Benvenuti in un altro articolo firmato Internet Casa!
Menu di navigazione dell'articolo
- Funzionalità e accesso per la tua rete fissa via cavo
- Recuperare le chiavi per partire con una connesione misurabile in gigabit (con ethernet)
- Gli Elementi della Vodafone Station revolution assieme alle migliori offerte internet
Oggi vogliamo presentarvi un nuovo articolo dedicato ad un altro aspetto del mondo della comunicazione, dopo avervi già parlato di come impostare la mail di Vodafone e di Whatsapp Web. La Vodafone Station è il portale di accesso al proprio account di linea Fibra e ADSL; per ottenerla, è sufficiente contattare l’assistenza sul sito Vodafone.it o chiamare il numero di telefono del servizio Vodafone (il gratuito 190). Dal sito è disponibile un software gratuito che aiuta nella configurazione del modem.
Se sei alla ricerca di un modem Router performante e affidabile, potresti prendere in considerazione la Vodafone Station. Questo dispositivo è dotato di molte funzionalità utili, tra cui la possibilità di configurare la webmail di Aruba come indirizzo di posta predefinito. Inoltre, con la Vodafone Station è possibile accedere a molte altre opzioni di configurazione avanzate, come la gestione della rete Wi-Fi e la definizione delle regole di accesso alla rete.
Funzionalità e accesso per la tua rete fissa via cavo
La Vodafone Station è progettata per garantire al possessore una linea per la connessione a Internet e, in aggiunta, un servizio di messaggistica con Vodafone, disponibile solo con la Internet Key e con una SIM abilitata al servizio. Per accedere al menù Messaggi bisogna digitare 192.168.1.1 nella barra URL del browser o copiare l’indirizzo http://vodafone.station nella stessa; per attivare il servizio Wi-Fi, invece, bisogna premere l’apposito tasto sul retro e attendere che appaia l’icona di colore blu sul fronte, che si accenderà dopo qualche secondo.
Collegarsi alla linea Wi-Fi (non esagerare con i dispositivi connessi): prova prima a fare uno speed test
Per quanto riguarda la prima connessione è possibile utilizzare un Cd in dotazione con la Station che provvederà all’installazione della rete sul PC, se non è disponibile l’utilizzo del Cd autoinstallante, bisogna accedere alla lista delle reti disponibili sul pannello di controllo del device da cui si sta tentando l’accesso, e selezionare quella che corrisponde al nome scritto accanto alla voce SSID sull’adesivo presente nella scatola; dunque, occorre inserire la Chiave WPA, scritta sullo stesso adesivo, sul proprio dispositivo. A questo punto, dopo aver aperto il browser, digitando 192.168.1.1 nella barra degli indirizzi si può gestire facilmente la propria linea.
Per quel che riguarda le connessioni successive, invece, la Station è in grado di leggere gli accessi precedenti e su opzione la connessione avverrà in automatico accendendo la linea wireless del dispositivo.
Recuperare le chiavi per partire con una connesione misurabile in gigabit (con ethernet)
Se si dovessero smarrire le chiavi di accesso al Wi-Fi, sarà sufficiente aprire il browser digitando 192.168.1.1 come URL, dopo aver collegato la Vodafone Station via cavo, e scegliere la voce Wi-Fi sul menù a sinistra. Da qui, selezionare la sottovoce “protezione” e selezionare il tipo di chiave che si vuole visualizzare.
Selezionare la potenza del segnale: verificare la copertura
La Vodafone Station permette di regolare il segnale a tre livelli di intensità: Alta, Media e Bassa. La scelta preselezionata è “Alta”, ma in presenza di esigenze specifiche è possibile cambiarla. Per selezionare la potenza, bisogna aprire il browser inserendo il numero 192.168.1.1 nella barra URL e selezionare, nel menù Wi-Fi, la sottovoce Configurazioni Base, dunque sotto il titolo “Scegli la potenza del Wi-Fi” selezionare il livello richiesto e poi salvare il tutto con il tasto “Salva”.
Gli Elementi della Vodafone Station revolution assieme alle migliori offerte internet
Ha tre elementi:
- SSID: è il nome della rete e identifica la rete wireless creata dalla Vodafone Station e per comunicare tra loro i clienti Wireless devono avere lo stesso SSID del punto di accesso;
- Attiva Wireless: attraverso questo comando è possibile attivare o disattivare la linea Wi-Fi, opzioni disponibili utilizzando il tasto;
- Nascondi Punto d’Accesso: attraverso questo elemento è possibile scegliere di nascondere o mostrare il punto d’accessso; se il punto di accesso è nascosto, la macchina non invia le informazioni SSID quando vengono trasmessi i pacchetti beacon e quando vengono letti i pacchetti di risposta e sarà necessario immettere manualmente l'SSID quando il client Wireless si connette alla Vodafone Station.
L’applicazione per partita iva e privati
Per configurarla è disponibile un’applicazione gratuita scaricabile sul sito di Vodafone; per farla funzionare è necessario collegare con il cavo Ethernet in dotazione la Vodafone Station al computer che si vuole connettere. Al termine dell’operazione è possibile staccare il cavo. L’applicazione supporta i sistemi operativi Windows 8, Windows Seven, Windows Vista, Windows XP SP3, mentre i sistemi Mac OSX e Linux non sono supportati.
Migliorie gratuite della versione power: imposta anche la segreteria telefonica e controlla le chiamate perse
Vodafone è una delle compagnie maggiormente diffuse per la telefonia mobile; tuttavia, come è giusto che sia, bisogna che sia in grado di mantenere i clienti disposti a darle fiducia, nonostante la concorrenza sempre più vasta e spietata.
Una delle scelte forse migliori da questo punto di vista è quella di aggiornare in remoto i firmware di innumerevoli Vodafone Station aggiungendo il band steering alla connettività, il tutto senza costi aggiuntivi, avvantaggiando in tal modo chi possiede il modem ufficiale.
Ma cos’è il band steering? Cercheremo di spiegarvelo con parole semplici in maniera tale da comprendere cosa effettivamente sia cambiato, in modo da convincervi a rimanere clienti o a diventarne dei nuovi.
La Vodafone Station di ultima generazione ha già il band steering integrato, mentre per i modelli precedenti che ne sono privi è stato appunto rilasciato un firmware aggiornato che migliora il modem senza doverlo cambiare necessariamente, mostrando così un doppio vantaggio: il primo per il cliente che, gratuitamente, si ritrova ad avere disponibili funzioni di un certo calibro, il secondo per Vodafone stessa che dimostra di essere in grado di competere all’interno del mercato, anche a discapito della questione “modem libero” quanto mai attuale, tuttavia Vodafone è riuscita a convincere i suoi clienti a mantenere il suo modem perché può essere migliorato in ogni occasione.
Posso usare la Vodafone Station se sono passato al servizio Open SKY?
No, non è possibile utilizzare la Vodafone Station se si è passati al servizio Open Sky. La Vodafone Station è progettata per funzionare con la rete di Vodafone, che utilizza una tecnologia di connessione terrestre, mentre Open Sky utilizza una tecnologia di connessione satellitare. Per utilizzare il servizio di connessione a internet di Open Sky, è necessario acquistare o noleggiare l'apparecchiatura specifica fornita dal servizio stesso, che comprende un modem satellitare e una parabola satellitare per ricevere il segnale satellitare. L'apparecchiatura fornita da Open Sky non è compatibile con la Vodafone Station o con altri modelli di modem terrestri.