Bentornati su un altro articolo di Internet Casa! Sul nostro portale troverete un ampio spazio dedicato a smartphone e cellulari, come le guide appositamente realizzate per spiegarvi come spegnere l'iPhone, come sbloccare l'iPhone e come resettare l'iPhone ma anche quella rivolta a chi cerca i migliori antivirus gratuiti per Android. Stavolta, di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
- Installare Skype per Android
- Che cos’è la versione Business?
- Recap Video per gestire al meglio Skype per Android
Negli ultimi anni lo smartworking è in indubbia crescita – sebbene normativamente ancora da perfezionare. Il lavoro a distanza non abolisce il contatto con i capi-progetto, con il proprio coordinatore e tutti gli altri colleghi. Anzi, spesso è incrementata la necessità di rimanere in contatto sul lavoro tramite videochiamate (o video-call / call-conference). Un’esigenza che si estende un po’ a tutti gli ambiti della società, dalla scuola fino allo svago e al divertimento. Il bisogno di rimanere sempre – o più del dovuto – connessi in video comporta di dover “adattare” anche lo smartphone a strumento di connessione video quando non si può usare il PC. Quindi le app utilizzate sul PC, come Skype, possono essere scaricate anche su smartphone e tablet per qualsiasi evenienza. Skype è lo strumento di video-messaggi più utilizzato e gratuito, quindi ecco un’utile guida su come installare Skype su smartphone Android.
Installare Skype per Android
![]() | ![]() |
Installare Skype su smartphone Android, ma anche iPhone, è molto facile e richiede poco tempo. La procedura da seguire vale sia per i dispositivi Android che iPhone, proprio perché il software di Skype è molto basico ed è compatibile con la gran parte dei sistemi operativi – anche open source – installati nei vari devices.
Iniziamo col capire come installare Skype su smartphone (o altro dispositivo) Android, il sistema operativo più comune. Il metodo più semplice è quello di usufruire dei servizi pre-installati di Google come “Play Store”, lo store ufficiale per dispositivi Android. L’icona di Play Store è facilmente riconoscibile (il simbolo di una freccia colorata) e vi si accede dalla schermata home del cellulare oppure dal “cassetto”, la schermata “drawer” (icona con i pallini) su cui sono visualizzate tutte le app installate e pre-installate dal sistema per far funzionare il dispositivo.
Per usufruire dei servizi dell’app Play Store occorre essere connessi a Internet e avere un account associato a Google. Quando si avvia il Play Store, sulla barra di ricerca in alto si digita “Skype”. Nei risultati di ricerca compaiono diverse opzioni. Selezionare il risultato denominato “Skype” (l’app ufficiale è una S bianca su sfondo azzurro) oppure la versione Lite che è la stessa versione, ma più leggera e con un consumo dati limitato per agevolare i dispositivi meno sofisticati o poco performanti. L’app “Skype Preview” è, invece, una versione in costruzione basata sulle funzioni proposte dagli utenti, ma ancora in via di sviluppo pertanto è ancora instabile e poco affidabile.
Selezionare quindi l’app e si accede alla schermata con la scheda tecnica dell’app dove sono illustrate le caratteristiche e le principali funzioni. A questo punto per installare Skype su smartphone Android non resta che premere sul tasto “Installa”, che si trova proprio sotto l’icona dell’app e attendere il completamento del download e la sua installazione automatica. Al termine dell’installazione, si potrà già utilizzare l’app per le videochiamate e ritrovare lo stesso ambiente creato su PC, con il proprio nome utente, l’immagine del profilo e così via (se, invece, non si possiede un account Skype, occorre semplicemente impostarne e crearne uno).
Se stai trovando interessante questo articolo, forse, allora, potrai trovare interessante altre guide di Internet Casa dedicate ad argomenti simili, ad esempio: come fare screenshot con Android oppure come scaricare musica su Android! Se, invece, il vostro il vostro sistema operativo è iOS scoprite come funziona trova il mio iPhone o, ancora, quali sono i migliori sfondi per iPhone!
