e senza problemi. Inoltre, vi è un supporto per Gmail, Twitter e Facebook ed altri programmi o app. A questo si associa la possibilità di effettuare chiamate su Skype, grazie a telecamera HD e microfoni integrati. Dimensioni e peso uguali al precedente, ma con un prezzo di 199 Euro.

Per coloro che, tuttavia, desiderano avere il top della gamma, allora ecco i modelli di Kindle Fire HD 8,9". Presenta le medesime ottime caratteristiche e servizi offerti rispetto ai precedenti: tra cui possibilità di navigazione internet ad alta velocità per vedere ogni tipo di contenuti, lettura di migliaia di libri, giornali e riviste da scaricare. La grande differenza tuttavia risiede nelle dimensioni: infatti 8,9" sono i pollici dello schermo a disposizione e quindi 22,5 cm circa, per poter leggere e vedere in maniera ottimale. Il tutto è racchiuso in circa 560 grammi di peso. Il costo è di 270 Euro.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).