Può capitare che dopo un aggiornamento del sistema operativo o dopo aver installato sul PC il nuovo sistema operativo si riscontri che all’improvviso Windows 10 è lentissimo o le sue prestazioni risultano inferiori rispetto alle aspettative.
Menu di navigazione dell'articolo
- Velocizzare l’avvio di Windows 10
- Esistono dei software di terze parti che mi permettono di ottimizzare Windows 10?
- Quali sono gli acquisti hardware che posso fare per velocizzare il mio PC?
La buona notizia è che con un Windows 10 lentissimo si possono applicare diversi stratagemmi per velocizzarlo. In questa guida troverete alcuni consigli utili per velocizzare un Windows 10 lentissimo.
Velocizzare l’avvio di Windows 10
Uno dei problemi più ricorrenti è quando ci si accorge che tra l’accensione e l’effettiva operatività del sistema trascorre troppo tempo. Le cause di un Windows 10 lentissimo all’avvio possono essere varie. La prima cosa da fare è disattivare quei programmi zavorra o superflui che effettivamente rallentano l’intero sistema sia all’avvio che in lavorazione.
Durante l’installazione, il sistema configura in automatico alcuni software che sono indubbiamente utili come i software di gestione delle schede video o degli antivirus, ma che a lungo andare appesantiscono e rendono Windows 10 lento. Esiste la possibilità di disattivare manualmente alcuni di questi prodotti per accelerare l’avvio e riavviarli in qualsiasi momento.
Per disattivare un software che rende Windows 10 lentissimo occorre andare sulla schermata “Gestione attività” di Windows 10 – attraverso il percorso veloce utilizzando la combinazione di tasti “CTRL + Shift + Esc” < selezionare la voce “Più dettagli” e infine su Scheda “Avvio” < individuare e selezionare uno per volta i programmi che non si utilizzano effettivamente < cliccare con il tasto deste del mouse/touchpad sui nomi dei programmi scelti e selezionare la voce “Disabilita” che compare nel menu a tendina. I programmi selezionati non si avvieranno insieme all’avvio di Windows, accelerandone così il caricamento. È importante non disattivare i software proprio relativi alle componenti del sistema operativo e necessari all’accensione come quelli sulla sicurezza e per il funzionamento delle parti hardware (schede audio, video e così via).
Altre modalità per accelerare la partenza di un Windows 10 lentissimo sono:
- La funzione di avvio rapido o fast boot: è una modalità che permette di “congelare” il PC in stand by e al primo riavvio, il PC ha già tutti i software caricati e attivi e avvia rapidamente le sue funzioni richiamando la memoria RAM, senza ripartire sempre da “zero”. La funzione di avvio rapido è attiva per impostazione predefinita dopo diverso tipo di inattività del PC. Se la funzione è stata disattivata involontariamente, la si può ripristinare seguendo questi passaggi: < da Start (barra degli strumenti di avvio o tasto con il logo della bandierina di Windows) < Impostazioni < Sistema < selezionare la voce “alimentazione e sospensione” < “impostazioni di risparmio di energia aggiuntive < cliccare su “Specificare cosa avviene quando si chiude il coperchio < verificare che sia attiva la spunta accanto alla voce “Attiva avvio rapido (Scelta consigliata), se così non fosse per attivarla cliccare su < “Modifica le impostazioni attualmente non disponibili” < spuntare la casella “Attiva avvio rapido” < fare “click” su “Salva cambiamenti” per applicare la modifica. In questo modo l’avvio di un Windows lento sarà notevolmente migliorato.
- Impostazione del PIN di accesso: un altro trucchetto per velocizzare l’avvio di un Windows 10 lento è l’uso di un PIN a 4 cifre al posto della password di amministratore. Per attivarlo occorre accedere alle impostazioni dal pulsante “Start” < “impostazioni” < Account < Opzioni di Accesso < selezionare la voce “PIN di Windows Hello” < “Configura”, seguire la procedura a schermo per la creazione del nuovo PIN da 4 cifre. Alla successiva ripartenza utilizzare il nuovo PIN e si noterà una velocizzazione del caricamento e dell’avvio di Windows 10.
