Logo Internet Casa

Il videocitofono è un valido strumento, utile e comodo per vedere chi ha suonato alla nostra casa e non avere brutte sorprese dietro la porta; chi vive in una casa indipendente ne può trarre tutti i vantaggi, mentre chi vive in un contesto condominiale può montare il videocitofono nel caso in cui è stato unanimemente deliberato in un’assemblea condominiale. Tuttavia nulla vieta di montare anche in un contesto condominale – previa autorizzazione - un videocitofono wifi che occupa poco spazio ed è esteticamente discreto. Oltre al videocitofono wifi esistono anche i campanelli wifi, ma vediamo in cosa consistono, come funzionano e come sceglierli.

Menu di navigazione dell'articolo

Cos’è questa soluzione smart?

Le case sono sempre più smart e domotiche e per chi ha esigenze di attrezzare la propria casa con soluzioni innovative senza fare lavori sull’impianto elettrico non può fare a meno di optare per la tecnologia wi-fi e affidarsi all’etere, alla fibra ottica e alla velocità di connessione dei dispositivi wireless e smart. Oggi, la tecnologia permette di avere molti dispositivi connessi tra loro in wi-fi, non solo stereo, PC e smart TV, ma anche elettrodomestici e utenze.

Il videocitofono wifi ha le caratteristiche di un videocitofono normale collegato alla rete domestica che, però, ha funzioni di un dispositivo intelligente come per esempio la possibilità di connettersi al proprio smartphone e poter utilizzare lo schermo di quest’ultimo per vedere chi citofona, rispondere, parlare e persino dare il comando di apertura. Il videocitofono wifi è collegato allo smartphone e funziona ovviamente anche da remoto, ciò significa che quando ci si trova fuori casa, se squilla il citofono si è in grado di vedere e interloquire – se si desidera - con l’ospite. È una funzionalità utile nel caso in cui un familiare ha dimenticato le chiavi in casa e non c’è nessuno ad aprirgli o per permettere al postino di lasciare pacchi o merce in consegna.

I videocitofono wifi sfruttano l’omonima tecnologia, i suoni e le immagini sono trasferite dall’esterno verso l’interno tramite la trasmissione radio mediante canali sicuri e protetti.

Per chi vive in un contesto condominiale, può installare senza grandi procedure di installazione e senza interferire con il condominio, oltre al videocitofono wifi, anche un campanello wifi da posizionare vicino alla propria porta di casa e connesso con il proprio sistema wi-fi domestico. Il campanello wi-fi non permette di aprire la porta a chi suona, ma serve a comunque a guardare e parlare con chi è fuori grazie alla videocamera e al microfono integrati.

videocitofono wifi

Chi abita in una casa con ingresso indipendente può prendere in considerazione l’acquisto di dispositivi più complessi, per esempio chi possiede un giardino o uno spazio esterno o diversi punti di accesso come il cancello generale con uno spazio esterno e la porta di casa può ipotizzare un prodotto che apra porta e cancello sfruttando la canalina già esistente. In base alle proprie esigenze è importante valutare l’acquisto più idoneo, senza dimenticare che si può installare una rete wifi mesh per aumentare la portata del wifi.

Il controllo del videocitofono wifi o del video-campanello avviene tramite app proprietaria da installare su smartphone, tablet o PC.

Perché conviene installare un videocitofono wifi?

Videocitofono wifi

I vantaggi di installare un videocitofono wifi sono molteplici sia per quanto riguarda l’aspetto tecnico che pratico e funzionale:

  • Installazione semplificata: l’assenza di fili semplifica la procedura di installazione, solo nel caso di videocitofono collegato al sistema di apertura del cancello è consigliabile l’assistenza di un tecnico per i collegamenti. L’installazione di un video campanello smart, invece, è privo di difficoltà e si monta semplicemente vicino alla porta.
  • Sicurezza: l’uso di un videocitofono wifi o di un video campanello è una forma di protezione per l’abitazione perché sono dotati di telecamere che registrano video e suoni che si possono registrare e conservare sul proprio account cloud o su smartphone e sono dotati di sensori di movimenti che si attivano in presenza di individui nei pressi del punto di accesso. Vale la pena ricordare che un videocitofono dotato di sistema di registrazione delle immagini comporta l’obbligo a termini di legge e in ottemperanza della tutela della privacy dell’affissione esterna di un cartello che rechi l’avviso di un sistema di videosorveglianza
  • Gestione comoda: il controllo da remoto ha l’indubbio vantaggio di poter vedere chi è nei pressi della propria dimora anche quando si è fuori casa o distanti.

