Logo Internet Casa

Il concetto di domotica IKEA è sempre più diffuso grazie anche all’incremento dell’uso degli assistenti vocali e degli smart speaker e così sull’onda dell’interesse suscitato da questi ausili per la casa facili da utilizzare e connettere agli smartphone, diverse aziende si sono adeguate con l’introduzione di prodotti “intelligenti” per un uso smart delle utilities domestiche. La domotica IKEA, nota azienda svedese nella produzione e commercializzazione di oggettistica, mobili e accessori per la casa, ha sviluppato un ramo dedicato ai dispositivi da connettere, una linea di casa domotica IKEA a prezzi competitivi e accessibili. 

Menu di navigazione dell'articolo

Come l’ecosistema di domotica Ikea si connette agli assistenti vocali

I prodotti Ikea maggiormente venduti e che rispondono meglio ai sistemi di connettività domotica IKEA sono quelli correlati all’illuminazione, dalle luci alle prese alle tende avvolgibili compatibili con applicazioni iOS e Android. L’ecosistema IKEA è stato sviluppato per integrarsi con qualsiasi assistente vocale su smartphone come Alexa, Siri o Google Assistant. Per poter connettere e gestire in remoto con gli smartphone gli apparecchi di domotica Ikea è, però, necessaria una spesa di partenza di 50 € che serve per installare il cosiddetto gateway. Innanzitutto per connettere gli accessori di domotica IKEA ai sistemi Google Home o Homekit o Alexa e simili occorre installare un’apposita app compatibile sia per sistemi operativi iOS e Android. Successivamente bisogna configurare il gateway per poter connettere, per esempio, un lampadario al gateway di comando e per questo è necessario un dimmer.

Gli accessori e i prodotti di domotica IKEA devono essere scelti all’interno del catalogo Trådfri (wi-fi), ovvero la linea dedicata alla domotica IKEA: l’acquisto della sola lampadina – pur all’interno del catalogo Trådfri – non è sufficiente per l’utilizzo smart perché per poterla accendere o spegnere da remoto o al rilevamento del movimento occorre che si installi il kit di base dotato di telecomando (dimmer) o sensore di movimento, altrimenti la si può normalmente utilizzare tramite il tradizionale interruttore a parete. Quindi, i singoli accessori non funzionano se non sono collegati al gateway o kit di connessione che è il dispositivo che fa da ponte tra tutti gli accessori IKEA e l’assistente smart tramite app.

 

Le soluzioni domotiche dell’azienda svedese

Dallo stereo, all’illuminazione, dalle tende alla cucina, l’azienda svedese ha pensato a tutti gli ambiti possibili di applicazione della domotica a casa, mantenendo lo stile semplice ed efficiente a costi contenuti. Il catalogo spazia dai prodotti per l’illuminazione, alla casse wi-fi alle tende a rullo avvolgibili elettriche per migliorare il comfort. La linea Ikea Home Smart racchiude l’insieme dei prodotti dedicati alla domotica IKEA. Ecco come si compone la linea e cosa scegliere per rendere la propria abitazione smart e confortevole:

  • Kit dimmer Trådfri (illuminazione): come già accennato il kit per l’illuminazione è in grado di gestire fino a 10 sorgenti luminose a led in contemporanea potendo accendere e spegnere le luci e regolare l’intensità con il telecomando fino a 10 metri di distanza. Lo spettro di luce va dal grigio al bianco potendo passa da una fonte di luce calda a una fredda per creare sempre un’atmosfera diversa ed elegante ogni volta che si desidera. Non richiede l’installazione di un impianto fisso a parete, ma è sufficiente usare il telecomando spostandosi nei vari ambienti domestici per comandare l’accensione e lo spegnimento delle luci oppure al solo passaggio se si prevede il sensore di movimento.
  • Pannelli a Led: la serie FloAlt risponde alle esigenze di chi necessita illuminare ambienti particolarmente bui della casa o lontani dalle finestre. I pannelli a led sono economici, esteticamente gradevoli e gestibili in modalità wireless sempre tramite il kit della serie Trådfri.

Domotica IKEA

  • Casse wi-fi: la linea Symfonisk propone un modello di cassa wi-fi da scaffale che si può posizionare sia in orizzontale che in verticale diventando a sua volta una comoda mensola in stile moderno. Il costo della cassa per diffondere la musica è di 99 €, classe energetica A+. Al prezzo di 179 € è possibile acquistare la lampada da tavolo con cassa wi-fi incorporata nei colori bianco o nero. Le casse sono corredate dei supporti per pareti qualora le si volesse fissare alla parete piuttosto che a scaffale.
  • Ricarica wireless: la lampada Hectar, oggetto di domotica IKEA, permette di essere utilizzata sia come lampada per illuminare gli ambienti che come punto di ricarica per smartphone. Disponibile nei colori grigio e beige, permette di ricaricare due dispositivi alla volta, mentre il braccio mobile permette di orientare la luce della lampada come si preferisce. Se si necessita solo di un caricabatteria wireless, la scelta cade sulla linea Nordmärke, di colore bianco abbinato al sughero, un materiale naturale che rende un tocco di personalità e originalità alla casa;
  • Tende avvolgibili: vi sono due linee tra cui scegliere per le tende elettriche, Kadrilj e Fyrtur, entrambi i sistemi a controllo remoto, con telecomando fornito in dotazione. Le tende elettriche avvolgibili sono ideali da gestire dal letto o entrando e uscendo dalla stanza per oscurare o dare luce all’ambiente. Come le tende, anche le tapparelle IKEA supportano il kit Home Smart tramite gateway Trådfri e collegato al proprio smartphone o assistente vocale per aprire e chiudere tende e tapparelle, con possibilità di programmare l’orario di apertura o chiusura.

  • Cucina smart: la cucina è il luogo in cui la domotica Ikea ha più margine di applicazione, dalla sicurezza (controllo delle fughe di gas) al piano di cottura, all’accensione programmata degli elettrodomestici. Matmässig, per esempio, è la piastra a induzione con tutte le funzioni di base, a cui si aggiungono due zone cottura con funzione booster per velocizzare la bollitura dell’acqua o per le fritture o per rosolare la carne. È dotata di un blocco di sicurezza per tutelare bambini e persone disabili nei momenti di assenza o distrazione di adulti o accompagnatori. Per gli studenti fuorisede o per chi ha esigenze di spostarsi spesso o frequenti trasferimenti, Ikea ha pensato ad una piastra portatile, Tillreda, del peso di soli 3,75 kg con cavo in dotazione, facile e pratica da trasportare e adattabile a qualunque tipologia di presa elettrica, per cucinare in totale “mobilità” e libertà.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.