Domotica Arduino: ecco come realizzare un impianto
Da qualche anno a questa parte, per coloro che desideravano di vivere in una casa tecnologica, efficiente e naturalmente confortevole, questo sogno è diventato realtá, grazie alla cosiddetta "Domotica". Tra i tanti progetti di domotica, cioé di quei progetti per rendere maggiormente intelligenti ed efficienti case e edifici grazie all'applicazione di diverse discipline tecniche (dall'ingegneria civile all'informatica), vi si trova uno italiano, che si chiama Arduino. La Domotica Arduino risulta essere avveniristica e apprezzata anche a livello internazionale.
Come vedremo meglio in seguito, parlando della realtá italiana di Arduino, la domotica rappresenta una materia multidisciplinare che consente la gestione autonoma ma altamente coordinata di molteplici sistemi all'interno di un ambiente domestico, al fine di renderlo maggiormente confortevole, efficiente a livello energetico (e quindi indirettamente meno dispendioso a livello di costi) e naturalmente sicuro per i suoi residenti. Vediamo comunque in cosa consiste nello specifico questa straordinaria tecnologia tutta italiana.
“Domotica Arduino” è una piattaforma innovativa che consente di effettuare la progettazione della propria casa domotica. Specificatamente si tratta di un software particolare che aiuta a programmare alcuni dispositivi, come ad esempio, lo strumento per controllare l’accensione e lo spegnimento delle luci in un appartamento o in un’azienda. Con Domotica Arduino tutto ciò si può effettuare in maniera semplice e veloce. Per realizzare il proprio impianto basterà conoscere la programmazione di Domotica Arduino, possedere una scheda con micro-processori, avere l’interfaccia Usb necessaria per l’alimentazione del software e farlo dialogare con un computer. Infatti, le schede di Domotica Arduino sono compatibili con qualsiasi tipo di device e, in tal modo, si potrà sviluppare ogni tipo di impianto domotico.
La domotica dell'Arduino rappresenta un progetto interamente italiano, nato nel 2005, dagli esperti dell'Interaction Design Istitute presso Ivrea in Piemonte, ad alto contenuto tecnologico e che si è dimostrato molto utile per la realizzazione di progetti connessi alla domotica appunto. Tale istituto, ricordiamolo, è nato dalla collaborazione di due grandi aziende nazionali, la Telecom Italia e la Olivetti (la cui sede storica è proprio nella piccola cittá piemontese). La denominazione "Arduino" deriva dal nome di un personaggio storico, Arduino d'Ivrea.
Quanto si è diffusa l’intelligenza artificiale per la casa
La casa smart è una realtà che qualche anno fa sembrava irraggiungibile, invece, oggi sta vivendo un periodo di forte diffusione, non soltanto per quel che riguarda le grandi aziende che sanno come sfruttare tutte le innovazioni dell’hi-tech, ma pure per quanto concerne le abitazioni private. Se fino a pochi anni addietro non si pensava di riuscire a riempire la vasca da bagno utilizzando il pc o programmare l’accensione del forno ad un’ora precisa mediante il cellulare. La comodità di queste tecnologie innovative ha permesso che esse si diffondessero molto velocemente e ad oggi la domotica si ritrova all'interno di moltissime realtà di uso quotidiano: lavatrici che si avviano con un click, frigoriferi che suggeriscono la ricetta in base alla spesa, luci che si accendono e si spengono all' orario preimpostato, ecc. ecc. tutta questa tecnologia apporta numerosi vantaggi allo stile di vita tra cui anche la possibilità di ottimizzare al meglio di consumi per diminuire il più possibile gli sprechi.
L’impianto con Domotica Arduino è più facile
La domotica Arduino italiana si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua semplicità ed è amata dagli appassionati che vogliono maggiorare le qualità dei propri dispositivi domotici. L’impianto di Domotica Arduino è formato da un Plc, estremamente facile da usare che permette l’entrata analogica e digitale ad ogni tipo di dispositivo. Dispositivo non ha una potenza elevata quindi per realizzare un impianto di domotica più potente bisognerà accostare altri dispositivi per rendere più semplice l'interfaccia con il resto del mondo.
Realizzare un impianto con la domotica Arduino è semplicissimo ma purché funzioni perfettamente, è indispensabile seguire il corso offerto che insegna a progettare un impianto efficace e valido.
Quali sono i componenti?
Le schede di Domotica Arduino consentono con una semplice configurazione di avere una casa intelligente; infatti, a disposizione dell'utente ci sono svariate componenti che servono a programmare in maniera remota sia l'impianto di illuminazione che il sistema di apertura, la climatizzazione e gli allarmi.
Le varie componenti comunicano fra loro e grazie a questo l'impianto realizzato e unico e va a controllare tutte le componenti fondamentali della casa. Quest'ultima reagisce autonomamente ai cambiamenti di clima e alle sollecitazioni che provengono dall'esterno; poi, si può programmare attraverso un software remoto impostando tutte le proprie esigenze. Le apparecchiature presenti in casa si possono collegare all'impianto di Domotica Arduino per farle interagire tra loro e migliorare lo stile di vita degli abitanti dell'appartamento.
Verranno installati dei sensori per rilevare qualsiasi cambiamento e per inviarlo ai microprocessori della scheda di Domotica Arduino dove verranno analizzati e dove riceveranno una risposta relativa a quale dispositivo è meglio attivare o disattivare. Un esempio? L'accensione automatica di una luce all'ingresso degli abitanti in una stanza.
Gli interventi manuali saranno ridotti al minimo e i parametri all'interno dell'abitazione vengono mantenuti a livelli ottimali per garantire il totale risparmio energetico.
Oltre a questi vantaggi per i singoli utenti, la domotica dell'Arduino presenta altri benefici in generale, che ne hanno decretato il successo anche a livello internazionale. Tra questi, ad esempio, la facilitá di programmazione e l'estrema versatilitá del software Arduino, che gli consente di poter essere utilizzato in molteplici ambiti. Il fatto poi di essere un progetto "open source" permette a questo sistema tecnologico di poter essere utilizzato da tutti e in maniera gratuita. La sua flessibilitá e semplicitá gli consente poi di essere adatto ai principianti ma anche agli utenti avanzati.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group