Logo Internet Casa

Al giorno d'oggi, sono tante le società di telefonia che offrono abbonamenti e offerte combinati telefono-internet, che sia con o senza copertura in fibra ottica (FTTC o FTTH), che consentono non solo di poter effettuare chiamate, ma anche di poter navigare su internet alla massima velocità e in tutta sicurezza. La concorrenza in questo settore, divenuto davvero importante nel corso del tempo, è particolarmente notevole e vede affrontarsi, almeno nel nostro Paese, storiche società italiane con agguerrite aziende multinazionali europee, come ad esempio la britannica Vodafone.

Menu di navigazione dell'articolo

Quest'ultima ha rinnovato negli anni diversi sistemi, apparecchiature e i Router attraverso cui poter navigare sul web. Tra i modem presenti sul mercato, abbiamo la Vodafone Station Revolution, un vero e proprio gioiello di tecnologia, che consente una navigazione ottimale ad ampio raggio nell'ambiente in cui è installata (casa o ufficio che sia) e una considerevole facilità di configurazione, anche per coloro che non abbiano dimestichezza con la tecnologia e i modem ma che hanno attiva un'offerta con Vodafone con o senza copertura in fibra ottica (fttc o FTTH). Pertanto, una serie di qualità che rendono la Vodafone Station Revolution un ottimo modello.

Dopo aver ampiamente dato tutte le informazioni sulle impostazioni per la mail di Vodafone, oggi, cerchiamo di conoscere meglio la Vodafone Station Revolution, quali le sue caratteristiche tecniche e le sue peculiaritá rispetto non solo ad altri prodotti simili di altre societá di telefonia, ma anche della stessa Vodafone. Infatti, come vedremo, essa rappresenta una considerevole e piú performante evoluzione di precedenti modem dell'azienda britannica, che propone frequentemente nuove offerte con o senza copertura in fibra ottica (fttc o ftth). La Vodafone Station Revolution evidenzia quindi un notevole salto in avanti in questo ambito ad alta tecnologia.

Per configurare il modem, fortunatamente, esistono delle procedure guidate con i parametri già preimpostati che rendono questa procedura abbastanza semplice.

Ad oggi i router forniti dalla compagnia sono la Vodafone Station Revolution, la Station 2 e la Station 1. Vediamo insieme il caso della Vodafone Station Revolution. Si tratta di un modello completamente rinnovato rispetto a quelli del passato ed ha a disposizione un pannello di controllo estremamente semplice ed intuitivo, specie se non si ha molta dimestichezza nel settore. Inoltre, possiede delle caratteristiche tecniche veramente innovative come ad esempio l’integrazione del Super Wi-Fi che, rispetto ad un normale modem, garantisce un wi-fi quattro volte più veloce che riduce le interferenze e raggiunge ogni angolo della casa grazie alla banda larga 2,5 e 5 GHz. Infine, con le 4 porte Gigabit Ethernet si possono connettere fino a 4 dispositivi e gestirle al meglio grazie all’utilizzo dell’App. Ovviamente più sono i PC connessi e meno alte saranno le performance di connessione.

Attraverso l’utilizzo di un cavo ethernet potrete connettere anche altri dispositivi, quali consolle per giochi, il Box SmartTv, un decoder satellitare e molto altro ancora

Come configurare la rete Vodafone Station Revolution dal sito del gestore

Nonostante il modello rivoluzionario, le modalità di configurazione della Station Revolution non sono molto diverse rispetto a quelle dei precedenti modelli; basta seguire alcuni semplici passi.

La prima cosa da fare è quella di attendere il messaggio, inviato dal gestore, che conferma la corretta attivazione della linea.

Adesso si può iniziare la vera e propria configurazione iniziando con l’individuare il cavo DSL, solitamente contrassegnato con un adesivo di colore rosso, ed inserirlo nella spina tripolare inclusa nella confezione da una parte e nella presa telefonica di casa, dall’altra estremità. Adesso occorrerà inserire il cavo del telefono alla porta destra del modem, contrassegnata come TELI. A questo punto si può effettuare un collegamento del tutto alla corrente attraverso l’alimentatore che, da un lato, andrà alla presa a muro, mentre dall’altro lato nella porta del router che riporta la dicitura “power”. Se la luce della Vodafone Station Revolution si accende di colore rosso e rimane fissa i collegamenti sono andati a buon fine e si può iniziare la configurazione wi-fi. Utilizzate le credenziali che trovate nell’etichetta adesiva apposta sul retro del modem ed aprite il browser che utilizzate solitamente; vi apparirà una schermata di benvenuto che darà il via alla configurazione di conferma. Per modificare le credenziali di default per la connessione alla rete wi-fi basterà entrare nel pannello di controllo digitando nella barra di ricerca del browser l’indirizzo IP 192.168.1.1

Il pannello di controllo della Vodafone Station Revolution

Il pannello di controllo serve per entrare nel modem ed effettuare modifiche sulle configurazioni e regolare le impostazioni. Oltre ad usare l’indirizzo IP fornito precedentemente, per entrare nel pannello di controllo, si può accedere alla pagina delle funzioni in cui si trova la sezione dedicata allo stato dei collegamenti che permette di controllare tutti i dispositivi connessi al modem sia dalle porte wi-fi, che ethernet, phone ed USB.

