Logo Internet Casa

Benvenuti in questo approfondimento sui programmi di grafica, strumenti indispensabili per chiunque lavori nel campo della progettazione grafica e dell'editing. In questo articolo, esploreremo le varie applicazioni di editing grafico e strumenti di disegno vettoriale disponibili sul mercato, sia gratuiti che a pagamento. Scopriremo come questi software possono aiutarti nella creazione di illustrazioni digitali, fotoritocco e nella lavorazione di grafica 2D e 3D.

Menu di navigazione dell'articolo

Approfondiremo inoltre il mondo della layout e impaginazione, esaminando l'importanza della tipografia e dei font nella progettazione grafica. Esploreremo le funzionalità offerte dai programmi di grafica per la progettazione di loghi, icone e grafica per il web. Inoltre, discuteremo le potenzialità offerte dai software di animazione e modellazione 3D, analizzando i processi di rendering e le tecniche utilizzate per creare spettacolari scene virtuali.

Nel corso dell'articolo, presenteremo alcune delle suite di grafica più popolari e i loro piani e abbonamenti software, così da permettervi di scegliere l'opzione più adatta alle vostre esigenze. Per aiutarvi a padroneggiare questi strumenti, vi forniremo una serie di corsi e tutorial di grafica che vi guideranno nell'utilizzo delle varie interfacce utente e delle funzionalità offerte dai programmi di grafica.

Infine, discuteremo l'importanza della compatibilità dei formati di file nel mondo della grafica digitale, illustrando come utilizzare i vari editor di immagini per gestire e convertire i vostri progetti nei formati più adatti alle vostre esigenze.

In questo articolo, troverete tutto ciò che c'è da sapere sui programmi di grafica e su come sfruttare al meglio le loro potenzialità per realizzare i vostri progetti creativi. Buona lettura!

Tra i tantissimi lavori che il web e il digitale ci mettono a disposizione c’è quello del grafico. Di cosa si occupa questa figura? Il grafico è per lo più un creativo che, sotto le indicazioni dei suoi clienti si occupa di produrre delle creazioni grafiche personalizzate. Il suo compito è quello di realizzare questi progetti tramite dei programmi per la grafica professionali, in grado di assecondare al 100% le esigenze del cliente.

Il lavoro del grafico, oltre a essere un lavoro tecnico è un lavoro di consulenza, che prevede una prima fase, molto importante, attraverso la quale il professionista, ascoltando le esigenze e le richieste del cliente, dovrà realizzare un progetto di quello che sarà il lavoro da svolgere, per poi utilizzare i programmi per la grafica più idonei alla creazione di quel progetto nello specifico.

Il web, infatti, ci mette a disposizione diversi programmi per la grafica, ognun dei quali ha le sue caratteristiche e funzionalità in grado di incontrare diversi tipi di esigenze. La scelta del programma in base alla realizzazione grafica che si deve fare è molto importante, prima di iniziare bisogna valutare quali sono le funzioni di cui abbiamo bisogno e che, quindi, i programmi per la grafica che vogliamo utilizzare devono fornirci.

Infinite possibilità di scelta tra i vari programmi per la grafica

Come abbiamo già accennato, ormai i programmi per la grafica tra cui scegliere sono davvero tanti, ma ce ne sono alcun che sicuramente rappresentano una soluzione universale e che un grafico che si rispetti deve avere all’interno del suo portfolio di competenza.

È chiaro che ogni progetto richieda il programma ideale in base alle sue caratteristiche e alle sue peculiarità, proprio per questo il professionista deve essere formato sul corretto utilizzo di più programmi per la grafica possibile, dando la priorità a quelli universali e utili al 90% dei progetti.

Vediamo ora quali sono i programmi per la grafica più utilizzati e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono.

