Logo Internet Casa

Bentornati su un altro articolo di Internet Casa! Sul nostro portale troverete un ampio spazio dedicato a smartphone e cellulari, come le guide appositamente realizzate per spiegarvi come spegnere l'iPhone, come sbloccare l'iPhone e come resettare l'iPhone ma anche quella rivolta a chi cerca i migliori antivirus gratuiti per Android. Stavolta, di cosa parleremo?

Menu di navigazione dell'articolo

Ti sei stancato della suoneria standard del tuo telefono Android e vorresti qualcosa di nuovo e divertente? Bene, sei nel posto giusto! In questo articolo ti mostreremo come trovare suonerie gratuite per il tuo dispositivo. Dai classici suoni dei vecchi telefoni ai brani musicali più recenti, c'è davvero l'imbarazzo della scelta!

Dove trovare suonerie gratuite per Android

Ci sono diversi siti e app che offrono suonerie gratuite per Android.

  • Uno dei migliori siti è Zedge.net. Questo sito offre una vasta gamma di suonerie, suoni di notifica e sfondi per il tuo dispositivo. Inoltre, è possibile sfogliare le suonerie per categoria, come ad esempio brani pop, rock, classica e molto altro ancora.
  • Mobile9: è un altro sito popolare per scaricare suonerie gratuite per Android, offre anche sfondi, temi e app.
  • Audiko: offre una vasta collezione di suonerie create da utenti e artisti.
  • cc: un sito web dove si possono trovare suonerie gratuite facilmente navigabile e con una grande quantità di contenuti
  • Suonerie Gratis: offre una vasta collezione di suonerie gratuite per Android, tra cui brani pop, rock, classica e molto altro ancora.
  • MP3 Cut: è un sito web dove si possono tagliare file mp3 per creare suonerie personalizzate
  • MyTinyPhone: un sito dove gli utenti possono creare e condividere suonerie personalizzate
  • Suonerie2020: sito web dove si può trovare una vasta collezione di suonerie gratuite divise per categoria e facilmente cercabili

Tieni presente che questi siti potrebbero cambiare o non essere disponibili in alcuni paesi o avere limitazioni regionali. E' sempre opportuno verificare che sia legale scaricare suonerie dai siti stessi nel proprio paese, e verificare che non vi siano eventuali software dannosi sui siti stessi.

Un'altra opzione per scaricare suonerie gratuite è utilizzare un'app.

  • Una delle più popolari è "Suonerie gratuite per Android" disponibile su Google Play Store. Questa app offre una vasta gamma di suonerie, tra cui brani pop, rock, classica e molto altro ancora. Inoltre, consente di impostare la suoneria scaricata come suoneria predefinita, suono di notifica o suono di allarme.
  • Ringtone maker: un'app gratuita per creare suonerie personalizzate a partire da brani o registrazioni presenti sul dispositivo

Se stai trovando interessante questo articolo, forse, allora, potrai trovare interessante altre guide di Internet Casa dedicate ad argomenti simili, ad esempio: come fare screenshot con Android oppure come scaricare musica su Android! Se, invece, il vostro il vostro sistema operativo è iOS scoprite come funziona trova il mio iPhone o, ancora, quali sono i migliori sfondi per iPhone!

Come impostare una suoneria scaricata su Android

Suonerie gratis per Android: ecco come e dove trovarle

Una volta scaricata la suoneria desiderata, è possibile impostarla come suoneria predefinita, suono di notifica o suono di allarme. Per farlo segui questi semplici passi:

  • Vai alle impostazioni del tuo dispositivo Android
  • Seleziona "Suoneria e notifiche"
  • Seleziona "Suoneria"
  • Scegli la suoneria scaricata dalla lista delle suonerie disponibili
  • Fatto! Adesso la tua nuova suoneria è attiva

E' possibile creare una suoneria per il proprio telefono utilizzando l'audio di una registrazione video?

Sì, è possibile. Ci sono diverse app e software che ti permettono di fare questo. Ad esempio:

  • Audacity: un software gratuito e open-source per la registrazione e la modifica audio. Con Audacity puoi estrarre l'audio dalla registrazione video, tagliare e salvare solo la parte desiderata come suoneria.
  • Online audio cutter: un sito web gratuito che ti permette di caricare un file video, selezionare la porzione di audio che vuoi usare come suoneria e scaricare il file audio tagliato.
  • Suoneria Maker: un'app gratuita disponibile sia per Android che per iOS, che ti permette di creare suonerie personalizzate a partire dai brani presenti sul tuo dispositivo o da registrazioni.
  • Ringtone Maker: un'altra app per android disponibile su Google Play Store, che ti permette di creare suonerie personalizzate a partire dai brani o registrazioni presenti sul tuo dispositivo.
  • iTunes: Se si utilizza un iPhone è possibile utilizzare iTunes per estrarre l'audio da un video e creare una suoneria per il proprio dispositivo.

Ricorda che questi passaggi e le app elencate potrebbero variare a seconda del sistema operativo del tuo dispositivo. E' sempre raccomandato di leggere la documentazione e i tutorial dell'app per una procedura precisa. Inoltre, in alcuni casi, è necessario acquistare la licenza per utilizzare app specifiche o per poter esportare i file in formato suoneria.

Dove sono (nello spazio di archiviazione) i file delle suonerie Android?

  • I file delle suonerie per Android di solito si trovano nella cartella "Suoneria" del sistema di archiviazione del dispositivo. La posizione esatta della cartella può variare a seconda del produttore del dispositivo e del sistema operativo. In generale, è possibile trovare la cartella seguendo questi passaggi:
  • Accedi all'app "File Manager" del tuo dispositivo.
  • Cerca una cartella chiamata "Suoneria" o "Ringtones".
  • Si dovrebbe trovare la cartella nella memoria interna del dispositivo, spesso all'interno della cartella "Musica" o "Media"

Se non riuscite a trovare la cartella, potrebbe essere necessario utilizzare una app di gestione dei file per individuarla.

Ci sono molte app di gestione dei file disponibili per dispositivi Android, alcune delle migliori sono:

  • ES File Explorer: è un'app di gestione dei file popolare che offre una vasta gamma di funzioni, tra cui la possibilità di visualizzare i file in modalità a schede, copiare, tagliare, incollare, eliminare, rinominare e creare cartelle.
  • Solid Explorer: include funzionalità come navigazione a schede, visualizzazione dei file in modalità a griglia o elenco, possibilità di utilizzare cloud drive come Google Drive o DropBox e crittografia dei file.
  • Astro File Manager: è una delle app più vecchie ma ancora utilizzate per la gestione dei file, offre un'interfaccia intuitiva, supporta molteplici cartelle e cloud storage, permette di gestire anche i file compressi e di creare dei backup dei propri file.
  • MiXplorer: è un'app di gestione dei file ricca di funzioni, che offre una interfaccia intuitiva con una barra laterale per la navigazione, supporta molteplici tipi di file, tra cui file compressi, permessi avanzati di accesso e molte opzioni di personalizzazione.
  • Total Commander: offre una interfaccia a due pannelli con supporto per molteplici tipi di file, tra cui file compressi, cloud storage e server FTP.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo