Da qualche anno a questa parte, per coloro che desideravano di vivere in una casa tecnologica, efficiente e naturalmente confortevole, questo sogno è diventato realtá, grazie alla cosiddetta "Domotica". Tra i tanti progetti di domotica, cioé di quei progetti per rendere maggiormente intelligenti ed efficienti case e edifici grazie all'applicazione di diverse discipline tecniche (dall'ingegneria civile all'informatica), vi si trova uno italiano, che si chiama Arduino. La Domotica Arduino risulta essere avveniristica e apprezzata anche a livello internazionale.
Menu di navigazione dell'articolo
- Quanto si è diffusa l’intelligenza artificiale per la casa
- Smart home e tecnologia
- Domotica per casa: il modello Arduino
- BTicino e la sicurezza dell’appartamento
- I prodotti di domotica Xiaomi
- Illuminazione
- Sicurezza della casa: domotica Xiaomi
- A cosa serve l’antifurto smart?
- Come funziona nello specifico questa tecnologia intelligente?
Come vedremo meglio in seguito, parlando della realtá italiana di Arduino, la domotica rappresenta una materia multidisciplinare che consente la gestione autonoma ma altamente coordinata di molteplici sistemi all'interno di un ambiente domestico, al fine di renderlo maggiormente confortevole, efficiente a livello energetico (e quindi indirettamente meno dispendioso a livello di costi) e naturalmente sicuro per i suoi residenti. Vediamo comunque in cosa consiste nello specifico questa straordinaria tecnologia tutta italiana.
“Domotica Arduino” è una piattaforma innovativa che consente di effettuare la progettazione della propria casa domotica. Specificatamente si tratta di un software particolare che aiuta a programmare alcuni dispositivi, come ad esempio, lo strumento per controllare l’accensione e lo spegnimento delle luci in un appartamento o in un’azienda. Con Domotica Arduino tutto ciò si può effettuare in maniera semplice e veloce. Per realizzare il proprio impianto basterà conoscere la programmazione di Domotica Arduino, possedere una scheda con micro-processori, avere l’interfaccia Usb necessaria per l’alimentazione del software e farlo dialogare con un computer. Infatti, le schede di Domotica Arduino sono compatibili con qualsiasi tipo di device e, in tal modo, si potrà sviluppare ogni tipo di impianto domotico.
La domotica dell'Arduino rappresenta un progetto interamente italiano, nato nel 2005, dagli esperti dell'Interaction Design Istitute presso Ivrea in Piemonte, ad alto contenuto tecnologico e che si è dimostrato molto utile per la realizzazione di progetti connessi alla domotica appunto. Tale istituto, ricordiamolo, è nato dalla collaborazione di due grandi aziende nazionali, la Telecom Italia e la Olivetti (la cui sede storica è proprio nella piccola cittá piemontese). La denominazione "Arduino" deriva dal nome di un personaggio storico, Arduino d'Ivrea.
Quanto si è diffusa l’intelligenza artificiale per la casa
La casa smart è una realtà che qualche anno fa sembrava irraggiungibile, invece, oggi sta vivendo un periodo di forte diffusione, non soltanto per quel che riguarda le grandi aziende che sanno come sfruttare tutte le innovazioni dell’hi-tech, ma pure per quanto concerne le abitazioni private. Se fino a pochi anni addietro non si pensava di riuscire a riempire la vasca da bagno utilizzando il pc o programmare l’accensione del forno ad un’ora precisa mediante il cellulare. La comodità di queste tecnologie innovative ha permesso che esse si diffondessero molto velocemente e ad oggi la domotica si ritrova all'interno di moltissime realtà di uso quotidiano: lavatrici che si avviano con un click, frigoriferi che suggeriscono la ricetta in base alla spesa, luci che si accendono e si spengono all' orario preimpostato, ecc. ecc. tutta questa tecnologia apporta numerosi vantaggi allo stile di vita tra cui anche la possibilità di ottimizzare al meglio di consumi per diminuire il più possibile gli sprechi.
