Partiamo con il dire che queste due sigle sono degli acronimi riferiti alle due modalità più conosciute e diffuse di connessione alla rete, in fibra ottica. Ci sono diverse differenze tra FTTC e FTTH, queste due tecnologie, infatti, non solo si differenziano a livello di infrastruttura di realizzazione, ma anche per altri fattori, come la velocità massima di navigazione che grazie all’FTTH ha raggiunto il picco.
La Vodafone, fondata nel 1984, è una delle più grandi multinazionali nel campo della telefonia fissa e mobile. Negli ultimi decenni le telecomunicazioni hanno compiuto passi da gigante ricercando tecnologie sempre più all’avanguardia. Sin dalla fine degli anni 90 con l’avvento del wi-fi, una tecnologia che permette ai dispositivi di collegarsi tra loro attraverso una rete locale, le compagnie telefoniche hanno messo a disposizione degli utenti dei mezzi per la navigazione.