Schede video economiche, ecco qualche suggerimento
Una delle componenti maggiormente importanti di un computer è rappresentata dalla scheda video. Questa consente di ottenere grafici tridimensionali di altissima qualità per quei soggetti che lavorano in ambiti professionisti specifici oppure, per i ragazzi o gli appassionati, di poter giocare in modo coinvolgente e realistico con numerosi videogames. Maggiore è la qualità della scheda video, così come di altre componenti di un computer, migliore sarà la resa di quest’ultimo.
Tuttavia può capitare di non avere a disposizione un budget economico considerevole oppure di non essere giocatori accaniti e quindi di voler valutare delle schede video economiche per il proprio computer. Fortunatamente, è possibile individuare e scegliere prodotti che siano buoni e quindi abbiano una discreta resa grafica, ma che non comportino una spesa eccessiva per le proprie tasche. Andiamo quindi a fornire qualche suggerimento per quelle persone che siano alla ricerca di schede video economiche.
Elementi fondamentali nella scelta di una scheda video
Prima di scegliere delle schede video economiche, bisogna sempre fare attenzione ad alcuni aspetti o caratteristiche che siano importanti, a prescindere dal prezzo dello stesso. Nel caso di una scheda video, ad esempio, è necessario valutare bene la qualità del processore o GPU, la quantità di VRAM ed anche il cosiddetto Clock di base e massimo e cioè la frequenza con cui lavora una scheda video in generale. Questi rappresentano parametri importanti da tener presente, prima di ogni acquisto di schede video economiche.
In una fascia di spesa fino ai 250 Euro non si potrà pretendere di comprare un prodotto di altissima gamma e qualità, ma comunque si riuscirà a lavorare e soprattutto a giocare a livello Full HD con la maggior parte dei videogames in commercio, anche se con lo svantaggio di dettagli medio-bassi. Le schede video economiche suggerite sono quelle comunemente utilizzate ed apprezzate e quindi della AMD oppure della Nvidia.
Le migliori schede video economiche
Le MSI GeForce GTX 1660 Ventus XS, della Nvidia, rappresentano un buon aggiornamento delle precedenti GTX 1060. Le versioni GTX 1660 e GTX 1660 Ti poi evidenziano un ottimo rapporto tra qualità e prezzo, in quanto si possono trovare ed acquistare intorno ai 250 Euro. Inoltre, la Ventus XS permette di poter giocare a tantissimi videogames con una qualità visiva discreta.
Sulla stessa linea dei modelli precedenti, troviamo la MSI GeForce GTX 1050 Ti Gaming x 4 GB. Tuttavia, in questo caso, memoria e frequenza del processore tendono a variare secondo la modalità impostata. Difatti si potrà scegliere tra 3 diversi profili: OC Mode, Silent Mode e Gaming Mode. Comunque, tutto si può gestire in base alle proprie esigenze attraverso il software specifico MSI. Un consiglio: per poter alimentare tali schede video economiche, si suggerisce l’uso di un alimentatore dai 300 W in poi.
La Sapphire Pulse Radeon RX 570 8 GB rappresenta un altro valido modello di schede video economiche che combina in modo ottimale qualità e prezzo. Tra le caratteristiche tecniche migliori, vi è senz’altro una bella memoria di 8 GB. Questo prodotto consente di giocare e divertirsi con molti videogames presenti sul mercato, nonostante i dettagli possano essere di qualità discreta. Tuttavia, comunque, per coloro che non sono professionisti del gioco, rappresenta un’ottima scelta.
Per quelle persone che cercano invece delle buone schede video economiche per poter lavorare, ma da utilizzare anche per divertirsi con qualche gioco con uno stile grafico non molto pesante ed impegnativo, ecco la MSI GeForce N730K. Naturalmente le prestazioni non sono eccezionali, tuttavia tra le caratteristiche migliori vi sono la sua silenziosità e il risparmio energetico. Il costo di tale scheda video rientra nettamente all’interno del budget dei 250 Euro e quindi alla portata di ogni tasca.
Dopo questa sintetica panoramica sulle schede video economiche, è necessario fare alcune importanti considerazioni. In questi ultimi tempi, i costi di tali schede sono aumentati a causa della carenza di semiconduttori presenti sul mercato e che tende ad incidere sui costi di molteplici prodotti elettronici, tra cui anche appunto le schede video. Inoltre, queste ultime vanno scelte in base alle proprie esigenze. Infatti, se ci si volesse divertire con giochi di alta qualità grafica, si rende necessario possedere schede di alto livello.