Nella sezione dedicata al telefono, invece, si può modificare la propria rubrica ed accedere alle chiamate ricevute ed inviate. Questa scheda permette, inoltre, di disattivare o attivare tutte le funzioni di chiamata.

Per gestire la connessione wi-fi o cambiare nome alla rete SSID ed anche la password, invece, si deve accedere alla scheda wi-fi che permette, altresì, di cambiare il canale di trasmissione ed altre impostazioni.

Nella sezione contrassegnata dalla dicitura “Comunicazioni” si trovano tutti i contatti con Vodafone, invece nella scheda "Condivisioni" si possono gestire le condivisioni riguardanti stampanti o hard disk.

Nel pannello "Avanzato" si può impostare il wi-fi avanzato, il firewall ed anche il Port Forwarding e decidere se salvare o ripristinare le "Altre Impostazioni".

Molto importante per la configurazione che stiamo effettuando è salvare tutte le impostazioni che avete inserito. Per farlo dovete accedere, appunto, al pannello di controllo sul sito del gestore nella scheda “Avanzato” e poi su “Altre Impostazioni". Da qui cliccate su “Scarica” per salvare il file di configurazione. Se invece volete ripristinare il tutto anziché cliccare su “Scarica”, cliccate su “Ripristina”.

A questo punto, una volta accesa e configurata la Vodafone Station Revolution, non resta altro che verificare la connessione e la sua velocità navigando sul web. Effettuata tale verifica, adesso si può usufruire di una linea internet di alto livello, che consente di girovagare tranquillamente sui siti web preferiti: da quelli destinati al divertimento a quelli per il lavoro e lo studio, per professionisti e studenti. Con Vodafone Station Revolution, insomma, si migliora e si facilita la connessione e la navigazione su Internet, sia per computer che per dispositivi elettronici, come smartphones o tablet.

Offerte Vodafone 2022: Unlimited V-MAX

Per il 2022, Vodafone propone una tecnologia vincente, capace di soddisfare le esigenze di tutti. Grazie a Vodafone si è connessi immediatamente e, in attesa dell’attivazione della rete, è possibile connettere tutti i dispositivi internet collegando la classica chiavetta offerta in dotazione. Vodafone garantisce inoltre un monitoraggio costante, fin dalle prime settimane di funzionamento infatti Vodafone sarà in grado di monitorare i propri dispositivi connessi, selezionando le zone della casa dove il segnale viene registrato come più debole. Vodafone è inoltre un operatore che ha a cuore i suoi clienti per cui a conclusione del periodo di analisi, un operatore si attiverà per garantire l’adeguata assistenza per selezionare il numero corretto di extender utili, facendoli recapitare a casa del cliente.

Ma perché si dovrebbe scegliere un’offerta Vodafone nel 2022 con tutti gli operatori che ci sono?

Vodafone offre un servizio i cui pacchetti hanno zero costi aggiuntivi: con la fibra tutto è incluso nel costo mensile, internet illimitato fino ad un massimo di 2,5 Gigabit al secondo, con chiamate illimitate, modem Vodafone station e senza alcun costo di attivazione. A questo si aggiunge il fatto che con Vodafone è bastevole la restituzione: non si hanno dei vincoli di permanenza ed è possibile disdire quando si vuole. Con Vodafone è inoltre possibile navigare al massimo della sicurezza, grazie alla Fibra V-MAX, una tecnologia all’insegna della potenza per mezzo del Wi-Fi garantito in tutta l'abitazione, insieme ad una stabilità continua senza alcuna interruzione della sicurezza. Questo perché Vodafone garantisce la protezione online di dati, foto e documenti senza calare nel rendimento della performance. Molti utenti sono contenti della rete fissa Vodafone per una serie di motivi, quali:

  • È possibile ottimizzare nel tempo la connessione per qualsiasi dispositivo collegato;
  • Garantisce una perfetta tenuta e con una lunga durata senza improvvise cadute;
  • Emette per tanti dispositivi la migliore velocita relativamente ai consumi realizzati;
  • Si modella in maniera autonoma sulla base di chi è contemporaneamente connesso.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.