Ormai tutti voi avrete sentito parlare di lavoro telematico o lavoro da casa e, ancora più spesso avrete sentito il termine smartworking. Questa nuova metodologia di lavoro è stata adottata dalle aziende negli ultimi anni, grazie alla diffusione di lavori digitali che consentono alle varie risorse di svolgere le stesse mansioni, che generalmente svolgono in ufficio, da casa o in qualsiasi altro posto rispetti le norme di sicurezza.
Menu di navigazione dell'articolo
- Tipologie di router portatile
- Router portatile: qual è l’utilità di uno smartphone per la connessione
In questi casi l’acquisto di un Router portatile può essere davvero utile per vari motivi, come, ad esempio, un cambio di location. Nel periodo in cui ci troviamo, a causa della diffusione del Covid-19, moltissimi dipendenti aziendali e liberi professionisti si trovano costretti a Lavorare da casa tutti i giorni, senza poter andare in ufficio, confrontarsi con i propri colleghi oppure andare a visitare i propri clienti. Sebbene possa sembrare un gran vantaggio, a lungo andare, questo metodo di lavoro, può risultare alienante e deprimente, quindi cambiare ogni tanto il luogo di lavoro, spostandosi in qualche parco o all’aria aperta può aiutare i diretti interessati a sconfiggere il senso di solitudine che il continuo lavorare a casa potrebbe causare. Proprio per questo motivo, l’utilizzo di un router portatile potrebbe esservi di sostanziale aiuto, consentendovi di mantenere la connessione internet ovunque vi troviate.
Tipologie di router portatile
Il nostro obiettivo, in questo articolo, è quello di guidarvi nell’acquisto del router portatile che fa per voi, guidandovi sulle principali caratteristiche che dovrebbe un router portatile che si rispetti. Ovviamente ognuno di questi ha lati positivi e negativi ma ci sono alcune peculiarità che non possono assolutamente mancare. Innanzitutto, dobbiamo fare una distinzione tra le diverse tipologie di router portatile:
- Router portatile: si tratta di veri e propri dispositivi da utilizzare anche in mobilità, ad esempio in un viaggio in treno. Sono composti da una batteria, integrata al dispositivo, che ne consente l’utilizzo senza la necessità di una presa della corrente. Inoltre, permettono la connessione a varie reti 3g, 4g, 5g.
- Router da 3g a 5g per uso domestico: questo tipo di router portatile necessitano della corrente per funzionare e permettono la connessione tramite il sistema hotspot, in quanto per funzionare necessitano di una SIM o una Chiavetta Internet. Sono perfetti per l’utilizzo in luoghi chiusi, come biblioteche o bar.
- ADSL/Fibra: ci sono alcuni dispositivi adibiti alla connessione ADSL o Fibra che supportano l’inserimento di una chiavetta internet e possono quindi trasformarsi in router portatili.
- Smartphone e altri dispositivi mobili: talvolta anche i nostri smartphone possono sostituirsi a questa tipologia di dispositivi elettronici, grazie alla funzione hotspot, infatti è possibile utilizzare su un altro dispositivo la connessione dei dati mobili del nostro telefono.
Router portatile: qual è l’utilità di uno smartphone per la connessione
Sicuramente molti si chiedono per quale motivo gli convenga acquistare il router portatile se gli smartphone possiedono tutti ormai questa funzione e utilizzare questi dispositivi rimane utile nel momento in cui si vogliono utilizzare delle tariffe che comprendano solamente la connessione di internet mediante delle SIM a uso dati esclusivo.
Inoltre, esso potrebbe andare a sostituire totalmente la linea fissa e venire utilizzato alla stregua del modem di casa per permettere a tutti i dispositivi dell'abitazione l'accesso ad Internet. In questo caso però bisogna fare attenzione alla soglia dati del proprio piano tariffario.
Dove acquistarli e prezzi
Dopo aver capito che cos'è e qual è il funzionamento del router portatile bisogna capire dove acquistare questo tipo di dispositivo e che cifra occorrerà mettere in campo. Il costo può variare in base alle caratteristiche tecniche e al modello del dispositivo ma possiamo partire da tipologie con performance più basse che costano circa 30 euro sino ad arrivare a strumenti dal costo più elevato che raggiungono anche i 100 euro.
Il più delle volte si preferisce utilizzare un hotspot Wi-Fi aderendo ad una delle offerte delle compagnie telefoniche che mettono a disposizione il router portatile pagando solamente il costo iniziale. Sono però previsti dei vincoli contrattuali che riguardano un tempo minimo di permanenza, quindi, è sempre preferibile leggere attentamente cosa comprende l'offerta e poi scegliere se la si vuole sottoscrivere o meno.
Se diversamente volete acquistare un router portatile a sé stante, all'interno del nostro articolo potete trovare alcune delle migliori offerte.
Le caratteristiche indispensabili
Ora che abbiamo individuato le varie categorie, vogliamo concentrarci sulla prima dell’elenco, ovvero quella di cui parlavamo all’inizio dell’articolo. Vediamo quali sono e caratteristiche che dovrete valutare perché il router portatile che acquisterete non sia una delusione totale:
- Batteria: assicuratevi che la batteria sia di buona qualità e che abbia una durata sufficiente da consentirvi di lavorare per almeno quattro o cinque ore consicutive.
- Numero di dispositivi supportati: purtroppo un router portatile può supportare soltanto un numero limitato di dispositivi. Se avete necessita di utilizzarlo su più piattaforme contemporaneamente, quindi, dovrete accertarvi che supporti tutti gli strumenti elettronici di cui avete bisogno.
- Supporto 5g: nell’era del 5g è indispensabile che il vostro nuovo router portatile sia in grado di supportare questo tipo di connessione, in modo da mettervi in condizioni di navigare più agibilmente possibile.