Logo Internet Casa

Dopo avervi parlato dei Mouse, oggi vi proponiamo un approfondimento riguardanti le migliori tastiere wifi presenti sul mercato. La tastiera, conosciuta comunemente anche con il termine inglese keyboard, è uno strumento che permette di digitare dei caratteri, come ad esempio lettere, numeri e simboli, sul computer; un po' come se fosse una macchina da scrivere. Quando si parla di tastiera si sente spesso in associazione il termine "QUERTY" che indica la testiera di cui sono dotati la maggior parte dei pc e deriva dai primi sei pulsanti alfabetici presenti sulla keyboard

Menu di navigazione dell'articolo

Questa, come detto, riproduce a tutti gli effetti i pulsanti che prima si potevano trovare sulle più antiche macchine da scrivere. Infatti, i primi modelli di computer avevano proprio adottato la classica di queste ultime. Tuttavia, col trascorrere del tempo, col miglioramento della tecnologia e l'inserimenti di nuove funzioni elettroniche, questo genere di elemento è stato migliorato e, accanto ai tradizionali pulsanti della macchina da scrivere, se ne sono aggiunti altri per specifiche operazioni. Tuttavia, questa non è stato la sola miglioria.

Se negli ultimi anni si sono diffusi infatti i computer portatili, utilizzatissimi soprattutto in casa, che posseggono in un unico corpo keyboard e monitor, negli uffici o comunque nei tradizionali luoghi di lavoro si tende spesso invece ancora ad utilizzare i computer con monitor, keyboard e hard disk divisi e collegati tra loro attraverso cavi elettrici. E proprio per evitare di vedere questo genere di fili o collegamenti un pò dappertutto, si tende sempre più ad acquistare ed utilizzare dispositivi moderni dotati di sistema wireless. Cerchiamo di capire meglio come funziona tale sistema.

Sono, solitamente, collegate al computer tramite un cavo ma, negli ultimi anni si sono fatte strada in questo campo anche le tastiere wifi che funzionano con la tecnologia wireless. Con questo termine si identificano le tastiere wifi ed i mouse che comunicano con il pc, senza l’utilizzo di un cavo, ma con onde radio dalla frequenza di 2.4 ghz e soggette all’interpretazione di un piccolissimo ricevitore che viene inserito in una presa USB. Questi ricevitori, interpretano, solitamente, sia i segnali del mouse che della keyboard, infatti, comunemente questi due strumenti vengono venduti insieme a favore del costo totale dell’acquisto.

Nel corso degli anni, se ne sono inventate e realizzate di vario genere. Da quelle più grandi ed ampie, comode anche per coloro che posseggono mani e dita più grosse, a quelle più piccole e maneggevoli, che occupano pochissimo spazio e sono molto pratiche, soprattutto per quegli ambienti dove si lavora in postazioni dalle dimensioni limitate. Inoltre, anche i materiali con cui esse vengono realizzate sono ormai i più diversi: si è passati infatti dalla tradizionale plastica rigida a composti di ultima generazione, che consentono addirittura di richiuderla stessa, come se fosse un foglio di carta.

Comunque, a parte le diverse tipologie di keyboard che si possono ritrovare in commercio, tuttavia la comodità di una con sistema wifi è assoluta. Infatti, è possibile lavorare senza l'ingombro di cavi elettrici, in piena libertà e soprattutto è possibile sceglierne una in base alle proprie esigenze personali e lavorative.    

Cosa bisogna considerare?

keyboard

Per scegliere tra le tastiere wifi, quella che si adatta perfettamente alle proprie esigenze e che rispetti le proprie aspettative anche in termini di ergonomia, bisogna considerare alcuni fattori a cominciare dal layout.