- Scansione antivirus e malware: a volte Windows 10 lentissimo all’avvio può essere dovuto alla presenza di un software malevolo o malware. Per individuarli, Windows 10 è dotato di un antivirus interno molto efficace “Microsoft Defender”. Per individuare la presenza di un malware o di un software potenzialmente pericoloso che rallenta il sistema occorre avviare una scansione approfondita del sistema. Per avviare l’antivirus occorre < selezionare l’icona dello “Scudo” che compare nella barra degli strumenti in basso vicino alle icone dell’orologio e data < entrare in “Centro sicurezza” < cliccare su “Protezione da virus e minacce < “Opzioni di analisi” < spuntare la casella a fianco alla voce “Analisi di Microsoft Defender Offline” < cliccare su “Avvia analisi”.
Questa scansione permette di scaricare le definizioni aggiornate delle minacce, in seguito, il PC viene riavviato automaticamente in ambiente sicuro effettuando l’analisi dei file a caccia di eventuali file pericolosi, malware e virus. La scansione approfondita potrebbe richiedere diverse ore in base alla grandezza dell’hard disk del PC, dei contenuti e delle prestazioni. Al termine, viene mostrato il risultato della scansione e in presenza di minacce individuate si può optare per le azioni da intraprendere come la “quarantena” o “eliminare” la minaccia rilevata. Se anche dopo la scansione antivirus di Microsoft Defender, si percepisce ancora Windows 10 lentissimo, è il caso di effettuare un’altra scansione antivirus approfondita, ma con un software esterno sviluppato da terze parti.
Velocizzare al massimo Windows 10 lentissimo
Oltre a effettuare tutti i passaggi suggeriti nel paragrafo precedente, si possono applicare altri accorgimenti per potenziare al massimo e velocizzare un Windows 10 lentissimo. A partire dal non installare i cosiddetti “booster” o software all-in-one che si propongono di migliorare le prestazioni e la velocità del PC, ma che in realtà hanno l’effetto contrario perché si collocano nella memoria, sono costantemente attivi per monitorare l’utilizzo delle risorse del computer e quindi sostanzialmente occupano altro spazio anche loro.
Un altro escamotage utile per rendere veloce un Windows 10 lentissimo è la disattivazione degli effetti grafici come animazioni, transizioni, trasparenze. L’estetica sarà penalizzata, ma le funzioni del PC migliorano molto e si guadagnano MB di RAM.
E ancora, si suggerisce di preferire software leggeri come per esempio prediligere il browser Microsoft Edge di sistema a Chrome; utilizzare lettori di file .pdf meno “impegnativi” di Adobe Reader e così anche i lettori di file video, foto e multimediali.
La regolare pulizia del disco è una buona abitudine per velocizzare il sistema operativo di Windows 10 lentissimo, eliminando i file temporanei, nonché passare all’aggiornamento di un sistema operativo più efficiente o successivo a windows 10.
Esistono dei software di terze parti che mi permettono di ottimizzare Windows 10?
Sì, esistono numerosi software di terze parti progettati per ottimizzare e migliorare le prestazioni di Windows 10. Questi programmi possono offrire una serie di funzionalità, tra cui pulizia del registro, deframmentazione del disco, gestione degli avvii automatici e molto altro. Ecco alcuni software popolari e ampiamente riconosciuti per l'ottimizzazione di Windows 10:
- CCleaner: Uno dei software di pulizia più popolari, CCleaner offre strumenti per pulire file temporanei, cache del browser, cookie e altre tracce lasciate dall'uso del computer. Ha anche un pulitore di registro e una funzione di disinstallazione.
- Advanced SystemCare: Fornisce una suite di strumenti per pulire, ottimizzare e proteggere il tuo PC. Offre anche funzionalità come protezione della privacy e ottimizzatore di avvio.