Photoshop

Sicuramente il primo posto lo merita Photoshop, uno dei programmi per la grafica più utilizzati e completi presenti al momento sul mercato. Si tratta di un tool adatto sia alla modifica di fotografie ad alta risoluzione, sia alla creazione e revisione di grafiche. Stiamo parlando di un vero e proprio carro armato della grafica, le funzionalità che offre questo programma sono davvero infinite, tanto che, per utilizzarlo al meglio e scoprire tutte le sue potenzialità avrete sicuramente necessità di seguire un corso. Se lavorate nell’ambito della grafica pubblicitaria, avere un attestato sull’utilizzo di Photoshop è davvero fondamentale e, soprattutto, saper utilizzare questo strumento vi renderà la vita più semplice sotto molti punti di vista.

GIMP

Programmi per la grafica

Un’utile alternativa gratuita a Photoshop è GIMP. Questo programma, per essere gratuito è davvero ben strutturato e consente moltissime operazioni che si possono effettuare con Photoshop. Ovviamente quelle più avanzate e particolari sicuramente non le troverete, ma è sicuramente un ottimo metodo per prendere dimestichezza con questo tipo di programmi per la grafica. Ovviamente se avete bisogno di uno strumento professionale e completo, GIMP dovrà comunque essere integrato da altri programmi, quindi secondo il nostro punto di vista, l’utilizzo di un programma come Photoshop, in ambito lavorativo, è fondamentale.

Notoriamente ci sono molti programmi per la grafica come anche Canva o paint, in grado di svolgere dei semplici lavori grafici, ma mai nessuno potrà equiparare le prestazioni di programmi per la grafica come Photoshop, ideati e progettati per andare incontro a tutte le problematiche che un professionista, operante in questo ambito può incontrare nella realizzazione di un qualsiasi progetto.

Inkskape

Un altro programma di grafica gratuito ed utilizzato diffusamente si chiama Inkskape. Questo è un buon software open source usato per la grafica vettoriale, che trova applicazione sia su Windows che su macOS e Linus. Risulta molto apprezzato per le diverse funzionalitá e gli strumenti che presenta, oltre alla considerevole quantitá di tipologie di formati di file grafici disponibili. Inoltre, esso consente di trasformare immagini di tipo classico in immagini vettoriali. Per poterlo installare, si deve andare direttamente sul sito internet dell'azienda.

Gravit Designer

Tra i piú interessanti ed apprezzati programmi di grafica sul mercato è anche Gravit Designer, utilizzabile sia per coloro che posseggono Windows che macOS e Linus. Ne esiste una versione base del tutto gratuita ed un'altra a pagamento (dal costo di 49 Euro all'anno), che presenta ulteriori funzionalitá rispetto alla prima. Tale programma è utile per ogni genere di progetto grafico, tra cui presentazioni, loghi ed anche illustrazioni, grazie ad un'interfaccia davvero molto semplice ed intuitiva. Inoltre, molteplici sono anche gli strumenti a disposizione del suo utilizzatore.

Programmi a pagamento e per grafica in 3D

Per coloro che vogliono eseguire un progetto ed utilizzare un programma di grafica a pagamento, anziché uno gratuito, a parte Photoshop, vi sono diversi software interessanti in circolazione. Tra questi si potrebbe segnalare "Affinity Designer", per Windows e macOS, utilissimo per la creazione di loghi, progetti di stampa ed anche concept art ed icone. Esso propone tantissime funzioni e strumentazione di ogni genere, per trasformare in realtá le idee di ciascun grafico. Il costo è di circa 55 Euro, tuttavia esiste una versione prova gratuita, utilizzabile per 90 giorni.

Per quelle persone che invece volessero cimentarsi con un software piú complesso e quindi con un programma di grafica 3D, si potrebbe provare Blender. Questo è un ottimo software gratuito e open source per Windows, macOS e Linux, che consente di elaborare progetti in 3D. Il suo utilizzo non risulta semplice, tuttavia ci si adegua in maniera veloce ai suoi strumenti ed alle funzionalitá presenti, anche grazie ad un'interfaccia personalizzabile. Inoltre, vi sono numerose caratteristiche peculiari che fanno di questo software un ottimo strumento grafico.

