Le offerte Tre attualmente in vigore per il wifi (Wind) a partire dal 1° gennaio 2020 subiranno alcuni ritocchi. Se già, infatti, le offerte Tre di rete fissa hanno subito dei piccoli aumenti, dal prossimo anno toccherà anche alla rete fissa e dunque al Wifi. Sempre dal 2020, poi, il conto telefonico sarà mensile e non più bimestrale come fino a oggi. Tutte le offerte Tre subiranno un aumento di circa 2 euro.
In particolare, l’aumento riguarderà le seguenti offerte Tre su rete fissa:
In merito alle motivazioni dei ritocchi tariffari, la società si giustifica parlando della necessità di elevare la qualità dell’offerta proposta in linea con le sempre maggiori esigenze di mercato. Naturalmente, va ricordato che l’aumento di tariffe non deve per forza andar bene al cliente, che può eventualmente recedere dal contratto. Come si fa? Tramite posta raccomandata A/R, ma anche posta elettronica certificata PEC, oppure recandosi presso un negozio 3 o sull’Area clienti. L’altra novità riguarda il conto telefonico che non sarà più bimestrale, ma mensile, che ogni utente potrà ricevere, come accade già oggi, sia in formato cartaceo che digitale. La seconda opzione è del tutto gratuita, mentre la spedizione della bolletta cartacea ha un costo di 2 euro a invio, direttamente computato sul conto. Questo vuol dire che dal 2020 chi continuerà a ricevere la bolletta tramite posta ordinaria, anziché spendere 2 euro per 6 invii annui, ne dovrà spendere 24, considerando i 12 invii complessivi. Quindi, se si vuole risparmiare qualcosa, sarà bene scegliere la bolletta digitale da ricevere comodamente sulla propria casella elettronica. Questa opzione si può selezionare dalla propria area clienti, scegliendo il tipo di invio (postale o digitale) del conto telefonico in modo rapido e semplicissimo. Naturalmente, per qualsiasi dubbio o per ogni informazioni c’è il servizio clienti Tre sempre a disposizione.
Spesso, fra le offerte Internet senza il telefono fisso si possono trovare alcune alternative molto interessanti a prezzi accessibili. A esempio il WiMax di Linkem è un’opzione che può risultare molto valida.
Se avete appena sottoscritto un’offerta Vodafone per l’ADSL di casa dovrete configurare, sicuramente, un nuovo modem. Per effettuare questa procedura è necessario impostare, tramite il pannello di controllo, determinati parametri propri della compagnia telefonica.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Ritrovarsi appassionati del mondo dei videogiochi per PC comporta, prima o poi, la voglia di possedere una postazione che vi permetta di divertirvi e allo stesso tempo dare spazio a questo nuovo hobby, adatto per tutte le età.
In Italia, WhatsApp è la piattaforma messaggistica più diffusa ed utilizzata, sulla base della fascia di età presa in considerazione il tempo trascorso su quest’applicazione varia, così come variano le capacità di utilizzo.
Tutti noi siamo circondati da pubblicità e riviste (online o meno) e tutti noi abbiamo almeno uno dei tanti social esistenti, ma come mai allora alcuni riescono ad avere maggior successo o maggiore impatto?
Prima di esporvi le varie offerte Fastweb, vediamo di capire cosa è davvero la fibra ottica e cosa cambia rispetto (per esempio) alla “semplice” linea ADSL. Materialmente la fibra ottica si presenta come un cavo composto da sottilissimi filamenti di fibra di vetro che sono trasparenti e fini come un capello.
La Vodafone, fondata nel 1984, è una delle più grandi multinazionali nel campo della telefonia fissa e mobile. Negli ultimi decenni le telecomunicazioni hanno compiuto passi da gigante ricercando tecnologie sempre più all’avanguardia. Sin dalla fine degli anni 90 con l’avvento del wi-fi, una tecnologia che permette ai dispositivi di collegarsi tra loro attraverso una rete locale, le compagnie telefoniche hanno messo a disposizione degli utenti dei mezzi per la navigazione.