Spesso non ci si fa molto caso, tuttavia la qualità di un computer è definita anche dalla bontà e dalle caratteristiche delle sue varie componenti, tra cui ad esempio la scheda video. Questa rappresenta un elemento fondamentale per alcune tipologie di lavoro, ma lo è ancor di più per gli appassionati di videogames. Infatti, migliore è la qualità della scheda video e maggiore sarà il risultato visivo. Di conseguenza, le immagini e l’esperienza di gioco saranno davvero entusiasmanti.
Menu di navigazione dell'articolo
Un fattore di cui tener presente per l’acquisto di una scheda video è rappresentato dalla risoluzione del monitor utilizzato: un Full HD rappresenta il minimo per poter giocare in modo ottimale, rispetto invece ai 2K o 4K che rappresentano risoluzioni migliori. Per coloro che non siano accaniti giocatori, è possibile trovare sul mercato schede video per il Full HD non molto potenti (e costose), che tuttavia consentono un’esperienza di gioco ottima e coinvolgente. Passiamo a fornire qualche utile consiglio in questo senso.
Alcune considerazioni sulle schede video
Nel corso del tempo, le schede video per il gioco si sono evolute in modo veloce ed impressionante ed oggi ne esistono di varie tipologie sul mercato. Ad incidere sul tipo di acquisto spesso è anche il denaro a disposizione. Naturalmente, maggiore è la spesa è migliore (almeno teoricamente) dovrebbe essere la qualità del prodotto acquistato, tuttavia è possibile individuare buone schede video a costi davvero accessibili. Prezzo a parte, vi sono anche altri elementi di cui tener conto prima di un acquisto.
Tra questi, ad esempio, vi troviamo la qualità del processore utilizzato, la quantità di VRAM ed il Clock di base e massimo (in pratica, la frequenza con cui lavora una scheda video). Da non sottovalutare è anche l’azienda produttrice. Al giorno d’oggi, due sono quelle principali: AMD e Nvidia. Queste ultime, comunque, concedono a società terze la possibilità di modificare propri prodotti. Tra le società terze troviamo importanti nomi del settore informatico, quali Gigabyte, Asus e MSI.
Risoluzione Full HD e schede video
Quelle persone che amano giocare e divertirsi con i videogames più recenti, ma che non hanno a disposizione un monitor di elevata risoluzione, possono comunque ottenere ottime e coinvolgenti esperienze di gioco con alcune schede video presenti in commercio. Naturalmente, la buona qualità di queste non si limita soltanto all’aspetto ludico, ma è utile anche quando si vogliono modificare immagini, fare degli editing di video o riprodurli in alta definizione.
Alcuni consigli su schede video per monitor Full HD
Per coloro che non vogliono spendere molto denaro, non hanno particolari esigenze di gioco ed i videogames utilizzati non richiedono molta potenza di calcolo, è possibile optare per una scheda video Nvidia GeForce GTX 1650 oppure una AMD Radeon RX570. Ambedue supportano monitor con Full HD e quindi risultano buoni prodotti nel rapporto qualità/prezzo.
Se si è appassionati di videogames e si vuole un prodotto di qualità media, ma che consente comunque di potersi divertire con gli ultimi giochi lanciati sul mercato e con risoluzione Full HD senza particolari problemi grafici, la scelta è particolarmente ampia. Tra i differenti modelli, un ottimo prodotto è Nvidia GeForce RTX 3060. Per coloro che invece preferiscono la concorrente AMD, ecco la scheda video Radeon RX6700 XT. Ambedue presentano un’ottima ed utile memoria da 12 GB.
Un altro prodotto di buona qualità complessiva è l’MSI RTX 2060 Ventus XS OC da 6 GB. Quest’ultima capacità di memoria consente di poter giocare facilmente con monitor Full HD e con videogames anche di ultima generazione, senza particolari problemi di grafica. Molto apprezzato poi da diversi appassionati è anche la MSI GeForce RTX 3070 Gaming X Trio, che offre un’ottima esperienza di gioco in modalità Full HD e 8 GB di memoria. Una buona scheda video per divertirsi con numerosi videogames.
La scelta da effettuare tra questi molteplici prodotti dipende spesso dalle proprie esigenze di gioco e dal modello di computer posseduto. Se quest’ultimo è di alta qualità ed offre performances considerevoli, è necessario optare anche per una scheda video che sia all’altezza e quindi magari spendere una somma di denaro maggiore, ma almeno consentire alla propria macchina di funzionare al massimo delle proprie potenzialità, anche grafiche.