L’impianto con Domotica Arduino è più facile
La domotica Arduino italiana si è diffusa in tutto il mondo grazie alla sua semplicità ed è amata dagli appassionati che vogliono maggiorare le qualità dei propri dispositivi domotici. L’impianto di Domotica Arduino è formato da un Plc, estremamente facile da usare che permette l’entrata analogica e digitale ad ogni tipo di dispositivo. Dispositivo non ha una potenza elevata quindi per realizzare un impianto di domotica più potente bisognerà accostare altri dispositivi per rendere più semplice l'interfaccia con il resto del mondo.
Realizzare un impianto con la domotica Arduino è semplicissimo ma purché funzioni perfettamente, è indispensabile seguire il corso offerto che insegna a progettare un impianto efficace e valido.
Quali sono i componenti?
Le schede di Domotica Arduino consentono con una semplice configurazione di avere una casa intelligente; infatti, a disposizione dell'utente ci sono svariate componenti che servono a programmare in maniera remota sia l'impianto di illuminazione che il sistema di apertura, la climatizzazione e gli allarmi.
Le varie componenti comunicano fra loro e grazie a questo l'impianto realizzato e unico e va a controllare tutte le componenti fondamentali della casa. Quest'ultima reagisce autonomamente ai cambiamenti di clima e alle sollecitazioni che provengono dall'esterno; poi, si può programmare attraverso un software remoto impostando tutte le proprie esigenze. Le apparecchiature presenti in casa si possono collegare all'impianto di Domotica Arduino per farle interagire tra loro e migliorare lo stile di vita degli abitanti dell'appartamento.
Verranno installati dei sensori per rilevare qualsiasi cambiamento e per inviarlo ai microprocessori della scheda di Domotica Arduino dove verranno analizzati e dove riceveranno una risposta relativa a quale dispositivo è meglio attivare o disattivare. Un esempio? L'accensione automatica di una luce all'ingresso degli abitanti in una stanza.
Gli interventi manuali saranno ridotti al minimo e i parametri all'interno dell'abitazione vengono mantenuti a livelli ottimali per garantire il totale risparmio energetico.
Oltre a questi vantaggi per i singoli utenti, la domotica dell'Arduino presenta altri benefici in generale, che ne hanno decretato il successo anche a livello internazionale. Tra questi, ad esempio, la facilitá di programmazione e l'estrema versatilitá del software Arduino, che gli consente di poter essere utilizzato in molteplici ambiti. Il fatto poi di essere un progetto "open source" permette a questo sistema tecnologico di poter essere utilizzato da tutti e in maniera gratuita. La sua flessibilitá e semplicitá gli consente poi di essere adatto ai principianti ma anche agli utenti avanzati.
Smart home e tecnologia
Chi sogna di realizzare e abitare in una casa domotica deve tenere conto di fattori differenti; prima di tutto il costo. Difatti, nonostante esistano dei benefici fiscali per gli oneri sostenuti in questo ambito così particolare, la realizzazione di una vera e propria casa domotica dipende molto dalle possibilità economiche dell'individuo. Più è alto il budget che possiamo spendere e più la nostra residenza sarà tecnologica.
un altro fattore estremamente importante è rappresentato dalle esigenze dei proprietari e da ciò di cui ha bisogno per una casa domotica con comodità appropriate. Questo elemento viene spesso trascurato dai professionisti che puntano a realizzare un sistema smart e all'avanguardia. Avere una casa domotica, però, significa che vivere in una struttura confortevole, bella ed accogliente. Proprio per questo vi consigliamo di consultare la piattaforma che vedremo meglio nel prossimo paragrafo.
Domotica per casa: il modello Arduino
La piattaforma elettronica “open source”, conosciuta come Arduino, usa dei sistemi particolari ma molto facili ed è fra le più usate, non soltanto nel nostro Paese, perché attraverso minuscole e multifunzionali schede specifica il tipo di impianti da installare nella propria casa domotica.
Infatti, Si possono gestire dispositivi nella propria abitazione, sei dotata di uno dei modelli Arduino, mediante un semplice smartphone. In sostanza, bisogna collegare il sistema a una scheda relé e un modulo bluetooth. In questa maniera si può controllare, per esempio, il riscaldamento dei vari ambienti dell'abitazione, le prese EI sistemi elettronici interni o esterni alla casa domotica.