Ecco una lista di tutti i software per la grafica che si trovano su Windows e su Mac

Creare una lista completa di tutti i software di grafica disponibili su Windows e Mac è un compito impegnativo, dato che il numero di programmi è in continua evoluzione. Tuttavia, qui di seguito troverai un elenco di alcuni dei software di grafica più popolari e ampiamente utilizzati per entrambi i sistemi operativi:

  • Adobe Photoshop: un potente editor di immagini e fotoritocco, ideale per la manipolazione di foto e la creazione di grafica digitale.
  • Adobe Illustrator: uno strumento di disegno vettoriale per la progettazione di loghi, icone, illustrazioni e altro.
  • Adobe InDesign: uno strumento di layout e impaginazione per la creazione di pubblicazioni stampate e digitali come libri, riviste e brochure.
  • CorelDRAW: una suite di grafica vettoriale che include funzionalità per la progettazione di loghi, illustrazioni e materiali per il marketing.
  • Affinity Designer: un'applicazione di disegno vettoriale con un'interfaccia intuitiva e funzionalità avanzate.
  • Affinity Photo: un editor di immagini e fotoritocco simile a Photoshop, con funzionalità avanzate e un'interfaccia utente intuitiva.
  • GIMP: un programma di fotoritocco open-source e gratuito, con funzionalità simili a quelle di Photoshop.
  • Inkscape: un software di disegno vettoriale open-source e gratuito, simile a Illustrator.
  • Sketch: un'applicazione di progettazione grafica focalizzata principalmente sulla progettazione di interfacce utente e prototipazione (disponibile solo su Mac).
  • Pixelmator: un editor di immagini e fotoritocco per Mac con un'interfaccia utente elegante e funzionalità potenti.
  • Canva: un'applicazione di progettazione grafica basata sul web che offre modelli e strumenti di progettazione per creare facilmente grafica per social media, presentazioni e altro.
  • Gravit Designer: un'applicazione di disegno vettoriale basata sul web con una vasta gamma di funzionalità.
  • Krita: un software open-source di pittura digitale e fotoritocco adatto per artisti e illustratori.
  • Blender: un potente software gratuito e open-source per la modellazione, animazione e rendering 3D.
  • Autodesk SketchBook: un'applicazione di disegno e pittura digitale con una vasta gamma di pennelli e strumenti artistici.
  • Paint.NET: un editor di immagini gratuito e facile da usare per Windows con funzionalità di base per la manipolazione di immagini e fotoritocco.

Questa lista include alcuni dei software di grafica più noti e utilizzati sia su Windows che su Mac. Tuttavia, ci sono molte altre opzioni disponibili sul mercato, quindi è importante esplorare e trovare il software più adatto alle tue esigenze specifiche.

Lista delle migliori applicazioni di fotoritocco utilizzabili su iOS e Android

Programmi di grafica: quali sono i più semplici da utilizzare

  • Adobe Lightroom Mobile: Un'applicazione di fotoritocco professionale che offre strumenti avanzati per l'editing e la gestione delle foto.
  • Snapseed: Un potente editor di foto sviluppato da Google, con una vasta gamma di funzionalità e strumenti di editing.
  • VSCO: Un'applicazione di fotoritocco e condivisione di foto che offre una vasta gamma di filtri e strumenti di editing.
  • Afterlight: Un'app di fotoritocco facile da usare che offre filtri, strumenti di editing e cornici personalizzate.
  • Prisma: Un'applicazione che trasforma le tue foto in opere d'arte, utilizzando algoritmi basati sull'intelligenza artificiale per applicare stili artistici.
  • PicsArt: Un'app di fotoritocco e collage con una vasta gamma di strumenti, filtri e opzioni di personalizzazione.
  • Facetune: Un'applicazione di ritocco per selfie e ritratti che offre strumenti avanzati per migliorare e perfezionare il viso e la pelle.
  • TouchRetouch: Un'app che ti consente di rimuovere facilmente gli elementi indesiderati dalle tue foto, come oggetti e persone.
  • Enlight (solo iOS): Un'app di fotoritocco avanzato che offre una vasta gamma di strumenti di editing, effetti e opzioni creative.
  • PhotoDirector: Un'app di fotoritocco con strumenti di editing avanzati, filtri e effetti per migliorare le tue immagini.

Autore: Enrico Mainero LinkedIn

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog (assieme alla Redazione di ElaMedia).