Oggi vi diamo qualche consiglio per l'acquisto di Schede Video per il 2k. La scheda video è decisamente una componente importante del PC, soprattutto quando è dedicato al gaming. La scheda video per PC gaming deve rendere alla perfezione la grafica dei videogiochi per la migliore esperienza possibile di gioco sia professionale che amatoriale. Più una scheda video è “potente”, maggiori sono le prestazioni, la qualità grafica, la fluidità e la visione del dettaglio. Per scheda video “potente” si intende una componente che abbia soprattutto un’ottima risoluzione in 4k, ma per alcune esigenze sono ottima anche le schede video per il 2 k
Menu di navigazione dell'articolo
Se nelle sessioni di gioco si usa molto il Ray Tracing, è fondamentale che le prestazioni della scheda video siano le migliori possibili che si trovano in commercio. Secondo la maggior parte degli esperti e dei giocatori, la GPU Nvidia è migliore sulla gestione del Ray Tracing rispetto alle AMD: la migliore in assoluto rispetto all’utilizzo dell’RT è la GPU GeForce RTX. Relativamente alle nuove tecnologie applicate alle schede video per il 2 k e 4k per gaming e Ray Tracing, l’Nvidia ha introdotto il DLSS, mentre i processori AMD si sono dotati di FSR, mentre Intel di XeSS. Si tratta di tecnologie che permettono di ottenere migliori prestazioni anche con schede di fascia inferiore e nei giochi con Ray Tracing, alleggeriscono molto anche la GPU.
Scegliamo tra le Schede Video per il 2k
Le seguenti indicazioni e suggerimenti sono solo un punto di partenza sempre valido per poter effettuare una scelta consapevole per potenziare il PC e migliorare la visione in genere del video del PC ed eventualmente anche l’esperienza di gioco. Quando vi cimentate nell’assemblaggio delle componenti del PC, seguite queste poche e semplici regole per avere un prodotto che duri a lungo e vi soddisfi:
- Non risparmiare sulla CPU (central processing union): si tratta dell’unità centrale di elaborazione ed è il cuore del PC, scegliere per ragioni di budget un CPU di fascia bassa, anche se poi si aggiungono componenti stratosferiche, le prestazioni ne risentiranno e si metterà inutilmente sotto sforzo il processore.
- Scegliere le schede video per il 2k in base alle esigenze reali di utilizzo del PC: una scheda video mainstream da 1080 p è sufficiente anche per giocare, ma se serve una grafica professionale da 4K conviene optare per schede di fascia superiore.
- Osservare il dato sulla frequenza di aggiornamento (refresh rate): un’alta frequenza di aggiornamento del monitor significa avere maggiore precisione di dettagli. Se la frequenza di aggiornamento è elevata – compresa tra 120 e 144 Hz o più – occorre una scheda video potente per sfruttare al meglio le doti dello schermo, se invece il refresh rate (RR) è di 60 Hz non vale la pena acquistare schede video più dotate e costose che non riescono ad essere adeguatamente supportate.
- Verificare che potenza e spazio siano sufficienti: ovvero verificare la compatibilità delle schede video per il 2k o 4k con la grandezza del case e la potenza dell’alimentatore necessario a supportarla.
- Prima di ogni acquisto verificare e comparare i prezzi: per capire se è un affare oppure no, comparare i prezzi presso rivenditori diversi può dare un’idea anche sull’affidabilità del componente.
Vi consigliamo alcune schede
Di seguito, vi forniamo alcune informazioni sulle principali novità sul mercato delle schede video per PC e gaming:
- PNY GeFOrce GTX 1660 Super Dual Fan: scheda video con GPU Nvidia TU116 Turing con 1408 CUDA core, 88 TMU e 48 ROPs. 6 GB di memoria GDDR6 e bus a192 bit.
- MSI RTX 2060 Ventus XS OC da 6 GB: scheda video Nvidia Turing. È una scheda entry level, ma permette un’esperienza di gioco in Full HD anche con rendering Ray Tracing.
- Gygabite GeForce RTX 3060 Gaming OC: è la migliore per il full HD e l’RTX; 12 Giga di memoria GDDR6, equipaggiata con dissipatore a tre ventole, una frequenza massima di 1837 MHz e quattro uscite video (due HDMI 2.1 e due Display Port 1.4).
- MSI Radeon RX 6700 XT Mech: una scheda video per chi non è interessato al Ray Tracing, ma vuole ugualmente delle prestazioni perfette in Quad HD. 12 GB di memoria GDDR6 e FR di 2581 MHz. È una scheda video ideale per gaming a 1440p.
- MSI Ge Force RTX 3070 Gaming x Trio: scheda video gaming top di gamma per chi ama il Full HD, Quad HD con RTX e DLSS. Frequenza massima di 1830 MHz e 8 GB di memoria equipaggiato con dissipatore a tre ventole per controllare la temperatura.
MSI RTX 3090 SuprimeX: una scheda video da oltre 2.900 € per chi non vuole compromessi ed è un videogamer professionista. È il top di gamma, la migliore scheda video in circolazione con un sistema di raffreddamento Tri Frozr 2S, prestazioni di gioco elevati inclusi gli impegnativi Tripla A. termina qui il nostro approfondimento per le Schede Video per il 2k.