Poi, se si va in vacanza, ci si potrà rilassare in tutta tranquillità perché potrete programmare l'ora di inizio d’irrigazione del giardino; oppure, quando si lavora, programmare i termosifoni per accendersi poco prima del rientro. In questo modo, inoltre, si ottiene un risparmio energetico non indifferente.
BTicino e la sicurezza dell’appartamento
La società BTicino, già conosciuta in passato per i suoi interruttori elettrici, negli ultimi anni, si è specializzata anche per la casa domotica e in special modo nel settore della sicurezza, ampliandosi. Infatti, ha creato impianti di citofonia e videofonia, che consentono di controllare chi c’è alla propria porta ed aprirla, tramite l’uso di un cellulare.
La società ha ideato anche dei sistemi automatici per le tapparelle e le luci di casa, per la termoregolazione degli ambienti, il controllo antifurto e per la gestione e la verifica dei consumi, allo scopo di beneficiare di un risparmio energetico.
Domotica per casa: i costi di una residenza tecnologica
Vivere in una casa domotica, ovviamente, ha dei costi. più ci sarà tecnologia e più saranno alte le spese. Inoltre, su questo calcolo influisce anche la grandezza dell'abitazione. Quindi, almeno all'inizio, è preferibile optare per un impianto base con cui gestire prese elettriche, luci, riscaldamento e aria condizionata.
Ovviamente, realizzare una casa domotica in una struttura di nuova costruzione è sicuramente per il contenimento dei costi dato che le costruzioni di ultima generazione sono già predisposte per questa tecnologia.
Un impianto domotico standard o base si rivolge, generalmente, ad una parte consistente dell'utenza e si differenzia da quello con maggiore tecnologia in quanto quest'ultimo presenta un livello di complessitá superiore. Il primo genere di modello, invece, sebbene presenti comunque materiali di ottima qualitá, offre un numero di funzionalitá inferiore rispetto al secondo. Infatti, di solito, un impianto domotico di base offre alcuni sistemi essenziali, quali quelli dell'aria condizionata, di videosorveglianza ed antintrusione.
A livello di prezzi, l'esborso economico per l'installazione di un impianto domotico standard si aggira indicativamente tra i 7.000 ed i 13.000 Euro, per un'abitazione di dimensioni medie e quindi tra i 100 ed 120 mq. In tale costo, ad esempio, il sistema di domotica per la casa include la regolazione della luminositá interna, l'impostazione della temperatura domestica attraverso termostato e l'apertura e chiusura di tapparelle e serrande. Ricordiamo, comunque, che tale esborso economico è oggetto di detrazioni fiscali statali.
Per coloro che volessero invece optare per un sistema domotico completo e ad altissima tecnologia, solitamente prescelto soltanto da un'esiguo numero di persone o famiglie, ci si deve rivolgere a professionisti specializzati di societá edili specifiche. In questo caso, considerando il livello di complessitá del sistema e della sua realizzazione e delle funzioni presenti, il costo di un impianto domotico di questo genere puó partire dai 20.000 Euro. E tale prezzo potrebbe lievitare in base alle funzionalitá prescelte ed installate e naturalmente alle dimensioni dell'abitazione.
Tali prezzi rappresentano i costi di realizzazione di un impianto domotico ex novo, tuttavia è possibile adeguare anche i propri sistemi giá presenti nell'abitazione e trasformarli in un impianto domotico appunto. In tal caso, l'esborso economico per tale adeguamento puó variare in base a differenti fattori: dimensioni dell'abitazione, tipologia dell'impianto originario e di quello che si intende installare, dispositivi che si vogliono realizzare, grado di qualitá dei materiali utilizzati e tipo di professionisti a cui ci si rivolge.
I prodotti di domotica Xiaomi
In questi paragrafi e in quelli successivi vogliamo illustrarvi quali sono i migliori prodotti della domotica Xiaomi, che vi aiuteranno a rendere la vostra casa intelligente grazie alle loro tecnologie avanzate. Dall’illuminazione alla sorveglianza, fino ad arrivare alla pulizia di casa gli articoli della linea di domotica Xiaomi vi stupiranno. Tutti gli articoli elencati sono disponibili su Amazon, quindi potrete acquistarli comodamente da casa vostra.
