Se siete interessati all’acquisto di uno Switch gigabit e volete evitare di acquistarne uno casuale magari non in grado di soddisfare le proprie esigenze, allora cercheremo di indicarvi i dispositivi migliori presenti nel mercato nel 2021.
Volendo fare una lista dei migliori Switch gigabit in relazione al rapporto qualità-prezzo, al primo posto troviamo sicuramente il TP-Link-SG105.
Le caratteristiche di questo Switch gigabit che lo rendono uno dei migliori sono diverse, per prima cosa la sua notevole efficienza energetica: questo, infatti, regola automaticamente i consumi in base alle connessioni attive, evitando così gli sprechi; possiede 5 porte gigabit 10/100/1000 Mbps e supporta anche Auto MDI ed MDIX.
La struttura è in metallo ed il design è silenzioso, questo è infatti privo di ventole permettendone l’installazione anche su una scrivania o appenderlo ad una parete. Il range di temperatura in cui appare attivo è da 0°C a 40°C.
Al secondo posto ci sentiamo di porre il NETGEAR anch’esso dotato di 5 porte gigabit, la configurazione è semplice e non necessita di un software specifico per l’installazione e la configurazione.
Anche questo riduce i costi di esercizio attraverso un’ottima efficienza energetica conforme alla modalità Ethernet di riferimento.
La struttura appare costruita per durare, ogni switch gigabit NETGEAR è testata per affidabilità, qualità e prestazioni, motivo per cui l’assistenza hardware è di tre anni. Anche questa ha un design senza ventola che consente di eliminare il rumore ovunque venga posta.
Se 5 porte sono per voi troppo poche, torna in vostro soccorso TP-Link con il suo TL-SG108 dotato di 8 porte RJ45 Gigabit con auto-negoziazione, anch’esso dotato di spegnimento automatico delle porte non utilizzate e con custodia in acciaio. L’unica cosa a cui dovete prestare attenzione è che sia compatibile con altri dispositivi e con i servizi del tuo ISP prima di procedere all’acquisto.
E ancora, se le porte di cui avete bisogno sono più di 8, allora potete optare per il modello TL-SG1016D di TP-Link con telaio in acciaio standard ed installabile in armadi rack da 13 pollici. Per rendere le prestazioni migliori in relazione ai grandi trasferimenti dati vi è la gestione jumbo frame da 10k.
Uno switch consente ai dispositivi Ethernet di entrare in comunicazione come se lo switch stesso non fosse presente, ovvero quando il suo comportamento è trasparente. Contrariamente a come funzionano i vecchi hub, uno switch inoltra i frame, ovvero il pacchetto Ethernet che arriva da una delle sue differenti porte fino quella cui è collegato il nodo di arrivo del frame.
Al momento uno switch può abbassare notevolmente il traffico creato abbassando quello in eccesso. In altre parole, diversamente da un hub, il quale trasmette i diversi dati a tutta la rete, lo switch è capace di controllare la destinazione di ogni singolo pacchetto e lo trasmette al dispositivo giusto, per cui la connessione che intercorre tra il dispositivo da cui parte il pacchetto.
Diversamente dai tradizionali switch unmanaged, i quali uniscono i dispositivi a valle delle reti e vengono trasmessi con una configurazione standard che non può essere compromessa, gli switch managed possono essere impostati nello specifico e dispongono di diversi di prioritizzazione del traffico. Per mezzo di essi, l'amministratore di rete ha la capacità di decidere quali sono le attività importanti, le quali non devono mai avere le penalizzazioni. Gli switch managed garantiscono anche diverse funzionalità più avanzate per monitorare il traffico. Gli switch ProSAFE Gigabit Web Managed sono piuttosto economici e sono a disposizione anche nelle versioni da 10 GbE. L'interfaccia di gestionale è basata interamente sul web: questo significa che per una corretta configurare dello switch, bisogna accedere all'intero catalogo delle impostazioni plus. È bastevole utilizzare il semplice browser web e unire il tutto ad una workstation con il dispositivo servendosi di un cavo Ethernet. Gli switch web managed garantiscono il massimo controllo sulle funzionalità, con cui i dati si muovono all'interno della rete del luogo, insieme ai dispositivi che possono accedervi.
Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.