Per layout si intende la disposizione dei pulsanti sulla stessa. In commercio vi sono almeno tre tipologie. In Italia si utilizza comunemente la QWERTY che si chiama così dalle prime lettere che compongono il quadro a partire dall’angolo in alto a sinistra. Poi, si trova il layout QWERTZ – sempre con la stessa logica di distribuzione dei caratteri sulla keyboard– ed è tipicamente uno schema tedesco e infine il layout AZERTY francese. La scelta del layout dipende dalle proprie abitudini di digitazione: quanto più si è familiari con un modello tanto più veloce sarà la battitura di un testo. È bene dunque scegliere il layout più familiare, almeno ché non si desideri imparare una nuova disposizione dei caratteri e magari scoprire che è quella più idonea alla propria capacità di digitazione.

Un altro elemento da non sottovalutare è la dimensione. Vi sono tastiere wifi standard o full size che corrispondono alle dimensioni comuni delle tastiere wifi da PC desktop o portatile e, poi, vi sono le mini, pari a 2/3 di quelle standard. La scelta delle dimensioni dipende dal proprio gusto, oltre che dal dispositivo a cui devono essere collegate wi-fi, ma anche dipende dalla conformazione delle proprie mani. Le pulsantiere dei tablet sono digitali e corrispondono alla grandezza del display del dispositivo, mentre i modelli da applicare esternamente a smartphone o smart TV hanno un tastierino ancor più piccolo progettato per essere mantenuto tra le mani e non appoggiato.

Tastiere Wifi

La scelta delle tastiere wifi dipende anche dall’utilizzo: gaming o meccaniche? Le tastiere wifi gaming – come dice il nome stesso – sono realizzate per i video-giocatori e hanno caratteristiche che rispondono prevalentemente all’uso per il gioco con un design essenziale, la retroilluminazione, una particolare sensibilità e reattività alla pressione sui pulsanti, la presenza della funzione di key rollover che permette di premere più pulsanti contemporaneamente a cui corrisponde uno specifico comando, l’anti-ghosting che impedisce la pressione di altri pulsanti quando si esegue una combinazione di più pulsanti e il polling rate che è la funzione che gestisce l’intervallo di tempo tra una pressione e l’altra sui pulsanti affinché il comando venga riconosciuto. I videogiocatori amano particolarmente le keyword meccaniche perché permette la gestione dei pulsanti singolarmente – diverse dalle touch o a membrana – e in modo più affidabile e inequivocabile. Lo svantaggio è che si tratta di tastiere wifi più rumorose e non sempre adatte alla digitazione di testi in luoghi o ambienti dove è richiesto il silenzio.

Altre caratteristiche delle tastiere wifi

Tastiere Wifi

Una keyboard non si compone solo di pulsanti per digitare testi, ma di una serie di altri pulsanti o switch per diversi input o comandi e che sono integrati nel telaio. Tutto il “telaio” si chiama trackpad. Il trackpad integrato è quello presente sui portatili e che fa le veci del mouse, e che contiene altri pulsanti anche per la gestione delle smart TV, qualora il dispositivo dovesse essere utilizzato per il collegamento allo schermo TV. I trackpad contengono pulsanti di controllo multimediale per gestire video e musica (come il tasto Play o pausa), ma anche il tastierino numerico integrato e i pulsanti programmabili ai quali si possono assegnare specifiche funzioni, personalizzando, dunque, il board di controllo. Molti dispositivi per la scrittura wi-fi, possono essere dotati di retroilluminazione, ideali per chi lavora la sera o in ambienti al buio.

Un elemento da non sottovalutare nella scelta di un tastierino senza fili è l’alimentazione. Questi dispositivi funzionano a batteria e possono essere di due tipi: le classiche batteria AA o AAA e a litio ricaricabili – simili a quelle degli smartphone – che si ricaricano anche tramite USB. Infine, l’ergonomia è il fattore primario da considerare per chi intende utilizzare la keyboard per motivi di lavoro o studio che richiedono diverse ore di digitazione. Alcune sono appositamente studiate per evitare problemi articolari come la problematica sindrome del tunnel carpale; in questi casi la disposizione dei pulsanti e il layout è diverso da quello standard per cui occorre fare un po’ di esercizio per abituarsi alla novità.

 

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.