Logo Internet Casa

Se ci sono problemi tecnici sulla linea ADSL Telecom (Tim) o si desidera sottoscrivere un piano ADSL Alice ma non si è sicuri che la propria zona di residenza sia coperta dal servizio, è possibile effettuare un test di misurazione della velocità di rete, ovvero uno speed test ADSL Alice. Il test si può fare in completa autonomia e tramite alcuni diversi strumenti anche online senza la necessità di scaricare alcun software specifico o installare programmi aggiuntivi. Prima di avviare la misurazione occorre accertarsi che sul PC non siano in funzione software, cosiddetti P2P, ovvero gli uTorrent oppure eMule, che tendono a rallentare molto l’esperienza di navigazione, così come è bene assicurarsi che non vi siano altri dispositivi collegati che stiano in fase di download o upload perché questo potrebbe ovviamente falsificare i risultati.

Menu di navigazione dell'articolo

Come effettuare uno speed test ADSL Alice

Dopo aver effettuato i necessari controlli preliminari, ci si collega a uno dei siti di misurazione online (speed test) – come per esempio SOSTariffe oppure il popolare OOKLA – e si procede. È sufficiente compilare i campi richiesti a schermo. Accanto alla voce “il tuo operatore” deve essere riportato correttamente il marchio del provider (fornitore) internet che nel caso di Alice è Telecom Italia, oggi TIM. Qualora non si tratti già del proprio operatore di telefonia, ma lo si desidera scegliere e verificare la copertura, allora, basta scorrere il menù a tendina per selezionare il provider di interesse.

Il campo successivo da compilare è il comune di residenza. Spesso questi sistemi aiutano nella ricerca con i suggerimenti automatici di completamento dei termini. Si suggerisce – una volta individuato correttamente il proprio comune o zona di residenza – di cliccare sul suggerimento in modo tale che il sistema non riceva errori di riconoscimento.

Lo step successivo è selezionare la velocità di ADSL così come è prevista nel contratto sottoscritto. Infine, premere sul tasto “invio” o “Prosegui”.

A questo punto, si apre una pagina in cui occorre inserire altre informazioni come per esempio l’indirizzo e-mail e la spesa mensile che si sostiene per l’ADSL. Dopo aver compilato i campi richiesti si spunta la voce relativa all’accettazione dei termini di utilizzo (mentre è facoltativa quella di ricevere eventuali newsletter da parte del fornitore del servizio di misurazione). Infine, si clicca sul tasto “Inizia lo speed test” e si attendono i risultati, di solito nel giro di pochi secondi o minuti. Il risultato consiste nella visualizzazione dei valori sulla velocità di scarico dei dati (download e upload) e i ping della connessione, vale a dire i tempi di latenza, il tempo che il PC impiega per entrare in contatto con una risorsa online.

Effettuare il test ADSL Alice tramite il portale TIM

È possibile effettuare, in alternativa, lo speed test ADSL Alice sulla qualità e velocità di connessione anche tramite il servizio offerto da TIM stesso che si appoggia al portale OOKLA. È un modo “trasparente” per effettuare una valutazione oggettiva delle prestazioni di rete. Il funzionamento è in tutto simile a quello di altri portali che effettuano speed test online e che si basano sulla tecnologia Flash Player.

Accedendo al sito di TIM dal menù a tendina selezionare la voce “Test di velocità” e premere su “Avvia speed test” e attendere i risultati: velocità di download e upload e tempi di latenza.

Se i risultati non sono soddisfacenti o non corrispondono a quanto previsto dal contratto, si consiglia di contattare l’assistenza del provider e cercare una soluzione al problema. È possibile contattare l’assistenza anche tramite il sito alla voce “Apri una segnalazione” che compare nella stessa pagina dei risultati del test.

Cosa fare quando si desidera testare la copertura e la velocità di connessione senza provider

Prima di sottoscrivere un contratto ADSL con un provider, si potrebbe prima verificare il tipo di copertura e se c’è la copertura della propria zona di residenza da parte di uno specifico fornitore di servizi internet. In questo caso, la procedura è altrettanto semplice. Sempre partendo da uno dei siti di misurazione della velocità di connessione, occorre compilare un modulo che compare sullo schermo in cui inserire i seguenti dati relativi all’indirizzo di residenza:

  • Provincia;
  • Comune,
  • Cap
  • Indirizzo con numero civico.

Scegliere il provider di cui si vogliono avere le informazioni, Inserire il codice di sicurezza fornito o il Captcha e attendere i risultati di verifica.

Problemi gravi di connessione?

Se i problemi di connessione sono particolarmente gravi per cui è necessario effettuare uno speed  test ADSL Alice per il monitoraggio di 24 h sulle prestazioni della linea, l’unico software con valore legale in Italia a cui fare affidamento è Ne.Me.Sys dell’AGCOM. Il valore legale dei risultati implica il fatto che è possibile comprovare eventuali inadempienze nella fornitura da parte del provider.

Il servizio è gratuito ed è multi-piattaforma, vale a dire che è compatibile con sistemi windows, Mac OS X,Linux e altri. Questo speed test consiste nel monitoraggio delle performance di connessione nell’arco dell’intera giornata. Si tratta, però, di un software da scaricare e non di una versione online, pertanto occorre collegarsi al sito ufficiale, cliccare sul link del software che introduce a un modulo da compilare per la creazione di un account gratuito (registrazione). Una volta registrati, si accede alla propria area privata appena creata e si scarica la versione del software compatibile con il proprio sistema operativo. Infine, si installa il software e lo si avvia per effettuare il test.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).