Logo Internet Casa

Benvenuti in un altro articolo firmato Internet Casa!

Menu di navigazione dell'articolo

Dopo avervi parlato del servizio di streaming TIM Vision e della fibra ILC, oggi vi parliamo di un altro approfondimento. Se si desidera cambiare operatore telefonico, oppure ci si è trasferiti da poco in una nuova abitazione e si ha necessità di sottoscrivere un contratto ADSL, la prima cosa da fare è quella di assicurarsi sulla verifica della copertura adsl l di cui si dispone.

Se stai verificando la copertura ADSL nella tua zona, potresti anche considerare l'utilizzo della Webmail di Aruba per gestire la tua posta elettronica in modo affidabile e conveniente. La Webmail di Aruba ti offre la possibilità di accedere alla tua casella di posta da qualsiasi dispositivo connesso a Internet, garantendo la flessibilità e la comodità di gestire la tua posta elettronica ovunque ti trovi. Inoltre, la Webmail di Aruba fornisce molte funzionalità avanzate come l'archiviazione di email, la gestione di contatti e la creazione di filtri personalizzati per organizzare al meglio la tua posta. Scegliere la Webmail di Aruba come gestore della tua posta elettronica potrebbe offrirti molti vantaggi in termini di efficienza e affidabilità, fornendo una soluzione ideale per le tue esigenze di comunicazione personale e professionale.

Questo passaggio è importante perché molte zone non sono ancora totalmente servite dalla banda larga e il rischio è quello di attivare un’offerta, per poi scoprire che non è possibile usufruire della connessione veloce. Per fare questa analisi preventiva è sufficiente andare sul sito internet del gestore telefonico, entrare nella sezione dedicata, inserire i dati richiesti e aspettare la risposta. Va comunque detto che, in questo modo, si controlla semplicemente se la zona in cui è ubicata l’abitazione in cui si vuole attivare il servizio è servita o meno dall’ADSL, purtroppo non dà indicazioni su eventuali problemi tecnici che potrebbero in qualche modo interferire sulla velocità di connessione.

Ecco perché fare la scelta del miglior operatore mobile non sempre è facile e scontata e, infatti, ci possono essere numerosi e differenti fattori che dovrebbero influenzare questa decisione. In primo luogo c’è proprio la buona copertura del segnale che, come sappiamo, può variare da zona a zona. Poi, ovviamente si considerano gli altri fattori che faranno propendere la scelta verso un operatore piuttosto che un altro, come ad esempio, le offerte proposte e i vari piani tariffari che vengono messi a disposizione del cliente.

Per quanto riguarda l’argomento che stiamo trattando, ovvero la qualità e la giusta affidabilità del segnale, per riuscire a stabilire se un operatore dispone di un segnale sufficientemente funzionale nella propria zona, si possono utilizzare alcuni servizi gratuiti di Telecom, di Fastweb e di molti altri gestori telefonici sia di rete fissa che mobile per verificare, attraverso appositi strumenti online, la qualità della copertura del segnale nell’area di proprio interesse.

Vediamo allora come procedere con la verifica della copertura ADSL per i principali gestori.

Verifica della copertura adsl WindHome Infostrada

Sul sito ufficiale dell’azienda sono illustrate in homepage le varie offerte per la rete casalinga, sia ADSL che fibra. Per la verifica della copertura adsl nella propria zona, si deve selezionare l’offerta desiderata e compilare i pochi campi richiesti: numero di telefono, provincia, città, indirizzo. A questo punto basterà cliccare sul tasto verifica copertura per sapere immediatamente se è attivabile. Può fare questa verifica della copertura adsl anche chi non è in possesso di una linea ma desidera metterne una nuova.

Verifica della copertura adsl Tim

Anche per chi desidera attivare una nuova linea o migrare verso TIM, la verifica della copertura adsl è molto semplice. Tra gli strumenti veloci del sito internet troviamo infatti la sezione dedicata, qui è possibile inserire i dati relativi al semplice indirizzo e città sia per le offerte fibra che adsl. L’azienda, sulla stessa pagina, avverte gli utenti che la verifica della copertura adsl non rileva possibili problemi tecnici o di digital divide. Per digital divide si intende letteralmente il divario digitale che persiste ancora sul territorio e che permette ad alcune zone di essere servite dalla banda larga ed altre no.

