Benvenuti in un nuovo articolo di Internet Casa, il portale con tanti anni di esperienza quando si parla di connessione internet o di cambiare operatore oppure ancora di scegliere per una nuova linea scoprendo tutto sulle offerte Very Mobile. Il nostro sito con un po’ di pazienza, tanta determinazione e del tempo libero, vi potrà far riuscire ad imparare come si usa un computer e come attivare Windows 10, e senza spendere nemmeno un centesimo! Inoltre, nel nostro portale vengono elencati una serie di strumenti che possono aiutare a risolvere molti dei problemi legati alla connessione: come scegliere il router, modem, Powerline, ecc. Grandissimo spazio anche per le guide che riguardano i social, come ad esempio come fare le transition su TikTok. Ma oggi di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
Dopo aver parlato di come si disinstalla, oggi vediamo invece come procedere alla sua installazione. Sempre più spesso, notebook e portatili, per esigenze di compattezza, praticità e leggerezza vengono realizzati senza alcune componenti hardware, come per esempio il lettore CD e DVD. Questo significa che i programmi software di installazione come il sistema operativo stesso non possono essere fatti tramite supporto CD. L’unico modo è scaricare Windows 10 su USB, nel caso di utenti Microsoft. Ovvero, i drive di installazione del sistema operativo si portano su un supporto USB (chiavetta o Hard Disk esterno) e connettendo quest’ultimo al computer si può effettuare il trasferimento dei dati e il pacchetto di installazione necessario. Ma procediamo per gradi e ti spieghiamo step-by step come scaricare Windows 10 su USB.
Come portare su chiavetta USB il sistema operativo Windows
Occorre fare delle premesse. La cosa ovvia è quella di procurarsi una chiavetta USB o un hard disk esterno. Ciò che è meno ovvio è sapere quanta capienza necessita il sistema operativo per essere immagazzinato sul supporto USB e poi passato sul PC. Non servono supporti USB “speciali”, l’importante è che abbiano una capienza minima di 8 GB, preferibilmente nuova o senza altri dati all’interno. Infatti, la pendrive o altro supporto USB per il trasferimento dei dati deve essere formattato prima di scaricare windows 10 su USB. Per non perdere eventuali dati già salvati sul supporto è fondamentale effettuare un backup o una copia degli stessi su altro supporto. Un’altra nota preliminare da considerare è che per scaricare window 10 su USB occorre fare il download dell’immagine ISO del sistema operativo e questo file è molto pesante e richiede del tempo di attesa. È richiesta, dunque, una connessione a Internet stabile e veloce, meglio se non è a consumo – perché potrebbe esaurire il quantitativo di GB disponibili e incorrere in spese inattese in base al contratto con il proprio fornitore di servizi internet.
Ecco come scaricare Windows 10 su USB
Premesso ciò, andiamo ad approfondire come scaricare Windows 10 su USB. Esistono degli strumenti messi a punto per questa operazione proprio da Microsoft. Il software si chiama Microsoft Media Creation tool ed è stato elaborato dall’azienda di Redmont per creare supporti idonei all’installazione di Windows 10: è gratuito, facile da usare e non richiede installazione. Si procede nel modo seguente:
- Andare sulla pagina web ufficiale di Microsoft dedicata a questo tool;
- Cliccare sulla voce “Scarica ora lo strumento”;
- Al termine del download, aprire il file .exe che compare cliccandoci sopra;
- Si apre una finestra che richiede l’autorizzazione: selezionare “Sì”;
- Cliccare sul tasto “accetta”;
- Scegliere l’opzione “crea supporti di installazione (unità flash USB, DVD o file ISO) per un altro PC”;
- Procedere cliccando su “Avanti” per due schermate (se si desidera usare il supporto USB anche su altri PC dalle configurazioni e caratteristiche diverse da quello in uso o che si andrà ad utilizzare, rimuovere la spunta dalla casella “Usa le opzioni consigliate per questo PC”);
- Impostare la lingua, l’edizione e l’”architettura” della versione Windows da scaricare su USB tramite l’ausilio delle opzioni del menu a tendina;
- Collegare il supporto USB (chiavetta) al computer sul quale scaricare Windows 10;
- Selezionare la voce “Unità Flash USB” nella finestra che richiede di scegliere il supporto da usare;
- Procedere cliccando su “Avanti”;
- Selezionare la pendrive – supporto USB – che compare nell’elenco delle opzioni;
- Procedere con “avanti”.
- Attendere il download di Windows 10 da internet (la chiavetta viene formattata e impostata come unità boot);
- Al termine premere “Fine”.
Il sistema operativo Windows 10 è stato scaricato con successo sull’USB. Questo è solo uno degli strumenti online e dei modi su come scaricare Windows 10 su USB!
Come installare Windows 10 da USB
Una volta effettuato tutti passaggi per scaricare Windows 10 su USB devi anche sapere come utilizzare la pendrive per installare il sistema operativo sul PC che desideri utilizzare.
Se il PC su cui installare Windows 10 è lo stesso da cui è stato effettuato il download. È necessario spegnere il computer e riavviare il sistema. Se, invece, il PC su cui mettere il sistema operativo è un altro, occorre disconnettere la pendrive dal computer in uso e inserire la pendrive in una delle porte USB del PC su cui si desidera scaricare Windows 10 (ovviamente accendere il PC destinato all’operazione se spento, oppure se in uso, chiudere tutti i programmi e riavviarlo).
Dopo aver inserito l’USB nel PC che dovrà accogliere Windows 10, si esegue il boot dell’unità USB.
Si attende l’apertura della schermata per poter avviare l’installazione del sistema operativo. Selezionare la lingua, il formato dell’ora, la valuta, il layout della tastiera e tutte le impostazioni richieste con l’ausilio dei menu a tendina che si aprono man mano che vi va avanti con l’installazione. Procedere cliccando sul tasto “Avanti” e infine su “Installa”.
A un certo punto si richiede di inserire il product key di Windows: lo si può fare subito oppure in un secondo momento. È invece impostante specificare l’edizione del sistema operativo che si desidera installare e cliccare su “Avanti” per proseguire con l’istallazione. È obbligatorio accettare i “termini di utilizzo” spuntando l’apposita casella e proseguire con “Avanti”.
Come ultimo step, il programma chiede se eseguire l’aggiornamento della copia di Windows già installata sul PC oppure se si tratta di nuova installazione e quindi effettuare una “Installazione personalizzata”. In questo ultimo caso, si dovrà scegliere se formattare l’hard disk o installare il sistema operativo su una partizione. In base alla scelta effettuata, seguire le istruzioni a schermo per eseguire la procedura e attendere il completamento dell’installazione di Windows 10.
Al termine di tutti i passaggi, il PC viene riavviato automaticamente e si dovrà procedere alla configurazione iniziale, seguendo le indicazioni a schermo man mano che si aprono le schermate (data, ora, lingua, nome utente, password e così via). Al termine della configurazione il sistema operativo è pronto per essere utilizzato.
Sapere come scaricare Windows 10 su USB è molto utile, sia perché è forse l’unico modo per poter installare il sistema operativo sui nuovi dispositivi, sia perché è un modo per conservare una copia e riutilizzarla su altri Pc o ogni volta che – a causa di virus o altre problematiche – si necessita di formattare il PC e reinstallare il sistema operativo.
Recap Video