Lo screensaver – o salvaschermo – è un’impostazione di default del sistema operativo (ma che può essere modificata) che si avvia dopo un determinato tempo di inattività del PC. Altro non è che lo scorrimento su schermo di una raffigurazione grafica o slide di immagini presenti sul PC, standard o impostate dall’utente. In questa guida illustriamo come cambiare lo screensaver su Windows 10 e impostare immagini o video di acquari con pesci colorati, paesaggi innevati o le foto di ciò che più amate da far scorrere sullo schermo quando è in stand by. È possibile modificare i tempi di avvio, scegliere le foto, la modalità di interruzione (solitamente basta sfiorare il mouse o un qualsiasi tasto per tornare alla modalità operativa o al desktop del PC). Se non siete soddisfatti del supporto tecnico Microsoft, seguite il nostro approfondimento.
Menu di navigazione dell'articolo
- Come si cambia lo Screensaver di Windows 10?
- Ma se volessi creare uno screensaver e utilizzarlo?
- Software di terze parti per personalizzare lo Screensaver di Windows 10
Come si cambia lo Screensaver di Windows 10?
Nella versione di Windows 7 e 8, per cambiare le impostazioni dello screensaver bastava posizionarsi con il mouse su un punto qualunque dello sfondo dello schermo e cliccare con il tasto destro.
Compariva (e compare per chi ancora usa questa versione) un menu a tendina dal quale selezionare la voce “Personalizza” e da qui “Screensaver”.
Si apre la schermata in cui effettuare tutte le selezioni, premere il tasto “applica” e il gioco è fatto.
La stessa cosa si può fare anche con Windows 10, ma le voci sono leggermente diverse: posizionarsi con il mouse su una parte di schermo senza “icone”, cliccare il tasto destro del mouse o touchpad, selezionare la voce “Personalizza” in fondo, da qui “Schermata di blocco” e infine “Impostazioni screensaver”.
Accedi alle Impostazioni
Rimane una delle vie più rapide per accedere alle impostazioni per cambiare lo screensaver di Windows 10.
Con l’ultima versione, la procedura per cambiare lo screensaver su Windows 10 prevede altre due modalità per arrivare allo scopo, e sono molto semplici. Ci sono due percorsi: uno rapido e uno più dettagliato.
Il percorso rapido prevede di utilizzare la “barra di ricerca” che si trova in basso a sinistra vicino al tasto “start” (La bandiera del logo di Windows).
- Digitare, quindi, la parola “screensaver” e selezionare tra i risultati di ricerca la voce “Cambia Screen Saver”.
- Da qui, si apre subito la finestra di dialogo per modificare e personalizzare le impostazioni e, dunque, cambiare lo screensaver di Windows 10.
- Cliccando sulla voce, Impostazioni, infatti, di apre un menù a tendina con le opzioni di scelta: nessuno, una serie di screensaver predefiniti da Windows (ma la scelta non è entusiasmante) oppure selezionando “foto” si può scegliere la cartella con le immagini scaricate sul PC da cui il sistema andrà a prelevare le immagini da far scorrere a random quando si avvia il salvaschermo.
- A fianco alla voce “Attesa” è possibile impostare dopo quanto tempo di inattività far avviare il salvaschermo (da “mai” a 1 minuto, dopo 5 minuti e così via).
- Infine, premere sul tasto “Applica” per attuare tutte le impostazioni.
Personalizza la tua immagine
È possibile, inoltre, impostare uno screensaver personalizzato. In questo caso, per cambiare lo screensaver su Windows 10 occorre, prima fare altri passaggi dal pannello di controllo windows. Innanzitutto, è bene sapere che esistono applicazioni che si possono scaricare gratuitamente online per personalizzare e cambiare lo screensaver su Windows 10.
Qual è l’altro percorso per accedere alle impostazioni per cambiare lo screensaver di Window 10
Finora, abbiamo visto la scorciatoia, il percorso più lungo per approdare ugualmente alla schermata per cambiare lo screensaver su Windows 10 è, forse, quello “canonico”. I passaggi sono i seguenti:
- Cliccare sul tasto “Start” – Logo di Windows in basso a sinistra;
- Scorrere le voci in ordine alfabetico fino alla “I” e selezionare “Impostazioni”;
- Si apre la schermata con tutte le aree in cui è possibile per l’utente gestire le funzioni del PC. Selezionare l’area “Personalizzazione”;
- Dall’elenco sulla sinistra, scegliere “Schermata di blocco”;
- Scorrere fino in fondo alla pagina e selezionare “Impostazioni Screensaver”;
- Si apre la finestra di dialogo da cui procedere come descritto nel paragrafo precedente.