- Auslogics BoostSpeed: Questo software offre una serie di strumenti per pulire i file spazzatura, deframmentare i dischi, ottimizzare la connessione internet e gestire le applicazioni all'avvio.
- Glary Utilities: Un altro pacchetto tutto-in-uno che offre strumenti per pulire il disco, ottimizzare la memoria, gestire gli avvii e molto altro.
- O&O ShutUp10: Mentre non è strettamente un software di ottimizzazione, questo strumento consente agli utenti di avere un controllo più stretto sulle impostazioni di privacy di Windows 10, disabilitando funzioni e servizi specifici che potrebbero inviare dati a Microsoft.
- Wise Care 365: Una suite di ottimizzazione che include pulitori di registro e disco, ottimizzatori di sistema e altri strumenti per migliorare le prestazioni del PC.
- CleanMyPC: Focalizzato sulla pulizia di file spazzatura, cache e log, CleanMyPC offre anche un gestore di estensioni per i browser e un disinstallatore migliorato.
Prima di installare e utilizzare questi o altri software di ottimizzazione, ci sono alcune precauzioni da tenere a mente:
- Backup: Sempre fare un backup dei dati importanti prima di utilizzare qualsiasi strumento di ottimizzazione.
- Recensioni e reputazione: Assicurarsi che il software provenga da una fonte affidabile e abbia recensioni positive da fonti rispettabili.
- Attenzione alle "promesse": Molti software promettono "aumenti di velocità miracolosi", ma in realtà, la maggior parte delle ottimizzazioni avrà solo effetti marginali sulle prestazioni complessive.
- Evita l'over-ottimizzazione: L'uso eccessivo di strumenti di ottimizzazione può talvolta avere l'effetto opposto, rendendo il sistema più instabile o creando problemi.
- Permessi e autorizzazioni: Alcuni software di ottimizzazione possono richiedere ampi permessi per funzionare. Assicurarsi di comprendere quali autorizzazioni stai concedendo e perché sono necessarie.
Infine, per molti utenti, le migliori "ottimizzazioni" possono essere realizzate attraverso pratiche di base come mantenere il software aggiornato, evitare software inutili o dannosi e avere buone pratiche di sicurezza.
Quali sono gli acquisti hardware che posso fare per velocizzare il mio PC?
Ci sono diversi acquisti hardware che puoi fare per velocizzare il tuo PC. I più importanti sono:
- Un SSD: Un SSD è un disco rigido a stato solido che è molto più veloce di un disco rigido tradizionale. Sostituire il disco rigido esistente con un SSD può avere un impatto significativo sulle prestazioni del PC, in particolare sull'avvio e l'apertura di file e programmi.
- Più RAM: La RAM è la memoria a breve termine del PC. Più RAM hai, più programmi puoi eseguire contemporaneamente senza rallentamenti. Se il tuo PC ha meno di 8 GB di RAM, è una buona idea aggiungere più RAM.
- Una scheda grafica più potente: Se utilizzi il PC per giocare o per attività che richiedono un'elevata potenza grafica, come l'editing video o la grafica 3D, puoi considerare l'acquisto di una scheda grafica più potente.
- Un processore più veloce: Il processore è il cervello del PC. Un processore più veloce può migliorare le prestazioni in generale, ma può essere costoso.
Ecco alcuni consigli per scegliere l'hardware giusto per velocizzare il tuo PC:
- Considera le tue esigenze: Pensa a cosa usi il tuo PC per determinare quali componenti sono più importanti per te. Se utilizzi il PC principalmente per attività di base, come la navigazione web e la scrittura di documenti, non hai bisogno di hardware di fascia alta.
- Ricerca i prezzi: Fai una ricerca online per confrontare i prezzi degli diversi componenti. Puoi risparmiare denaro acquistando componenti da rivenditori online.
- Leggi le recensioni: Leggi le recensioni degli utenti per assicurarti di acquistare componenti di qualità.
Se non sei sicuro di quali componenti acquistare, puoi contattare un tecnico informatico per un consiglio.