Videoconferenze su Skype: scopri con noi perché sceglierle
L’ultimo anno ha determinato un incremento dell’utilizzo di dispositivi e strumenti pensati per rimanere in contatto con i propri familiari e propri amici attraverso videochiamate di gruppo e scambio di file in tempo reale, il tutto per sentirsi vicini.
Ora tutti gli strumenti presenti online, però, Skypeè uno dei più utilizzati perché la sua organizzazione ne permette l’utilizzo in ogni campo, anche in quelli più importanti come il lavoro dove le videoconferenze Skype non mancano e vengono scelte da sempre più aziende.
La scelta di utilizzare questa piattaforma piuttosto che un’altra è da ricercare, soprattutto, nell’interfaccia chiara ed intuitiva, all’interno delle aziende si trovano, oggi, persone di tutte le età ed è giusto che tutte vengano messe nelle condizioni di poter partecipare alle videoconferenze su Skype previa breve spiegazione da parte dei più capaci.
Oltre ad essere intuitivo, la piattaforma appare piacevole e personalizzabile ed in questo modo si avvale della possibilità di coinvolgere i più giovani che tengono alla propria identità e trasformano ogni piattaforma nella loro piattaforma, motivo per cui anche loro effettuano alcune videoconferenze su Skype con i propri amici o con tutta la famiglia.
Naturalmente, tra gli altri motivi, soprattutto per l’uso aziendale, non manca quello relativo al costo che in questo caso è pari a zero: la piattaforma permette di effettuare chiamate e videoconferenze in maniera totalmente gratuita.
Videoconferenze su Skype: ecco come fare
Data la necessità di molti di noi di lavorare attraverso Skype è giusto sapere come muoversi e soprattutto come organizzare le videoconferenze su Skype qualora il datore di lavoro ve lo richieda o siate responsabili di qualche progetto, oppure, semplicemente, desiderate contattare un gruppo di colleghi universitari per confrontarvi sulle ultime lezioni seguite.
Per prima cosa, naturalmente, per poter effettuare le videoconferenze su Skype è necessario essere in possesso di un dispositivo quale Smartphone, Tablet e Computer su cui vi consigliamo di scaricare l’applicazione ufficiale di Skype.
Forse non lo sapete ma è possibile organizzare e partecipare a delle videoconferenze su Skype senza creare un account specifico ma accedendo direttamente dal Browser (attualmente o Chrome o Edge).
Il numero massimo di persone che possono essere coinvolte in una riunione è di 50 e nel momento in cui si crea una videoconferenza su Skype è necessario creare un collegamento univoco che consenta a chiunque lo riceva di partecipare da qualsiasi dispositivo desideri.
A questo punto vi basterà copiare il collegamento univoco della riunione appena creata ed inviarlo a tutte le persone che devono o vogliono partecipare alla videoconferenza.
Un’alternativa è quella di cliccare su “condividi invito” e vi spunteranno diverse modalità per farlo: pubblica su Facebook, Invia con Telegram, Invia con WhatsApp, Invia tramite Posta o Gmail.
Il link, è importante saperlo, non ha scadenza: motivo per cui è vostra premura indicare la data e l’ora in cui sarà avviata la riunione per evitare fraintendimento.
Per avviare la riunione occorre cliccare sul tasto “Avvia chiamata” e poi dovrete selezionare la voce “partecipa come ospite” e per questo vi verrà richiesto di inserire il vostro nome qualora non abbiate un account specifico su Skype (altrimenti dovrete effettuare l’accesso).
Inoltre, sarà necessario spostare le levette delle icone della videocamera e del microfono in maniera tale da attivarli entrambi.
Durante le videoconferenze su Skype è inoltre permesso di condividere il proprio schermo, impostazione ottima per chi intende presentare un progetto, potrete anche scegliere di registrare la riunione (con il consenso esplicito di tutti i componenti) in maniera tale da renderla disponibile ad eventuali assenti.
Stanchezza da videoconferenze: ecco le cause
Le videoconferenze su Skype o su qualsiasi altra piattaforma sono diventate il centro della comunicazione per molte aziende i cui lavoratori si ritrovano, dopo più di un anno, a fare i conti con lo “stress da videoconferenza”.
Se siete tra quei lavoratori vi sarà sicuramente capitato, durante le vostre giornate, di sentirvi più stanchi rispetto a quando vi recavate fisicamente al lavoro e non riuscite a capire il perché.
Gli studiosi si sono interessati a questa faccenda ed il motivo principale è da ricercare nel fatto che le videoconferenze ci richiedono di elaborare i segnali non verbali come il tono di voce utilizzato o le espressioni, oltre che il linguaggio del corpo, dovendo quindi aumentare l’attenzione anche su dettagli che fisicamente comprenderemmo con un dispendio energetico inferiore.
La videocamera che teniamo attiva mentre ci ritroviamo a fare una delle molteplici videoconferenze su Skype ci fa sentire guardati, osservati e questo ci richiede una performance maggiore, come se ci stessimo esibendo su un parco.
Infine, non manca la novità relativa al fatto che aspetti prima separati (il lavoro, gli amici, la famiglia) si ritrovano a coesistere tutti nello stesso luogo: le mura della propria casa.
L'articolo è stato scritto dalla Redazione di ElaMedia Group