Vodafone

L’azienda, seconda sul mercato per copertura su territorio, permette sul suo portale ufficiale di fare una verifica della copertura adsl in modo piuttosto veloce. Nella sezione dedicata ai clienti privati è sufficiente inserire il numero di telefono, per chi già possiede una linea e desidera solo cambiare operatore, oppure l’indirizzo preciso dell’abitazione per le nuove attivazioni.

Fastweb

Per la verifica della copertura ADSL Fastweb è necessario compilare accuratamente la pagina web dedicata, che si trova nella homepage del sito. Vengono chiesti tutti i dettagli relativi all’indirizzo (compreso il numero civico) e al Comune di appartenenza, inoltre nella casella dell’operatore di telefonia fissa si può inserire il numero di telefono già attivo (se lo si possiede già) e l’attuale gestore con cui si è abbonati (in questo caso verrà chiesto se si desidera mantenere tale numero oppure acquisirne uno nuovo). Una volta compilato il tutto si verrà reindirizzati ad una pagina che fornirà i valori della verifica della copertura adsl nella zona e le Offerte Fastweb a cui si può accedere. 

Verifica della copertura ADSL di Tiscali

verifica della copertura adsl

Per attivare una delle nuove offerte proposte da Tiscali, l’operatore richiede nella pagina web se si è già in possesso di un servizio telefonico e di uno ADSL, nel caso di risposta affermativa richiede anche di indicare con quale operatore si ha stipulato il contratto. In caso di risposta negativa ad entrambe le domande si passa allora ad inserire l’indirizzo completo per controllare se è possibile attivare una nuova linea ADSL.

Come verificare la velocità della connessione ADSL?

Aldilà di quella indicata dal gestore che avete scelto, rispetto all’offerta sottoscritta, può succedere che la velocità di connessione ADSL possa variare a causa di alcuni problemi tecnici. Quando si verificano questi casi è possibile utilizzare degli strumenti per accertarsi immediatamente della reale velocità con cui stiamo navigando.

Tra questi vi segnaliamo speed.io che è un sito internet di facile utilizzo, che vi rileverà nel giro di pochi sia la velocità di download che di upload, speedof. me fa la stessa cosa in poco tempo ma è accessibile anche da mobile.

Che cos’è Opensignal

verifica della copertura adsl

Fino ad ora abbiamo visto come si fa la verifica della copertura adsl del segnale del singolo operatore. Però, per sapere quale gestore telefonico mobile è maggiormente diffuso nella vostra zona, si può consultare un utilissimo servizio online che permette di visualizzare, in una sola mappa, tutti gli operatori italiani: si tratta di Opensignal, grazie al quale è possibile monitorare le aree di maggiore copertura per stabilire quali sono i gestori che hanno il miglior segnale; anche controllare se potete sottoscrivere un contratto per Iliad a casa!

Basta inserire il comune da controllare e, in pochissimo tempo, si ottiene la statistica riguardante la propria città. Per esempio, per quanto riguarda Roma, si potrà notare che l’operatore telefonico che dispone di è Tim, seguito da Vodafone e poi da Tre e Wind. Con il colore rosso saranno indicate le aree con la disponibilità di rete più alta e si possono selezionare anche le statistiche di un singolo operatore o anche tutti i gestori in contemporanea. Inoltre, è possibile attivare la visualizzazione delle informazioni riguardanti una specifica tecnologia, ad esempio 2G, 3G o 4G. Infine, potrete visualizzare le aree in cui sono installate le principali antenne della città, grazie al tasto “Towers”.

Se si clicca su “Advanced View”, invece, vengono mostrati dati molto interessanti, quali la velocità massima di upload e download per ogni operatore e la percentuale di affidabilità. Cambiando zona, le informazioni non sono aggiornate da Opensignal ma potete cliccare sul tasto “Reset” per il ricalcolo dei dati.

Esiste un servizio che verifica la copertura della connessione satellitare (come quella offerta da Open SKY)?

Sì, esistono servizi online che consentono di verificare la copertura della connessione satellitare, come quella offerta da Open Sky. Ad esempio, il sito web di Open Sky stessa offre un servizio di verifica della copertura: è sufficiente inserire l'indirizzo e la località desiderata per verificare se la zona è coperta dal servizio. In alternativa, esistono altri servizi online di verifica della copertura satellitare, come Satbeams o DishPointer, che permettono di individuare la posizione dei satelliti in orbita e verificare se la zona di interesse rientra nella loro area di copertura. È importante notare, tuttavia, che la copertura effettiva della connessione satellitare può variare in base a diversi fattori, come ad esempio le condizioni meteorologiche e l'orientamento dell'antenna ricevente.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.