Logo Internet Casa

Snapchat è una popolare applicazione per smartphone Android e iPhone che permette di inviare messaggi, foto e video brevi che scompaiono automaticamente subito dopo essere visualizzati. La sua icona di riconoscimento è, infatti, un “fantasmino”. L’app si può scaricare gratuitamente tramite “Google play Store” per i dispositivi Android e App Store per gli iPhone. L’applicazione è soprattutto utilizzata per l’editing e l’invio di foto con effetti. Ecco come funziona l'invio delle foto su Snapchat e come fare la registrazione dell’account.

Menu di navigazione dell'articolo

Come registrarsi all’account Snapchat

La registrazione all’account Snapchat per foto, video e messaggi è semplice e gratuita. Occorre scaricare l’app e avviarla. Sulla schermata di benvenuto, si seleziona la voce “Registrati”. Si apre una finestra con un modulo da compilare. Le informazioni richieste sono l’indirizzo e-mail e la password di 8 caratteri e che sia piuttosto “sicura” e che comprenda caratteri speciali, maiuscole e minuscole. Al termine inserire il “nome utente” che corrisponde al nickname, ovvero il nome che anche gli altri utenti vedranno. È bene renderlo unico e univoco,ma allo stesso tempo riconoscibile agli altri utenti snapchatters per facilitare l’associazione del nickname con la persona. Una volta scelto, il nome utente non potrà essere modificato e se si decide di cancellare l’account, quel nome utente non potrà essere più ripristinato né reso disponibile. Un’opzione facoltativa nella compilazione della registrazione per le foto su Snapchat è l‘inserimento del proprio numero di telefono.

Snap foto: cosa sono?

Il termine “snap” indica qualcosa di rapido, nel caso specifico dei video e foto su Snapchat si tratta contenuti condivisi in tempo reale che possono essere visualizzati per una durata limitata, fino a un massimo di 10 secondi. L’utente può impostare la durata della visualizzazione da 1 secondo a 10 secondi. Al termine della visualizzazione il contenuto scompare, salvo il caso in cui chi riceve il messaggio effettua uno screenshot o registra il contenuto con un altro dispositivo.

Come si creano e inviano foto su Snapchat

foto su snapchat

Le foto su Snapchat sono facili da fare. Per scattare una foto o fare un video è sufficiente avviare l’app e dalla schermata principale cliccare sul “cerchio” in basso al centro del display. Per fare una foto su Snapchat basta toccare una solo volta il tasto/cerchio, per uno snap video, invece, tenere premuto il cerchio. La schermata principale propone diverse azioni da poter fare:

  • Orientare la fotocamera anteriore per i selfi o posteriore cliccando sull’icona piccola in alto a destra;
  • Attivare o disattivare il “flash” (icona in alto a sinistra;
  • Tornare alla homepage (toccando sull’icona del “fantasmino”);
  • Verificare gli snap ricevuti (quadratino in basso a sinistra)
  • Controllare gli snap pubblicati da altri utenti (quadratino con numero in basso a destra).

Una volta fatta la foto su Snapchat, il contenuto non sarà inviato subito, ma si ha la possibilità di fare un po’ di “editing” sull’immagine o sul video. Si possono creare foto e video e salvarle. L’invio avviene solo quando si preme la “freccia” in basso a destra con la richiesta di inserire il nome dello snapchatter con cui condividere il contenuto.

Dopo lo scatto con Snapchat compaiono nuovi strumenti da utilizzare e applicare, a cominciare dalla “X” – in alto a sinistra – per eliminare la foto o il video se non piacciono. Sulla parte alta a destra del display compaiono tre icone: un foglietto ripiegato – una “T” e una “matita”. L’icona del foglietto ripiegato permette di aggiungere smile ed emoji sulla foto, premendo sulla “T” si può aggiungere il testo per commentare la foto, mentre cliccando sulla matita, si accede alle funzioni per fare un disegno a mano libera.

Nella parte sottostante della schermata editing di Snapchat , in basso a sinistra ci sono altre tre piccole icone:

  • Il cronometro per impostare la durata dello snap, vale a dire i secondi che resterà visibile;
  • La freccia verso il basso per salvare la foto snap nella galleria immagini dello smartphone;
  • L’icona per condividere lo snap sulla propria “storia”.

Al termine dell’editing, se tutto è conforme alle proprie intenzioni, si può inviarlo premendo sull’icona della “freccia” in basso a destra del display.

Come aggiungere filtri e “lenti” alle foto su Snapchat

foto su snapchat

Con questa app si possono personalizzare le foto su Snapchat e i video con le “lenti / lenses”, un modo unico e divertente per rendere i propri snap “originali” e fantasiosi, per distorcere, deformare, ingrandire. Da quando è stato aggiunto questo tool, è un fiore all’occhiello di Snapchat.

Come per Instagram, si possono scegliere e aggiungere “filtri” per aggiungere un tocco di personalità o informazioni sulla foto su Snapchat. Filtri sul colore, la temperatura esterna, l’ora, la città o il quartiere in cui lo scatto è stato fatto. Prima di poter aggiungere un filtro alla foto, occorre attivare la funzione seguendo questi passaggi:

dalla schermata di avvio dell’app < premere sull’icona delle impostazioni (rotella dell’ingranaggio in alto a destra) < Impostazioni < Gestisci < spostare la levetta da sinistra verso destra accanto alla voce “Filtri” per attivare la funzione.

Una volta attivata la funzione “filtri” di Snapchat è possibile ora aggiungerli alla propria immagine. Partendo dalla foto o video a cui si vogliono aggiungere i filtri, basta scorrere con il dito da destra verso sinistra e scegliere quello che piace. Se si vuole sovrapporre un filtro su un altro bisogna tenere premuto con un dito sulla foto e con l’altro dito effettuare lo scorrimento dei filtri da applicare. Se l’effetto finale piace, si può salvare lo snap o inviarlo subito.

Ovviamente, grazie alle funzioni di editing, è possibile caricare dalla propria galleria immagini già scattate o salvate in altri momenti, caricarle sull’app e lavorare di filtri e lenti per trasformarle in qualcosa di diverso e originale. L’unica azione che non è possibile fare con le foto caricate dalla galleria dello smartphone è inserire la durata di visualizzazione dell’immagine o video. Il contenuto sparirà ugualmente dopo la visualizzazione da parte del destinatario, il quale non vedendo lo scorrere dei secondi capirà che non si tratta di uno snap – foto istantanea in tempo reale – ma di un’immagine scattata precedentemente o scaricata altrove sullo smartphone.

 

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo