Nell’acquisto di pc da gaming assemblati il monitor rappresenta sicuramente la periferica esterna in grado di fare la differenza. Come forse saprete, i monitor possiedono dimensioni e risoluzioni differenti ed in varie combinazioni: motivo per cui torniamo a consigliare l’acquisto di pc da gaming assemblati nella versione “desktop” in cui non vi ritroverete a che fare con display già installati come sui notebook. È consigliato l’acquisto di monitor che superino anche i 30” e che abbiano pannelli curvi e dotati di visuale ultra-wide in rapporto di 21:9: il costo è considerevole, ma la vostra esperienza di gioco risulterà immersiva e ne varrà la pena. In merito alla risoluzione, nel caso del gaming, questa dovrebbe essere quanto più elevata possibile: motivo per cui, in relazione all’hardware, è sconsigliabile optare per il classico HD e optare per l’acquisto di un monitor Full HD, Quad HD o Ultra HD, quest’ultima opzione è valida solo se abbinata ad un hardware di fascia altrettanto alta.
Oltre alla dimensione e alla risoluzione, può tornare utile prendere in considerazione il refresh rate ovvero la frequenza di aggiornamento delle immagini e la velocità con cui questo risponde alle immagini provenienti da CPU/GPU che, in entrambi i casi, è meglio che siano elevate. La seconda periferica a cui fare riferimento per procedere all’acquisto di pc da gaming assemblati è la tastiera ed in genere si opta per quelle meccaniche retroilluminate in grado di garantire una precisione maggiore durante la pressione di tasti multipli. Anche il mouse ha un ruolo chiave nell’esperienza di gioco, i modelli pensati per il gaming e associati ai pc da gaming assemblati, dispongono di tasti programmabili in grado di influire sul livello di precisione ottenibile durante l’esperienza di gioco. Vi sono anche strumenti utili come le cuffie da gaming o gli altoparlanti, tutti strumenti che vengono spesso ignorati quando si procede nell’acquisto di tali PC, in favore, giustamente, di elementi legati al funzionamento, ma che in realtà meritano il loro spazio perché sono quelli con cui interagiamo davvero e che rendono l’esperienza unica nel suo genere.
Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.