definizione specifica di questi elementi, sottolineandone le differenze strutturali e l’interdipendenza reciproca. Se per esempio, approdiamo ad un sito web ben strutturato in termini di usabilità e con una interfaccia grafica piacevole, potremmo comunque avere una pessima esperienza d’uso se non ci fossero le scarpe del nostro numero. Tutti i passaggi quindi sono fondamentali: dall’offrire un sito usabile e con un’interfaccia piacevole, fino alla garanzia di una esperienza d’uso piacevole, che parta dal branding ed arrivi al customer care e all’uso del prodotto stesso. In questo senso, per un imprenditore che decida di sfruttare appieno le potenzialità del web, l’idea migliore sarebbe quella di rivolgersi ad un professionista, senza dimenticare che è necessaria un’ampia sinergia di discipline per garantire all’utente finale la migliore esperienza possibile.
Inoltre, il sito deve essere sviluppato tenendo conto degli obiettivi finali, dei possibili pain points e dell’uso che può farne l’utente finale, ma anche dei competitors e così via. La grafica è il primo elemento che viene in mente, dal momento che deve essere non solo piacevole, ma anche rispondere alle linee guida aziendalie quindi, restituire un’immagine coerente. Questo potrebbe far propendere per la scelta di un tema proprio, ma ovviamente le ore di lavoro si alzeranno e così il preventivo sito web e canali social dovranno comunque avere una coerenza di fondo, sia per gli elementi grafici che per il messaggio finale e la strategia complessiva. Per questo, potrebbe essere utile preferire una Web Agency, che accoglie al suo interno professionisti con diversi background. Un esempio è Mister Sito, attiva dal 2012 a Milano e Lecce e specializzata nello sviluppo di siti web e social media marketing.
Ma come implementare i vari aspetti nel proprio sito internet e nella propria linea di comunicazione digitale?
Prima di arrivare a definire la User Experience del sito web, dovrete chiarire le caratteristiche del prodotto e la brand image in generale. Questi elementi vanno oltre il preventivo per un sito internet, ma possono venire considerati in una strategia integrata di marketing digitale, creata ad hoc con una Web Agency. Uno degli elementi da tenere sempre presente è l’utente finale. In questo senso vanno tenuti in considerazione i vari aspetti che possono influire, dallo stato psicologico a quello fisico nel momento in cui interagisce con il sito o il prodotto; oltre alle esperienze pregresse e alle aspettative, sviluppate magari interagendo con un vostro competitor. Per questo è importante delineare delle buyers personas ben pensate, dal momento che vi aiuteranno proprio in questo compito. Peter Morville ha creato lo schema "user experiencehoneycomb”, che combina i vari elementi che aumentano la soddisfazione finale dell’utente nei confronti dell’interazione con il vostro brand.
La sinergia tra utilità, desiderabilità e credibilità deriva non solo dal contesto sociale e fisico in cui il prodotto verrà usato, ma anche dalla brand image e dal rapporto con un’estetica gradevole. Questo vuol dire che un sito che assicuri una User Experience soddisfacente, è un sito con un’alta usabilità e una UI esteticamente gradevole e funzionale al tempo stesso. Il sito, in particolare deve garantire la giusta rintracciabilità delle informazioni e la loro completezza, oltre alla facilità di interazione. In particolare, è importante garantire l’accessibilità anche per le persone con disabilità. Considerate quindi di tradurre le immagini in parole, evitare i pdf e le immagini con testo, consentite cambi di font per dislessici e ipovedenti e così via.
È poi importante capire cosa fanno i competitors, perché gli utenti hanno già familiarità con altri siti e si aspettano un’esperienza simile. (legge di Jakob, da Jakob Nielsen) Questo vuol dire che il tuo sito dovrà garantire determinati standard.
