Risparmiare sulla bolletta del telefono: ecco i migliori consigli
Sappiamo bene che nel contesto del bilancio familiare ci sono alcune spese che vanno a incidere più di altre. Tra queste dobbiamo senza dubbio indicare la bolletta del telefono, che per molte persone non è comunque più quello tradizionale di tipo fisso.
A quest’ultimo si sono infatti andati a sostituire negli ultimi anni i cellulari, i quali offrono opzioni di contratto maggiormente vantaggiose per gli utenti. Siamo sempre in cerca di soluzioni per risparmiare sulla bolletta del telefono: la prima cosa da fare sarà confrontare per esempio in rete le offerte fisso e cellulare. E questo soprattutto nel caso in cui si trovi a un bivio e si debba scegliere quale tra le due tipologie di apparecchio mantenere come riferimento principale nella propria abitazione.
Ad ogni modo sarà corretto affermare come vi siano anche persone per le quali il numero fisso è ancora una priorità nell’ambito domestico, soprattutto per via della linea ADSL che ad esso viene associata. Il motivo è presto detto: le prestazioni e la velocità che vengono garantite dai telefoni fissi non sono ancora eguagliate dai telefoni mobili. In ragione del fatto che la linea veloce viene spesso ritenuta irrinunciabile, le spese finiscono il più delle volte per aumentare in presenza di essa. Ad ogni modo, risparmiare sulla bolletta del telefono non è impossibile: basta seguire alcuni accorgimenti al momento di verificare le offerte disponibili sul mercato.
Tipologie e tempi di utilizzo, confronto online tra operatori
Per prima cosa bisogna capire quanto in effetti la linea fissa venga utilizzata nell’abitazione. Se si fanno chiamate brevi, solo ed esclusivamente di tipo urbano, si potrebbe valutare una tariffazione a consumo: è riferita alla reale durata delle telefonate, quindi per ciascuna di esse vengono addebitati lo scatto alla risposta e un costo al minuto. Nel caso in cui invece si tratti di chiamate particolarmente lunghe e ricorrenti, allora sarebbe l’ideale una tariffazione con minuti illimitati (nessun legame con il tempo di utilizzo). Sulle piattaforme specializzate sarà poi utile confrontare e raffrontare rapidamente le proposte dei diversi operatori, in modo tale da trovare quella più affine alle personali necessità oltre che capace di far risparmiare sulla bolletta del telefono.
In apertura di questo approfondimento abbiamo fatto cenno all’ADSL e al bisogno di usufruire di essa per mezzo del telefono fisso. Giusto allora valutare al momento del confronto su web anche le offerte degli operatori proprio per l’ADSL: prezzi bassi, no canone o servizi extra sono semplici da riconoscere e intercettare. Sempre nell'ottica di risparmiare sulla bolletta del telefono sarà poi utile optare per la domiciliazione bancaria delle bollette. La bolletta di carta, infatti, ha un costo e quest’ultimo viene addebitato in via del tutto automatica sul conto corrente quando arriva la scadenza del pagamento da effettuare. E’ anche possibile attivare determinate agevolazioni riservate a persone appartenenti a categorie in difficoltà economiche o sociali. Attenzione infine alle prestazioni accessorie del servizio telefonia e internet. La bolletta sale quando si attivano per esempio avviso e trasferimento di chiamata, segreteria telefonica e non solo (il costo di questi servizi si va a sommare naturalmente alla tariffa base, controllate che non vi siano postille).
Avete capito come risparmiare sulla bolletta del telefono?