Come installare Skype su dispositivi non Android
È possibile installarlo su smartphone con sistemi operativi diversi o sprovvisti dei servizi Google? La risposta è sì. Se si possiede un dispositivo privo di servizi Google e quindi del Play Store da cui attingere le applicazioni, è sempre possibile installare Skype su smartphone. Per esempio, i dispositivi Huawei serie P40 sono dotati dell’HMS (Huawei Mobile Services) dal quale scaricare e installare Skype da store alternativi. Dopo Google, l’altro grande “fornitore” di applicazioni per smartphone è Amazon. Tutti i dispositivi privi di Google, possono installare Skype su smartphone tramite il negozio virtuale di Amazon.
Bisogna, però, che vi siano queste condizioni per l’utilizzo dello store di Amazon:
- Abilitare il dispositivo all’installazione di app da “fonti sconosciute”;
- Prelevare l’APK di Amazon AppStore utilizzando lo stesso smartphone;
- Avere un account Amazon per poter accedere al negozio virtuale.
Dopo aver effettuato l’accesso ai servizi di Appstore di Amazon – come per i dispositivi Android – è sufficiente scrivere sulla barra di ricerca, “Skype”. In questo caso, l’unico risultato che propone Amazon è “Skype (Kindle Tablet Edition)”, ma – al di là delle diciture – è, praticamente, l’app ufficiale.
Selezionando il risultato di ricerca, non resta che avviare l’installazione premendo sul tasto “Installa”. Al termine del download, l'App è pronta per l’uso.
Che cos’è la versione Business?
Nel tentativo di installare Skype per Android, ci si può imbattere tra i risultati di ricerca nell’icona di Skype con la “S” Azzurra su sfondo bianco. Si tratta dell’app Skype for business che è il servizio di messaggistica istantanea afferente a Microsoft. Skype for Business nasce come servizio di call conference per le aziende e i liberi professionisti, ma si basa su un modello di servizio di chiamate e video-chiamate piuttosto obsoleto e tradizionale. Skype For Business è stato, infatti, sostituito da Microsoft Teams, un servizio che nasce dalla costola di Skype aggiornato con la possibilità di effettuare riunioni e conferenze in video-chiamata o chiamata per un gran numero di partecipanti. Microsoft Teams è, oggi, il servizio aziendale di video chiamate più usato al mondo e anche il più stabile, sebbene gran parte dell’efficienza del servizio dipende soprattutto dalla propria rete di connessione.
Si può installare Skype for Business su smartphone Android e iOS / iPadOS perché compatibile con entrambi i sistemi operativi, nonché anche quelli privi di servizi Google.
Come si installa su smartphone iOS?
Come già accennato, Skype è un app compatibile con molti sistemi operativi. Per installare Skype su smartphone tipo iPhone e iPad occorre avere una connessione a Internet dal dispositivo, un ID Apple per poter accedere all’Apple Store da cui andare a prelevare l’app. L’Apple Store si riconosce sui dispositivi iOS per l’icona della “A” stilizzata. Quando si apre l’APPle Store, si digita sulla barra di ricerca “Skype” e l’unico risultato corrispondente alla ricerca è “Skype per iPhone”. Selezionare, dunque, questo risultato per entrare nella schermata della scheda del servizio e dal quale effettuare il Download. Quando si preme sul tasto “Ottieni/Installa”, per sbloccare il download e avviare l’installazione occorre inserire la password del proprio account Apple (password ID), oppure tramite riconoscimento facciale (Face ID) o impronta digitale (Touch ID), secondo quello, cioè, che è stato impostato per sbloccare il proprio dispositivo.
Al termine del download, l’app compare sulla schermata home o nella Libreria delle app del proprio iPhone/iPad, pronta per essere utilizzata.
Recap Video per gestire al meglio Skype per Android
Termina qui il nostro approfondimento. A proposito, se cerchi un'alternativa al prodotto Microsoft, abbiamo preparato una raccolta di link su WhatsApp.