Come accennato, l’usabilità è parte della User Experience, concepita come esperienza globale. Jakob Nielsen iniziò a parlarne nel 1995, affermandosi come autorità nel campo. Il compito dell’usabilità è facilitare il raggiungimento di obiettivi specifici da parte degli utenti. Il primo punto è riflettere sull’uso del sito e sulle singole pagine, basandosi sull’esperienza e gli studi relativi al modello mentale dell’utente finale. Questo può essere dedotto sia da uno studio dei competitors e dei player di mercato più affermati, sia basandosi sull’esperienza. È qui che l’appoggio di un professionista diventa fondamentale, perché un buon sito internet deve rispettare determinati modelli e soddisfare determinate aspettative, anche a seconda della fetta di mercato. Un sito premiato dagli utenti sarà premiato anche da Google, con un ranking migliore. Lo scopo generale è economizzare gli sforzi dell’utente finale per raggiungere l’obiettivo designato, senza bisogno di assistenza.
In particolare, i principi da considerare sono:
Ovviamente, valgono le considerazioni già fatte in termini di accessibilità. Questi accorgimenti, sebbene possano sembrare voci in più sul preventivo per il sito web, sono in realtà un investimento che consentirà di trarne il maggiore beneficio dal sito web e dai canali digitali in generale, e quindi garantiranno il maggior ritorno economico.
User Experience, Usabilità e Interfaccia utente sono elementi che si combinano per fornire all’utente finale la migliore esperienza d’uso possibile. Per quel che concerne il digitale, per sfruttare questi elementi a proprio favore, è sempre bene contare sull’esperienza e la formazione che una Web Agency può garantire.
Spesso, fra le offerte Internet senza il telefono fisso si possono trovare alcune alternative molto interessanti a prezzi accessibili. A esempio il WiMax di Linkem è un’opzione che può risultare molto valida.
Se avete appena sottoscritto un’offerta Vodafone per l’ADSL di casa dovrete configurare, sicuramente, un nuovo modem. Per effettuare questa procedura è necessario impostare, tramite il pannello di controllo, determinati parametri propri della compagnia telefonica.
Se avete sottoscritto un contatto con il provider Tiscali dovrete sicuramente configurare il vostro nuovo modem per riuscire a navigare con la connessione di rete internet. Solitamente i dispositivi che vengono forniti alla sottoscrizione del contratto sono già pre-configurati per non creare problemi già dal primo utilizzo e avviarli in modo semplice e veloce appena vengono collegati.
Se avete sottoscritto da poco tempo un abbonamento alla rete Fastweb sicuramente vi troverete davanti alla necessità di dover configurare il modem fornito da loro, per avviare la navigazione online.
Se avete deciso di sottoscrivere un abbonamento con Infostrada per la navigazione in Internet dovrete configurare il vostro nuovo modem.
Il tuo Browser blocca la nostra pubblicità? Ti chiediamo gentilmente di disattivare questo blocco. Per noi risulta di vitale importanza mostrarti degli spazi pubblicitari. Non ti mostreremo un numero sproporzionato di banner né faremo in modo che la tua esperienza sul nostro sito ne risenta in alcun modo.Ti invitiamo dunque ad aggiungere il nostro sito tra quelli esclusi dal Blocco della tua estensione e a ricaricare la pagina. Grazie!
Visto il grande successo dell’idea di domotica, e la diffusione dei vari prodotti inerenti a questa nuova tecnologia moltissimi brand si stanno adoperando per creare la propria linea di articoli per la domotica.
Amazon Alexa è un dispositivo di ultima generazione e tecnologia che, negli ultimi anni, sta comparendo all’interno di moltissime case e appartamenti.
Il Governo, per pareggiare la situazione digitale in Italia ha stanziato una serie di fondi per sostenere sia le imprese che le famiglie nell'acquisto di questi dispositivi e per attivare una connessione più veloce: il Bonus Pc.
Partiamo con il dire che queste due sigle sono degli acronimi riferiti alle due modalità più conosciute e diffuse di connessione alla rete, in fibra ottica. Ci sono diverse differenze tra FTTC e FTTH, queste due tecnologie, infatti, non solo si differenziano a livello di infrastruttura di realizzazione, ma anche per altri fattori, come la velocità massima di navigazione che grazie all’FTTH ha raggiunto il picco.
Avete mai provato ad immaginare una vostra classica giornata senza l’accesso ad Internet? Avete mai provato ad immaginarvi ventiquattro ora senza connessione nel vostro smartphone? Niente notifiche, niente Facebook. Nessuna possibilità di aprire la vostra mail, di caricare foto su Instagram o di leggere le ultime notizie di cronaca: niente di tutto ciò.