Logo Internet Casa

In questo articolo vogliamo parlarvi degli dell'allarme domotico fornendovi tutte le informazioni necessarie a scegliere il miglior dispositivo per proteggere la vostra casa da possibili intrusioni.

Menu di navigazione dell'articolo

Esso è fra le invenzioni più smart del mondo della tecnologia. Sul mercato potrete trovare sia dei kit completi in cui sono comprese le telecamere, la sirena e la centrale. questi sono perfetti per controllare tutta la nostra abitazione.

Prima di andare a spiegare in cosa consista nello specifico un allarme domotico, chiariamo innanzitutto il concetto di "domotica". Questo è un termine che si riferisce ad una casa oppure ad un immobile che sia altamente tecnologico e quindi dotato di una serie di sistemi o strumenti avanzati sotto l'aspetto dell'elettronica, dell'informatica o a livello digitale. Tale tecnologia permette di migliorare il comfort, l'abitabilità ed anche la sicurezza complessiva della struttura in cui viene installata. In pratica, i vari sistemi interni di una casa sono integrati tra loro.

Il vantaggio della tecnologia domotica risiede nel poter gestire e controllare diversi apparecchi e sistemi della casa attraverso l'uso di un dispositivo elettronico e da remoto, senza la necessaria presenza di una persona all'interno della struttura abitativa. Uno degli aspetti maggiormente apprezzati dalle persone riguarda la sicurezza della propria dimora, gestibile attraverso un sistema d'allarme e di sorveglianza domotica. Sicurezza intesa sia come controllo dei vari impianti di una casa (idraulici, elettrici e antincendio) e che come verifica degli accessi della stessa.

A cosa serve l’antifurto smart?

Sapere che qualcuno si è introdotto in casa in nostra assenza è una cosa che può turbare fortemente, indipendentemente da ciò che ci viene rubato. Infatti, la propria abitazione è sinonimo di sicurezza ed è il posto che custodisce le cose care e gli affetti, il luogo in cui ci si può rilassare senza pensare alle preoccupazioni esterne.

Quando questo concetto viene violato non ci si sente più al sicuro ma acquistando un allarme domotico, alcuni dei quali sono veramente economici e facili da installare, si può sicuramente evitare di sentirsi tanto preoccupati.

Al settore di competenza dell'allarme domotico appartengono tutta una serie di antifurti smart che funzionano attraverso la connessione ad Internet tutti attraverso il Wi-Fi.

Spieghiamo meglio il concetto di Allarme domotico

L’allarme domotico, come tutti i dispositivi smart, si gestisce quindi attraverso la connessione Wi-Fi. Si tratta di una tecnologia ideale per la sicurezza della nostra abitazione ed è funzionale come un sistema di antifurto tradizionale ma con la differenza che invia al dispositivo del proprietario una notifica immediata se rileva eventuali tentativi di effrazione.

L'allarme domotico è molto diffuso perché si può installare nell'appartamento senza ricorrere ad interventi elettrici complessi o a difficili collegamenti di cavi e fili. Inoltre, è molto più economico dei sistemi di allarme tradizionali e sarà sufficiente posizionare a proprio piacimento i sensori e possedere una buona connessione Wi-Fi.

Come funziona nello specifico questa tecnologia intelligente?

allarme domotico

L'allarme domotico e ideato per eliminare fastidiosi cavi di collegamento e il sistema di cablaggio tipico dei tradizionali antifurti domestici. Infatti, grazie al sistema di gestione domotica l'allarme comunica via wireless. Di conseguenza l'allarme domotico non ha necessità di canalizzazioni, lavori sull'impianto elettrico ed opere murarie di alcun tipo. Difatti, i sensori installati nelle camere comunicano con la centralina mediante delle onde elettromagnetiche. Tutto ciò comporta costi di installazione e di manutenzione nettamente inferiori.

Per quanto riguarda il suo funzionamento, nello specifico, il sistema di allarme domotico rivela una probabile effrazione estranea grazie a sensori perimetrali, sensori magnetici o d'urto che vengono installati sul muro o sulle porte e riscontrano se ci sono stati spostamenti, rottura di vetri o effrazione della serratura. l'allarme domotico possiede anche un sistema a raggi infrarossi che riesci a rilevare ogni minimo movimento e fa scattare nell'immediato l'allarme.

Finora abbiamo parlato di un allarme domotico per la casa relativamente alla sicurezza contro eventuali effrazioni della stessa oppure tentativi di furto, tuttavia questa tecnologia di controllo serve anche, come abbiamo già detto, per la gestione di vari impianti casalinghi e quindi la rete elettrica, il sistema di condizionamento, riscaldamento, di illuminazione e antincendio. In tali casi, infatti, l'allarme domotico si attiva in presenza di fughe di gas, principio di incendio o di allagamento, allertando i proprietari o direttamente le squadre di intervento specifiche.

Tuttavia, come accennato, un sistema domotico tende ad essere installato soprattutto per evitare furti nelle abitazioni, utilizzando una tecnologia all'avanguardia e che consente di gestire diversi aspetti della casa da remoto e perciò attraverso dispositivi mobili elettronici. Ma come funziona e in particolare come è composto un sistema antifurto smart di questo genere? Vedremo come le apparecchiature sono pressoché simili ai tradizionali impianti antiscasso, ma con una dotazione tecnologica di altissima qualità.

In conclusione: vale la pena acquistarlo?

Dopo questa breve panoramica possiamo affermare che l'allarme domotico ha certamente un funzionamento molto più smart rispetto all' allarme di tipo tradizionale e a suo favore c'è anche l'assenza di installazioni complicate.

Quindi, l'allarme domotico è attento e preciso quindi si può considerare la soluzione perfetta per mantenere la sicurezza in una casa smart con invenzioni di ultima generazione.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).