Quali fattori influiscono sulla scelta

Videocitofono wifi

Nel momento in cui si decide di installare un videocitofono wifi o un campanello smart bisogna considerare una serie di fattori che influiscono sulla scelta, il più importante da valutare è la portata ovvero la distanza coperta tra l’unità esterna trasmittente e quella interna ricevente. Si tratta di un fattore importante se c’è un giardino in mezzo per cui bisognerà apprendere le caratteristiche e l’effettiva distanza che il dispositivo riesce a raggiungere perché molti brand non considerano possibili ostacoli e interferenze. La portata è meno influente nel caso di un video campanello posto vicino la porta di casa. Altri elementi più o meno influenti sulla scelta sono:

  • La qualità audio;
  • Lo schermo LCD;
  • I gradi di visuale;
  • La presenza di tasti fisici;
  • Il volume della suoneria e il numero delle melodie.

La scelta è vincolata alle esigenze di utilizzo, maggiore sono le dimensioni della casa, maggiore è l’esigenza del videocitofono wifi di potersi collegare e interfacciare con i dispositivi mobili domestici. Poiché la configurazione si basa esclusivamente sull’app fornita dalle varie case produttrici è fondamentale verificare sempre la compatibilità con la propria versione di smartphone e il proprio sistema operativo.

Ecco i modelli più venduti

  1. BTicino 344642 Classe 300 X13E: è un videocitofono wifi smart a due fili, uno dei migliori sul mercato che si connette in wi-fi al Router, ma si può utilizzare anche con lo smartphone e il tablet e si mette in funzione appena connesso e configurato tramite la sua app proprietaria. Il display è un LCS da 7 pollici con ottima risoluzione e funzioni vivavoce. Inoltre è dotato della funzione telefono e segreteria telefonica che significa che può memorizzare tutti i videomessaggi citofonici per rivederli in un secondo momento o conservarli. Dotato di tasti capacitivi per l’apertura e la chiusura. L’app di gestione da remoto si chiama Door Entry ed è compatibile per sistemi iOS e Android. Il design è minimalista ed elegante con effetto vetro della finitura che si abbina a quasi tutte le tipologie di arredamento. Il videocitofono wifi BTicino può essere collegato ad altre telecamere, anche quelle di sicurezza del proprio impianto di allarme trasformando il videocitofono in un impianto di videosorveglianza.
  2. Video campanello Gakov GAB10: si tratta di un prodotto tra i più popolari perché è un video campanello dotato di lenti da 1,7 mm con grandangolo esteso e la videocamera ha una risoluzione HD da 720 p che restituisce una visione chiara e completa anche in notturna. La visuale orizzontale è di 170°, registra le immagini ed è dotato della funzione “ingrandimento” per la visualizzazione di dettagli. È dotato di sensori di movimento ed è resistente alle intemperie, ottimo anche nell’uso da esterno. Alimentato a batterie, ha bassi consumi ed è un buon compromesso tra qualità e prezzo. Non avendo bisogno di cavi si può posizionare ovunque ed è sufficiente connetterlo al router wi-fi domestico e gestirne le funzioni da remoto con l’app proprietaria.

Videocitofono wifi

Il mercato offre un’infinità di declinazioni per questi due prodotti, in questa guida sono stati illustrati il top di gamma del momento, ma la tecnologia riserva continue sorprese per cui c’è sempre qualcosa di migliore, più economico o più costoso, più o meno accessoriato, tutto dipende molto dalle proprie esigenze e dal grado di affidabilità che si desidera da un prodotto simile.

Se ti interessa abbiamo realizzato un articolo su come potenziare il wifi a casa.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.