Andiamo per categorie in modo da non creare confusione, iniziamo dai prodotti più richiesti per poi arrivare a quelli più particolari.
Illuminazione
Di seguito vi elenchiamo e descriviamo una serie di prodotti domotici relativi all’illuminazione. Sicuramente una delle categorie che le persone tendono a rendere indipendente all’interno della propria abitazione è proprio questa. Quanto deve essere comodo la sera, dal divano, chiedere alle luci del salotto di spegnersi senza dovervi alzare? Credo sia il sogno di tutti da molto tempo e, grazie alla domotica Xiaomi, è realizzabile. Le lampadine smart, infatti sono molto acquistate non solo per la comodità pratica che esercitano all’interno di un appartamento, ma anche e soprattutto per la loro facilità di installazione e i prezzi davvero invitanti. Andiamo a vedere gli articoli che potete acquistare comodamente su Amazon.
Xiaomi YeeLight
Questa lampadina smart è uno dei prodotti più acquistati della domotica Xiaomi, possiamo definirla uno dei cavalli di battaglia del marchio cinese per quanto riguarda la domotica. Il rapporto qualità prezzo è ottimo e i consumatori sono davvero allettati da questo prodotto.
Questa lampada ovviamente può essere associata e regolata tramite Mi Home e l’azienda garantisce su questo prodotto di domotica Xiaomi una durata di undici anni.
Lampada tavolo Xiaomi
Anche questo articolo è particolarmente gettonato, soprattutto perché oltre che al dispositivo Mi Home è compatibile anche con Alexa e Siri. Inoltre, può regolata sia con la voce che tramite l’applicazione Mi Home.
Una delle principali funzionalità è quella che vi permette di programmare l’accensione e lo spegnimento della lampada sia tramite il timer presente all’interno del dispositivo, sia tramite Alexa.
Sicurezza della casa: domotica Xiaomi
Anche la sicurezza è uno dei punti di forza della domotica Xiaomi, infatti questo brand conta un grande numero di videocamere di sorveglianza ottime per essere rese intelligenti e per essere regolate tramite le funzioni smart di Mi Home e Alexa. Vediamo i modelli più richiesti.
Videocamera IP YI
Questa videocamera, elemento fondamentale per la domotica Xiaomi, è contrassegnata su Amazon come “Amazon’s Choice” grazie all’alto numero di articoli pezzi richiesti e di recensioni positive.
Per chi volesse inserire all’interno del proprio appartamento un articolo firmato domotica Xiaomi, questo è il prodotto che fa per voi. Sicuramente non ne rimarrete delusi, grazie alle sue molteplici funzionalità e alle sue riprese ad alta definizione.
A cosa serve l’antifurto smart?
In questo articolo vogliamo parlarvi degli dell'allarme domotico fornendovi tutte le informazioni necessarie a scegliere il miglior dispositivo per proteggere la vostra casa da possibili intrusioni.
Esso è fra le invenzioni più smart del mondo della tecnologia. Sul mercato potrete trovare sia dei kit completi in cui sono comprese le telecamere, la sirena e la centrale. questi sono perfetti per controllare tutta la nostra abitazione.
Prima di andare a spiegare in cosa consista nello specifico un allarme domotico, chiariamo innanzitutto il concetto di "domotica". Questo è un termine che si riferisce ad una casa oppure ad un immobile che sia altamente tecnologico e quindi dotato di una serie di sistemi o strumenti avanzati sotto l'aspetto dell'elettronica, dell'informatica o a livello digitale. Tale tecnologia permette di migliorare il comfort, l'abitabilità ed anche la sicurezza complessiva della struttura in cui viene installata. In pratica, i vari sistemi interni di una casa sono integrati tra loro.
Il vantaggio della tecnologia domotica risiede nel poter gestire e controllare diversi apparecchi e sistemi della casa attraverso l'uso di un dispositivo elettronico e da remoto, senza la necessaria presenza di una persona all'interno della struttura abitativa. Uno degli aspetti maggiormente apprezzati dalle persone riguarda la sicurezza della propria dimora, gestibile attraverso un sistema d'allarme e di sorveglianza domotica. Sicurezza intesa sia come controllo dei vari impianti di una casa (idraulici, elettrici e antincendio) e che come verifica degli accessi della stessa.