Attraverso questa modalità di ricerca, nel frattempo, apprezzerete che tutto può essere personalizzato dall’utente: dallo sfondo del desktop, alla schermata di blocco, allo screensaver, all’aspetto grafico e ai colori delle finestre di Windows e così via.
Ma se volessi creare uno screensaver e utilizzarlo?
Il modo più semplice per personalizzare uno screensaver è fornito da Windows stesso, tramite la possibilità di selezionare la voce “Foto” nelle impostazioni, da qui il sistema offre l’opportunità di scegliere la cartella di immagini o video da cui il sistema attingerà per lo scorrimento della nuova grafica.
Ma se anche questo strumento non soddisfa pienamente il proprio gusto, si è detto che è possibile cambiare lo screensaver su Windows 10 anche con prodotti di terze parti. Il software suggerito di Videoscreensaver è, in realtà, “limitato” all’inserimento e scelta di video. Se si desiderano programmi più completi per l’uso di foto e video o per la creazione di foto animate personalizzate e video editati da utilizzare poi come salvaschermo, occorre utilizzare altri software, come per esempio iScreensaver, compatibile per Windows e Mac.
Dal sito internet ufficiale del programma si scarica gratuitamente il prodotto a seconda del proprio sistema operativo (Microsoft o Mac). Selezionare “Cancel” su tutti i messaggi – durante l’installazione – che propongono l’installazione aggiuntiva di prodotti correlati ma non utili allo scopo. Al termine dell’installazione, si avvia il programma e pigiando sulla voce “New” si procede alla realizzazione di una nuova immagine. L’utilizzo del programma è semplice e intuitivo. Quando avrete creato il nuovo salvaschermo, lo salvate e attribuite un nome che scriverete sulla stringa “Please name your screensaver” e, infine, “OK”. Il salvaschermo è ancora modificabile. Cliccando su “Video”, si possono aggiungere filmati, audio o altre foto. In tutti i casi, è sufficiente trascinare all’interno della finestra di lavoro del programma i file che si desidera utilizzare per personalizzare lo screensaver. L’editor del programma è piuttosto ampio e permette di modificare colori, testi, una vera e propria mini sala di regia.
In “Preview”, si visualizza l’anteprima del salvaschermo generato e se il risultato piace, segui i seguenti passaggi:
- Clicca su “Share” (sulla barra del programma in alto);
- Seleziona il sistema operativo del PC utilizzato (Windows o Mac);
- Clicca su “Install” per installare e salvare lo screensaver con il nome con quale lo hai identificato.
È possibile, anche, creare un file personalizzato da esportare e installare su un altro PC (share < Build Win per creare e salvare il file).
Infine, per applicare la tua immagine personalizzata, basta ripercorrere i passi spiegati nella guida per accedere alla finestra di dialogo per cambiare lo screensaver di Windows 10 e tra le voci da selezionare in “Impostazioni” comparirà anche il file creato da voi e da utilizzare come salvaschermo.
Un altro programma simile è InstantStorm, molto più pratico e ideale per gli utenti Windows. Non resta che provare.
Software di terze parti per personalizzare lo Screensaver di Windows 10
Una di queste applicazioni si chiama “Videoscreensaver” ed è un software innocuo e facilmente reperibile online da installare – in meno di un minuto – sul PC. Una volta scaricato e installato il prodotto, si procede come spiegato pocanzi per accedere alle impostazioni per cambiare il salva schermo su Windows 10. Quindi, dalla barra di ricerca < cambia screensaver < finestra di dialogo. A questo punto, quando si esplode il menu di “Impostazioni”, tra le voci compare anche “videoscreensaver” e – selezionandolo – il programma permette di scegliere video o estratti di video, precedentemente scaricati sul computer e che preferiamo, da far scorrere sullo schermo quando le attività rimangono inattive a lungo.
Se vuoi degli sfondi animati per il tuo Desktop dai un'occhiata a questo video che ti consigliamo