In questa sezione di Internet Casa dedicata ai social, troverai tutti i nostri aggiornamenti e approfondimenti dedicati ai maggiori canali di messaggistica più in voga in questi anni. Leggi, ad esempio, la nostra guida su come usare Whatsapp o come recuperare i messaggi cancellati da Whatsapp. Possiamo, inoltre, fornirti un valido spunto per lavorare con Instagram oppure insegnarti come cambiare nome su Facebook! Prima, pero, scopri di che cosa parla questo articolo!
Menu di navigazione dell'articolo
Nell’era di internet, sapere come utilizzare i Social Network in sicurezza è fondamentale per evitare truffe o eventuali problemi minori. Dal momento in cui i nostri cellulari sono diventati irrinunciabili, siamo abituati a svolgere tante azioni, come cercare informazioni, inviare messaggi con Virgilio mail, fare shopping online. L’uso che ne facciamo, però, è talvolta errato: non dimenticare mai di proteggerti sul web.
Possiamo scaricare decine di Social Network sul nostro telefono per comunicare sul web e ormai tutti sappiamo come fare l'aggiornamento di Whatsapp; abbiamo Applicazioni che talvolta richiedono cellulari di ultima generazione, con memoria espandibile, fotocamere innovative per scattare foto da condividere su Instagram o Whatsapp (a proposito, hai letto il nostro approfondimento sulle immagini da scaricare come sfondi per il profilo di Whatsapp?).
Come navigare in sicurezza sui Social Media?
Siamo innamorati dei Social Media, di Facebook, Instagram, Twitter, Tik Tok. Sempre più psicologi parlano di vera e propria dipendenza da Social, che si accentua nel momento in cui non possiamo fare a meno di condividere immediatamente un contenuto che riguarda un evento della nostra esistenza.
Ci sono tanti aspetti positivi dell’uso dei Social Network – hanno ampliato il concetto di creatività sul web, hanno permesso a tante persone di trovare lavoro – ma è anche vero che bisogna cercare di usare i Social Media in sicurezza, propendendo per una protezione personale.
Social Network in sicurezza: evita di postare foto troppo personali
La guida per vivere bene sui Social Media inizia dalle foto: quante ne postiamo in media alla settimana? Ci sono persone che arrivano a condividere anche decine di foto della propria giornata attraverso le cosiddette storie. Se dei Social non si può più fare a meno, limitarsi quantomeno a postare contenuti (soprattutto se riguardano foto personali) è un comportamento ragionevole.
A parte il numero di foto da postare, è bene fare una selezione del tipo di scatti da pubblicare. Naturalmente, se questi riguardano, ad esempio, panorami, luoghi o ambienti naturali, si potranno condividere con i propri follower o conoscenti senza alcun problema. Tuttavia, se una foto personale ritrae un bimbo piccolo o in generale i propri bambini, sarebbe meglio evitare una loro pubblicazione. Ancora peggio nel caso si decidesse, anche per scherzo, di fare uno scatto di sé in intimo oppure in abiti succinti. Meglio non pubblicarle sui social, potrebbero essere rubate.
Abilita l’autenticazione a due fattori
In virtù del fatto che sui nostri cellulari inviamo foto private, documenti importanti e persino le password dei nostri account dei Social o (peggio) delle banche, è bene usare l’autenticazione a due fattori. Navigare su internet e utilizzare i Social sì, ma con criterio: il tuo account deve sempre essere protetto. Nell’eventualità che la password venga rubata, l’autenticazione ti darà un supporto fondamentale.
Alcune volte potrebbe capitare di dover verificare il proprio conto bancario oppure richiedere informazioni su internet a enti o altri soggetti importanti. Per evitare che tali informazioni sensibili fondamentali possano essere rubate o che pirati informatici possano addirittura entrare negli account personali relativi ad istituti bancari o alla Posta, attraverso il nostro uso dei dispositivi elettronici (smartphone o tablet), è essenziale utilizzare, come abbiamo accennato, l'autenticazione a due fattori. Cerchiamo di capire meglio in cosa consiste.
Questa è un genere di autenticazione che richiede l'uso di due differenti tipologie di verifica individuale. Questo genere di autenticazione viene definita anche "Strong Authentication" (forte autenticazione), rispetto a quella "semplice", che si basa invece su un solo fattore richiesto o da inserire. Quella a due fattori, invece, richiede almeno una password o un ID, a cui poi si aggiunge un'altra password temporanea da digitare e che si riceve di solito sul proprio dispositivo. Le forme piú avanzate di autenticazione richiedono addirittura l'impronta digitale o la retina.
Evita di aggiungere il tuo numero di telefono al profilo sui Social Network
Condividere eccessive informazioni personali sui Social Network è uno dei problemi del nostro tempo. Proprio come accade per le foto private, talvolta ci lasciamo convincere dai Social Media a inserire i campi vuoti, come il numero di telefono. Ma è davvero necessario? Noi crediamo che sia preferibile evitare: nome, cognome, luogo in cui si vive. Il numero di telefono è molto meglio lasciarlo per pochi.
Adottare un linguaggio adatto (e una comunicazione efficace)
Se è vero che i Social Media sono un luogo di incontro e di ritrovo, è anche assodato che sono diventati dei veri e propri posti di scontro. Come dovrebbe essere il tuo comportamento sui Social? In realtà, il più imparziale possibile: la vita online può diventare rapidamente un incubo, perché non c’è un freno. Sebbene i Social dispongano di moderazione, arriva spesso in ritardo.
Social Network in sicurezza: non cliccare su link sospetti
Tante persone cadono nella trappola dei link sospetti o fuorvianti. Purtroppo, è un problema enormemente diffuso sui Social Media, ed è il motivo per cui dobbiamo sempre prestare attenzione ai contenuti che scegliamo di navigare. Per esempio, se ti promettono soldi, vincite o nuovi follower, stenta a crederci e ricorda che nessuno fa nulla in modo del tutto gratuito.
Cosí come accade sulla casella di posta elettronica e le email che riceviamo, anche sui social network possono esserci link "esca" che possono crearci problemi e, nei casi peggiori, fornire involontariamente accesso a nostri dati sensibili o far installare sui nostri dispositivi virus o programmi pirata, che rubano soldi dal nostro credito personale. Pertanto, come accennato, si eviti di cliccare su link che promettono denaro o regali di qualsiasi genere (spesso si offrono nuovi smartphone) e si faccia molta attenzione dove si navighi e a ció che si clicca.
Non dimenticare le impostazioni sulla privacy
Un altro modo estremamente utile per prevenire eventuali attacchi e per controllare chi guarda i tuoi contenuti è scegliere di chiudere il tuo profilo sui Social Network mediante le impostazioni sulla privacy. In questo modo potrai sentirti maggiormente sicuro, soprattutto sul Social Media Facebook, dove puoi scegliere a chi mostrare i tuoi post in modo del tutto autonomo.
Se ti è piaciuto questo articolo, leggi anche il nostro approfondimento su come funziona Whatsapp web.