Logo Internet Casa

Bentrovati in un nuovo articolo di Internet Casa, il sito web con un'ampia esperienza nel campo della connessione internet, cambio operatore e scelta di nuove linee, con un focus particolare sull’hotspot di Vodafone. Attraverso il nostro sito, con dedizione e tempo libero, avrete l'opportunità di apprendere come utilizzare un computer e usufruire del bonus smart working! Inoltre, nel nostro portale troverete una lista di strumenti utili per risolvere una serie di problemi legati alla connessione, come Router, speed test Google, modem, Powerline e istruzioni su come accedere all'area clienti di Tim. Dedicheremo anche ampio spazio alle guide, come quella riguardante le differenze tra ps4 e ps4 pro.  Ma di cosa tratteremo oggi?

Menu di navigazione dell'articolo

Oggi, giocare con i videogiochi è diventata un’esperienza spesso coinvolgente, grazie all’uso di computer, consoles ed una tecnologia sofisticata in grado di ricreare realtà virtuali di alto livello. In questo mondo ludico, tra le altre cose, esistono anche alcuni aiuti tecnologici, come ad esempio il V-Sync, che consentono di eliminare alcune problematiche tecniche connesse alla grafica e alla sua efficacia durante lo svolgimento di un gioco. Cerchiamo di capire di più sulla grafica e perché il V-Sync nel gaming può essere importante.

La grafica nel mondo tecnologico di oggi, d’altronde, è un aspetto molto importante. Si pensi, ad esempio, al salto di qualità che hanno visto i videogiochi dagli anni ‘80 ad oggi: si è assistito al passaggio da una realtà bidimensionale ad una tridimensionale straordinaria. Cosa sarebbero oggi i videogames senza la grafica realistica che consente esperienze di gioco coinvolgenti? Ci si divertirebbe molto di meno e si passerebbero meno ore ad un pc o ad una console. E in questo, il V-Sync può aiutare un appassionato giocatore.

In cosa consiste il V-Sync

La Sincronizzazione Verticale o V-Sync non è altro che un tipo di tecnologia che riguarda in maniera particolare la grafica. Esso sincronizza la frequenza dei fotogrammi di un qualsiasi gioco con quella di aggiornamento del monitor. Infatti, se entrambe le frequenze non fossero sincronizzate o comunque alla pari, lo schermo potrebbe presentare più fotogrammi in contemporanea e si dividerebbe l’immagine a metà: il cosiddetto fenomeno “Tearing”.

La tecnologia del V-Sync, in pratica, consente di uniformare il frame rate della scheda video col refresh rate del monitor, determinando una sorta di freno per la GPU, che non invierà al display più frames di quanto esso possa gestirne. Di conseguenza, l’uso del V-Sync potrebbe rappresentare una soluzione, quando il monitor inizia ad evidenziare effetti strani ed inaspettati o comunque sembrerebbe avere problemi con la grafica del gioco.

Tuttavia, il V-Sync potrebbe anche avere qualche aspetto negativo. La sua attivazione, infatti, non migliora la qualità visiva complessivamente, anzi limita i frame per secondo della scheda video e quindi potrebbe portare ad un peggioramento della grafica del gioco, mentre invece migliorerebbe la sua fluidità. Altro aspetto negativo sarebbe, in alcuni casi particolari, un possibile ritardo nell’esecuzione dei comandi, durante lo svolgimento del gioco. Un aspetto molto fastidioso per i giocatori.

Quando è utile attivare il V-Sync

Questa tecnologia può essere utile in tante situazioni, ma non in tutte. Infatti, nei giochi con poco ritmo e con un singolo giocatore si potrebbe attivare tranquillamente. La situazione cambia, invece, quando si ha a che fare con videogames multiplayer, di tipo sparatutto o giochi di guida. E in tali casi l’attivazione del V-Sync deve essere molto prudente, in quanto i vantaggi potrebbero essere minori rispetto agli svantaggi di tale soluzione. Perciò, bisogna considerare monitor utilizzato, scheda video e sistema di controllo usato.

Come si attiva la sincronizzazione verticale

vsync.webp

Per coloro che decidessero di voler usufruire di questa tecnologia, la sua attivazione risulta alquanto semplice. Nella maggioranza dei videogiochi (soprattutto recenti), si deve andare nell’area impostazioni, individuare la sezione della grafica e poi trovare la voce specifica. Per quelle persone che non vogliono fare tutto questo percorso nelle impostazioni dei vari videogames, si può optare per un’altra soluzione. Infatti, Nvidia e AMD offrono software che consentono una gestione dettagliata della scheda video.

In pratica, quando ci si ritrova a scaricare i driver aggiornati per la GPU posseduta, si deve fare attenzione ai programmi che si intendono installare. Infatti, vi si trovano Radeon Software della AMD oppure GeForce Experience della Nvidia e, applicandosi sulle loro opzioni, si potranno modificare alcuni aspetti complessivi della scheda video in dotazione e quindi incidere, nel caso, anche sulla sincronizzazione verticale.

A questo punto, spetta a ciascun giocatore scegliere se applicare o meno l’opzione V-Sync al gioco in cui si sta impegnando. Come abbiamo detto, può essere una buona soluzione quando si riscontrano alcune problematiche di grafica, ma potrebbe causarne altre, in base ai videogiochi in uso. Nel caso, comunque, è possibile sempre effettuare la disattivazione di questo aiuto tecnico.