Sapere che qualcuno si è introdotto in casa in nostra assenza è una cosa che può turbare fortemente, indipendentemente da ciò che ci viene rubato. Infatti, la propria abitazione è sinonimo di sicurezza ed è il posto che custodisce le cose care e gli affetti, il luogo in cui ci si può rilassare senza pensare alle preoccupazioni esterne.
Quando questo concetto viene violato non ci si sente più al sicuro ma acquistando un allarme domotico, alcuni dei quali sono veramente economici e facili da installare, si può sicuramente evitare di sentirsi tanto preoccupati.
Al settore di competenza dell'allarme domotico appartengono tutta una serie di antifurti smart che funzionano attraverso la connessione ad Internet tutti attraverso il Wi-Fi.
Spieghiamo meglio il concetto di Allarme domotico
L’allarme domotico, come tutti i dispositivi smart, si gestisce quindi attraverso la connessione Wi-Fi. Si tratta di una tecnologia ideale per la sicurezza della nostra abitazione ed è funzionale come un sistema di antifurto tradizionale ma con la differenza che invia al dispositivo del proprietario una notifica immediata se rileva eventuali tentativi di effrazione.
L'allarme domotico è molto diffuso perché si può installare nell'appartamento senza ricorrere ad interventi elettrici complessi o a difficili collegamenti di cavi e fili. Inoltre, è molto più economico dei sistemi di allarme tradizionali e sarà sufficiente posizionare a proprio piacimento i sensori e possedere una buona connessione Wi-Fi.
Come funziona nello specifico questa tecnologia intelligente?
L'allarme domotico e ideato per eliminare fastidiosi cavi di collegamento e il sistema di cablaggio tipico dei tradizionali antifurti domestici. Infatti, grazie al sistema di gestione domotica l'allarme comunica via wireless. Di conseguenza l'allarme domotico non ha necessità di canalizzazioni, lavori sull'impianto elettrico ed opere murarie di alcun tipo. Difatti, i sensori installati nelle camere comunicano con la centralina mediante delle onde elettromagnetiche. Tutto ciò comporta costi di installazione e di manutenzione nettamente inferiori.
Per quanto riguarda il suo funzionamento, nello specifico, il sistema di allarme domotico rivela una probabile effrazione estranea grazie a sensori perimetrali, sensori magnetici o d'urto che vengono installati sul muro o sulle porte e riscontrano se ci sono stati spostamenti, rottura di vetri o effrazione della serratura. l'allarme domotico possiede anche un sistema a raggi infrarossi che riesci a rilevare ogni minimo movimento e fa scattare nell'immediato l'allarme.
Finora abbiamo parlato di un allarme domotico per la casa relativamente alla sicurezza contro eventuali effrazioni della stessa oppure tentativi di furto, tuttavia questa tecnologia di controllo serve anche, come abbiamo già detto, per la gestione di vari impianti casalinghi e quindi la rete elettrica, il sistema di condizionamento, riscaldamento, di illuminazione e antincendio. In tali casi, infatti, l'allarme domotico si attiva in presenza di fughe di gas, principio di incendio o di allagamento, allertando i proprietari o direttamente le squadre di intervento specifiche.
Tuttavia, come accennato, un sistema domotico tende ad essere installato soprattutto per evitare furti nelle abitazioni, utilizzando una tecnologia all'avanguardia e che consente di gestire diversi aspetti della casa da remoto e perciò attraverso dispositivi mobili elettronici. Ma come funziona e in particolare come è composto un sistema antifurto smart di questo genere? Vedremo come le apparecchiature sono pressoché simili ai tradizionali impianti antiscasso, ma con una dotazione tecnologica di altissima qualità.
In conclusione: vale la pena acquistarlo?
Dopo questa breve panoramica possiamo affermare che l'allarme domotico ha certamente un funzionamento molto più smart rispetto all' allarme di tipo tradizionale e a suo favore c'è anche l'assenza di installazioni complicate.
Quindi, l'allarme domotico è attento e preciso quindi si può considerare la soluzione perfetta per mantenere la sicurezza in una casa smart con invenzioni di ultima generazione.