Domotica per casa: progettare con idee smart e tecnologiche
Negli ultimi tempi ci si sta sempre di più avvicinando a ciò che sino a qualche decennio fa poteva sembrare vera e propria fantascienza e cioè vivere in una casa domotica e si può gestire tramite un dispositivo quando siamo fuori, magari al lavoro. Stiamo parlando di un’abitazione del futuro che, però, sotto diversi aspetti fa anche parte del presente. grazie la tecnologia che ha compiuto dei passi da gigante si è sviluppato molto l'aspetto di casa domotica da controllare e gestire da remoto.
Nello specifico, semplicemente attraverso il nostro smartphone possiamo amministrare i sistemi di riscaldamento, di illuminazione di sicurezza della nostra casa domotica e programmare i vari elettrodomestici.
Ma come si fa a progettare una casa domotica dotata di un sistema che consente di gestirla mediante tablet cellulari? Proviamo a chiarire meglio l’aspetto di casa domotica.
Smart home e tecnologia
Chi sogna di realizzare e abitare in una casa domotica deve tenere conto di fattori differenti; prima di tutto il costo. Difatti, nonostante esistano dei benefici fiscali per gli oneri sostenuti in questo ambito così particolare, la realizzazione di una vera e propria casa domotica dipende molto dalle possibilità economiche dell'individuo. Più è alto il budget che possiamo spendere e più la nostra residenza sarà tecnologica.
un altro fattore estremamente importante è rappresentato dalle esigenze dei proprietari e da ciò di cui ha bisogno per una casa domotica con comodità appropriate. Questo elemento viene spesso trascurato dai professionisti che puntano a realizzare un sistema smart e all'avanguardia. Avere una casa domotica, però, significa che vivere in una struttura confortevole, bella ed accogliente. Proprio per questo vi consigliamo di consultare la piattaforma che vedremo meglio nel prossimo paragrafo.
Di seguito ti riportiamo alcune ottime offerte di Amazon

Sonoff Mini 3PCS Interruttore WiFi Fai-da-Te Smart Switch Piccolo
Prezzo su Amazon.it: €26,99
LoraTap Interruttore Tapparelle WiFi, Modulo Comando per Tapparelle Elettriche
Prezzo su Amazon.it: €19,99
Domotica per casa: il modello Arduino
La piattaforma elettronica “open source”, conosciuta come Arduino, usa dei sistemi particolari ma molto facili ed è fra le più usate, non soltanto nel nostro Paese, perché attraverso minuscole e multifunzionali schede specifica il tipo di impianti da installare nella propria casa domotica.
Infatti, Si possono gestire dispositivi nella propria abitazione, sei dotata di uno dei modelli Arduino, mediante un semplice smartphone. In sostanza, bisogna collegare il sistema a una scheda relé e un modulo bluetooth. In questa maniera si può controllare, per esempio, il riscaldamento dei vari ambienti dell'abitazione, le prese EI sistemi elettronici interni o esterni alla casa domotica.
Poi, se si va in vacanza, ci si potrà rilassare in tutta tranquillità perché potrete programmare l'ora di inizio d’irrigazione del giardino; oppure, quando si lavora, programmare i termosifoni per accendersi poco prima del rientro. In questo modo, inoltre, si ottiene un risparmio energetico non indifferente.
BTicino e la sicurezza dell’appartamento
La società BTicino, già conosciuta in passato per i suoi interruttori elettrici, negli ultimi anni, si è specializzata anche per la casa domotica e in special modo nel settore della sicurezza, ampliandosi. Infatti, ha creato impianti di citofonia e videofonia, che consentono di controllare chi c’è alla propria porta ed aprirla, tramite l’uso di un cellulare.
La società ha ideato anche dei sistemi automatici per le tapparelle e le luci di casa, per la termoregolazione degli ambienti, il controllo antifurto e per la gestione e la verifica dei consumi, allo scopo di beneficiare di un risparmio energetico.
Domotica per casa: i costi di una residenza tecnologica
Vivere in una casa domotica, ovviamente, ha dei costi. più ci sarà tecnologia e più saranno alte le spese. Inoltre, su questo calcolo influisce anche la grandezza dell'abitazione. Quindi, almeno all'inizio, è preferibile optare per un impianto base con cui gestire prese elettriche, luci, riscaldamento e aria condizionata.
Ovviamente, realizzare una casa domotica in una struttura di nuova costruzione è sicuramente per il contenimento dei costi dato che le costruzioni di ultima generazione sono già predisposte per questa tecnologia.
Un impianto domotico standard o base si rivolge, generalmente, ad una parte consistente dell'utenza e si differenzia da quello con maggiore tecnologia in quanto quest'ultimo presenta un livello di complessitá superiore. Il primo genere di modello, invece, sebbene presenti comunque materiali di ottima qualitá, offre un numero di funzionalitá inferiore rispetto al secondo. Infatti, di solito, un impianto domotico di base offre alcuni sistemi essenziali, quali quelli dell'aria condizionata, di videosorveglianza ed antintrusione.
A livello di prezzi, l'esborso economico per l'installazione di un impianto domotico standard si aggira indicativamente tra i 7.000 ed i 13.000 Euro, per un'abitazione di dimensioni medie e quindi tra i 100 ed 120 mq. In tale costo, ad esempio, il sistema di domotica per la casa include la regolazione della luminositá interna, l'impostazione della temperatura domestica attraverso termostato e l'apertura e chiusura di tapparelle e serrande. Ricordiamo, comunque, che tale esborso economico è oggetto di detrazioni fiscali statali.
Per coloro che volessero invece optare per un sistema domotico completo e ad altissima tecnologia, solitamente prescelto soltanto da un'esiguo numero di persone o famiglie, ci si deve rivolgere a professionisti specializzati di societá edili specifiche. In questo caso, considerando il livello di complessitá del sistema e della sua realizzazione e delle funzioni presenti, il costo di un impianto domotico di questo genere puó partire dai 20.000 Euro. E tale prezzo potrebbe lievitare in base alle funzionalitá prescelte ed installate e naturalmente alle dimensioni dell'abitazione.
Tali prezzi rappresentano i costi di realizzazione di un impianto domotico ex novo, tuttavia è possibile adeguare anche i propri sistemi giá presenti nell'abitazione e trasformarli in un impianto domotico appunto. In tal caso, l'esborso economico per tale adeguamento puó variare in base a differenti fattori: dimensioni dell'abitazione, tipologia dell'impianto originario e di quello che si intende installare, dispositivi che si vogliono realizzare, grado di qualitá dei materiali utilizzati e tipo di professionisti a cui ci si rivolge.