Logo Internet Casa

Scommettiamo che utilizzate il social WhatsApp ogni giorno per comunicare con i vostri parenti e con i vostri amici, nelle famose chat di gruppo scolastiche oppure con i colleghi di lavoro (a proposito abbiamo preparato per voi anche un approfondimento su Whatsapp Web). Vi è mai capitato di avere la necessità di evidenziare alcuni messaggi per rimarcare un concetto oppure semplicemente per stupire qualcuno con un messaggio un po’ particolare? Se la risposta è sì questo è l'articolo giusto e nei prossimi paragrafi andremo a vedere insieme come si fa a cambiare il font di WhatsApp e come rendere il tuo profilo e le tue chat più allegre e divertenti, oltre che originali.

Menu di navigazione dell'articolo

Proprio per questo nelle sezioni successive dell'articolo vedremo una breve guida su come formattare il testo e utilizzare i grassetti, i corsivi, il barrato ed il monospaziato. Vedremo, inoltre, alcuni trucchi che ci permetteranno di cambiare il font di WhatsApp nei nostri messaggi delle chat. Siamo certi che non vedete l'ora siete curiosi di scoprire come si fa a cambiare il font su WhatsApp e quali passi bisogna seguire per farlo, quindi, iniziamo subito questa miniguida.

Come formattare il testo nei messaggi cambiando dunque il Font di WhatsApp

Per formattare il testo dei vostri messaggi social utilizzando i caratteri in corsivo o in grassetto bisogna utilizzare delle funzioni particolari che andremo subito a spiegare.

Se state utilizzando uno smartphone Android per modificare il formato dei vostri messaggi dovete utilizzare il seguente metodo: scrivete pure il vostro messaggio ma, prima di inviarlo al destinatario, selezionato il testo che volete formattare e premete il tasto con i tre puntini; nel menù vi apparirà la dicitura “seleziona grassetto”, “seleziona corsivo”, “seleziona barrato” o seleziona “monospaziato”; potrete così scegliere la formattazione che desiderate utilizzare.  

Esiste, inoltre, una particolare sintassi che potrete imparare per scrivere un testo formattato. Leggete la parte successiva della guida sui font di WhatsApp per scoprirlo.

Un metodo che funziona per tutti

Si è cambiato un telefono Android, IOS oppure che state utilizzando il PC potete ottenere la formattazione desiderata per il vostro messaggio utilizzando la corretta sintassi che vi suggeriamo qui di seguito:

  • per i testi in grassetto digitate *messaggio*;
  • per i testi in corsivo digitate _messaggio_;
  • per i testi barrati digitate ~messaggio~;
  • Per i testi monospaziato digitate ```Testo del messaggio```.

Quindi, ad esempio se vuoi scrivere in grassetto “Buon Natale” scrivete * Buon Natale * e il messaggio arriverà al destinatario in grassetto.

Come si fa a cambiare il font su WhatsApp sullo Smartphone Android o IOS?

Se questi caratteri non sono sufficienti alla vostra fantasia non vi bastano per stupire gli amici ma vorreste qualcosa di più particolare come un font di WhatsApp diverso da tutti gli altri potete usufruire di alcune applicazioni che vi consentono di scrivere il messaggio per poi cambiare il font su WhatsApp. In questa maniera non dovrete fare altro che copiare il messaggio generato con un carattere differente ed incollarlo all'interno della chat di WhatsApp.

Cambiare il font di WhatsApp tramite altre applicazioni

Oltre ai classici modi per cambiare font di WhatsApp sullo smartphone presenti direttamente sull’applicazione, ci sono anche altri font disponibili, che si possono integrare a quelli di default, presenti su altre app. Per usufruire di questi font aggiuntivi sarà sufficiente scaricare una di questa app presente all’interno del Play Store o dell’App Store nel caso in cui abbiate un I-Phone.

Attualmente sono diverse le applicazioni a disposizione, ma non tutte funzionano in modo soddisfacente, prima di scegliere la vostra preferita vi consigliamo di scaricarne un po’, visto che potrete farlo gratuitamente, basandovi sulle recensioni degli utenti che ci sono passati prima di voi. In questo modo potrete trovare quella più adatta a voi e che vi offra i font che più vi piacciono.

BlueWords: l’app per Font di WhatsApp più amata

font WhatsApp

Tra le varie app di cui vi parlavamo nel paragrafo precedente, merita una menzione BlueWords. Come vi dicevamo, la scelta è molto vasta, ma questa applicazione è sicuramente tra le più scaricate ed utilizzate da chi ama cambiare spesso il font della sua app di messaggistica. L’utilizzo di BlueWords è molto semplice, per cambiare il font di WhatsApp tramite questa applicazione dovrete:

  • Scaricarla dal Play Store o App Store, in base al dispositivo in vostro possesso;
  • Scrivere tramite l’app la frase che si vuole inviare tramite WhatsApp;
  • Scegliere il font, il colore ed eventuali simboli;
  • Incollare il testo sulla chat di Whatsapp ed inviarlo.

Questa modalità di utilizzo rende BlueWords adattabile a qualsiasi app di messagistica vogliate utilizzare.

Fonts

font WhatsApp

Anche.se si tratta di un’applicazione nata per cambiare la scrittura su di un altro social network, questa applicazione, facile e quasi totalmente gratuita, è forse la più utilizzata per cambiare font su WhatsApp. Usarla è veramente semplice: vi basterà lanciare l'applicazione, scegliere il carattere che preferite fra quelli gratuiti (o, se volete, a pagamento) e digitare il vostro messaggio nella casella di testo che vi appare. Ora non dovete fare altro che selezionare tutto il messaggio, copiarlo e incollarlo nel vostro stato o all'interno di una chat.

Font Changer

Si tratta di un'applicazione veramente facile che consente di incollare il vostro testo, modificarne il font e copiarlo con il nuovo carattere per incollarlo dove preferite. siamo sicuri che con i caratteri a disposizione riuscirete a stupire i vostri amici che vi chiederanno certamente come avete fatto a cambiare il font di WhatsApp.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).