Come attivare o disattivare V-Sync su software AMD

amd.jpg

Il primo passo è aprire la scheda Impostazioni globali nella finestra Impostazioni Radeon. Quindi vai alla sezione Display e attiva il V-Sync. Dopodiché, chiudi la finestra del software e riavvia il gioco.

Radeon Software ha una nuova funzione chiamata Radeon Optimized Synchronization. Questa funzione è progettata per migliorare l'esperienza di gioco, fornendo un movimento più fluido ed eliminando il tearing dell'immagine. Per attivare questa funzione, apri la scheda Impostazioni globali nella finestra Impostazioni Radeon, vai alla sezione Gioco e selezioni la casella Abilita sincronizzazione ottimizzata Radeon.

Come attivare o disattivare V-Sync su software NVIDIA

vsync-on-or-off-1.png

Per prima cosa apri il Pannello di controllo NVIDIA. Quindi vai alla scheda Display e clicca sul pulsante Imposta G-SYNC. Dopodiché, seleziona la casella Abilita G-SYNC e chiudi la finestra. Infine, riavviare il gioco.

Come risolvere i problemi grafici con V-Sync attivato

Se riscontri dei problemi con V-Sync attivato, come il tearing dello schermo o lo stuttering, ci sono alcuni test che puoi fare. Innanzitutto, assicurati che i driver grafici siano aggiornati. Puoi farlo visitando il sito web del produttore della sua scheda grafica e scaricando i driver più recenti.

Se l'aggiornamento dei driver non risolve il problema, prova a modificare la frequenza di aggiornamento del monitor (nelle impostazioni del display del tuo sistema operativo).

Infine, se continui ad avere problemi, puoi provare a disabilitare V-Sync nelle impostazioni del gioco o nel pannello di controllo della grafica.

Alternative all'utilizzo di V-Sync nei giochi

Esistono due alternative principali all'uso del V-Sync nei giochi:

  • la prima consiste nell'utilizzare una scheda grafica che abbia una funzione integrata chiamata Adaptive Sync. Questa funzione è disponibile sia sulle GPU AMD che su quelle NVIDIA
  • la seconda alternativa è utilizzare uno strumento software chiamato RivaTuner Statistics Server (RTSS). Questo strumento funziona sia con le GPU AMD che con quelle NVIDIA. V-Sync è un'impostazione grafica che può essere attivata o disattivata nei giochi.

Conclusione

In conclusione, V-Sync è uno strumento importante per eliminare i problemi grafici nei giochi. Quando V-Sync è abilitato, sincronizza la frequenza dei fotogrammi del gioco con la frequenza di aggiornamento del monitor. Questo può aiutare a eliminare lo screen tearing e lo stuttering. Tuttavia, può anche causare un ritardo di input. Tuttavia, esistono alcune alternative all'uso di V-Sync, come l'uso di una scheda grafica con Adaptive Sync o l'uso dello strumento RivaTuner Statistics Server.

FAQ

Cos'è il V-Sync?

V-Sync, o Vertical Sync, è una tecnologia di sincronizzazione dei fotogrammi utilizzata nei videogiochi per prevenire un fenomeno noto come "tearing" dell'immagine. Il tearing si verifica quando la frequenza dei fotogrammi del gioco non è sincronizzata con la frequenza di aggiornamento del monitor, portando a una divisione visibile sull'immagine visualizzata. Il V-Sync risolve questo problema limitando la frequenza dei fotogrammi generata dalla scheda grafica alla frequenza di aggiornamento del monitor.

Cos'è il FPS nei videogiochi?

FPS sta per "Frames Per Second", ovvero "Fotogrammi Per Secondo", ed è una misura della frequenza con cui un sistema di gioco può generare e visualizzare immagini o "fotogrammi" unici. Una velocità più elevata di FPS generalmente rende il gioco più fluido e reattivo, ma può anche causare problemi se supera la frequenza di aggiornamento del monitor, come il già citato tearing.

Come V-Sync influisce sulle prestazioni di un videogioco?

L'attivazione del V-Sync può migliorare la qualità visiva di un gioco prevenendo il tearing. Tuttavia, può anche influire sulle prestazioni. Poiché il V-Sync limita la frequenza dei fotogrammi alla frequenza di aggiornamento del monitor, può potenzialmente ridurre la fluidità del gioco se la tua scheda grafica è in grado di generare fotogrammi a una velocità maggiore. Inoltre, può causare un leggero ritardo di input, poiché i fotogrammi possono essere ritardati in attesa del prossimo ciclo di aggiornamento del monitor.

Quando dovrei utilizzare V-Sync?

L'utilizzo del V-Sync può essere utile se noti un effetto di tearing evidente durante il gioco. Se il tuo gioco sembra fluido e non vedi alcun tearing, potresti non aver bisogno di attivare V-Sync. Inoltre, se il ritardo dell'input è un problema per te (ad esempio, in giochi competitivi o in tempo reale), potresti voler disattivare V-Sync a causa del potenziale ritardo di input che può introdurre.

Cosa sono il G-Sync e il FreeSync?

G-Sync e FreeSync sono tecnologie di sincronizzazione adattiva sviluppate rispettivamente da NVIDIA e AMD. A differenza del V-Sync, che impone un limite fisso alla frequenza dei fotogrammi, G-Sync e FreeSync adattano la frequenza di aggiornamento del monitor alla frequenza dei fotogrammi del gioco. Questo può fornire una esperienza di gioco più fluida senza il ritardo di input associato al V-Sync. Tuttavia, queste tecnologie richiedono hardware specifico, come un monitor G-Sync o FreeSync e una scheda grafica compatibile.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo