Benvenuti in un nuovo articolo di Internet Casa, il portale con tanti anni di esperienza quando si parla di connessione internet o di cambiare operatore oppure ancora di scegliere per una nuova linea scoprendo tutto sul wi-fi di Vodafone. Il nostro sito con un po’ di pazienza, tanta determinazione e del tempo libero, vi potrà far riuscire ad imparare come si usano i programmi per creare loghi, e senza spendere nemmeno un centesimo! Inoltre, nel nostro portale vengono elencati una serie di strumenti che possono aiutare a risolvere molti dei problemi legati alla connessione: Router, modem, Powerline, ripetitori wi-fi, ecc. Grandissimo spazio anche per le guide che riguardano la posta elettronica come recuperare la password di Hotmail. Ma oggi di cosa parleremo?
Menu di navigazione dell'articolo
- Perché controllare quali programmi si avviano assieme al sistema operativo?
- Altri consigli per velocizzare l’avvio di Windows 7
- Come faccio a verificare quali servizi sono attualmente in esecuzione su Windows 7?
- FAQ
Hai letto il nostro articolo sul ripristino di Windows 7 e ne sei rimasto colpito? Oggi affrontiamo un nuovo approfondimento e vediamo come e perché sia importante far partire il nostro sistema operativo libero da impedimenti software che ne rallentino l’avvio.
Quando si avvia un computer con Windows 7, il processo si svolge in una serie di fasi. Queste fasi includono:
- Power-On Self-Test (POST): Questa è la prima fase di avvio. Durante il POST, il BIOS del computer verifica che tutte le componenti hardware necessarie per l'avvio del sistema, come la memoria, la tastiera e altri dispositivi di input/output, stiano funzionando correttamente.
- Avvio del BIOS: Dopo il POST, il BIOS cerca un sistema operativo su cui avviarsi. Normalmente, cercherà il sistema operativo sul disco rigido del computer.
- Caricamento del Boot Loader: Una volta trovato il sistema operativo, il BIOS caricherà il boot loader di Windows 7. Questo boot loader avvierà quindi il kernel di Windows.
- Avvio del Sistema Operativo: Il kernel di Windows avvierà quindi il sistema operativo. Durante questa fase, vengono caricati i driver di sistema, si avviano i servizi di sistema e si caricano i programmi di avvio.
Perché controllare quali programmi si avviano assieme al sistema operativo?
Il controllo dei programmi che si avviano con il tuo sistema Windows 7 è una pratica importante per mantenere il tuo computer efficiente e reattivo. Ecco perché:
- Velocità di Avvio: I programmi che si avviano automaticamente all'accensione del computer possono rallentare significativamente la velocità di avvio del sistema. Se noti che il tuo computer impiega molto tempo per avviarsi, potrebbe essere dovuto al numero eccessivo di programmi che si avviano all'accensione.
- Prestazioni del Sistema: Ogni programma in esecuzione utilizza una parte delle risorse del tuo computer, come la CPU e la memoria RAM. Un eccesso di programmi avviati contemporaneamente può appesantire il sistema, rendendolo lento e meno reattivo. Questo può influire sulle prestazioni generali del computer e sulla tua produttività.
- Durata della Batteria: Se stai usando un laptop, avere molti programmi che si avviano automaticamente può ridurre la durata della batteria, perché più programmi in esecuzione richiedono più energia.
- Sicurezza: Alcuni malware o virus possono configurarsi per avviarsi automaticamente all'accensione del computer. Verificando i programmi di avvio, potresti individuare eventuali comportamenti sospetti.
Per gestire i programmi di avvio in Windows 7, puoi utilizzare il "Gestione attività" (premi i tasti Ctrl + Shift + Esc e vai alla scheda "Avvio") o l'utilità "msconfig" (digita "msconfig" nella barra di ricerca del menu Start e vai alla scheda "Avvio"). Questi strumenti ti permettono di disabilitare i programmi che non desideri che si avviino automaticamente all'accensione del sistema.
Ricorda sempre di lasciare attivi i programmi essenziali per il funzionamento del tuo sistema, come l'antivirus o i driver di sistema. Se non sei sicuro di un programma, è meglio cercare ulteriori informazioni prima di disabilitarlo.
Quali sono i software che conviene lasciare tra quelli che partono insieme a Windows?
Ci sono alcuni programmi che è consigliabile lasciare tra quelli che si avviano automaticamente con Windows. Questi includono:
- Antivirus e Software di Sicurezza: I programmi antivirus e altri software di sicurezza sono essenziali per proteggere il tuo computer da malware, virus e altre minacce. Questi programmi devono essere avviati all'accensione del computer per fornire protezione continua.
- Driver di Sistema: Alcuni driver di sistema potrebbero essere impostati per avviarsi all'accensione del computer. Questi includono driver per la scheda grafica, il touchpad del laptop, e altre componenti hardware. È importante lasciare che questi programmi si avviino automaticamente per garantire il corretto funzionamento del hardware.
- Software di Sincronizzazione del Cloud: Se utilizzi servizi cloud come Google Drive, Dropbox, o OneDrive, è possibile che il loro software di sincronizzazione si avvii automaticamente. Questo permette al software di sincronizzare i tuoi file in background senza che tu debba avviarlo manualmente.
- Utility di Sistema: Alcune utility di sistema possono avviarsi automaticamente per fornire funzionalità importanti. Ad esempio, il software del touchpad del laptop può avviarsi automaticamente per fornire funzionalità come lo scrolling a due dita.
- Software di Aggiornamento: Alcuni programmi possono avviare i loro software di aggiornamento all'accensione del computer. Questo permette loro di cercare e installare automaticamente gli aggiornamenti.
Detto ciò, ogni computer è diverso e la lista dei programmi che dovrebbero avviarsi all'accensione può variare in base alle specifiche esigenze dell'utente. Ad esempio, se non usi spesso un certo servizio di sincronizzazione cloud, potresti preferire disabilitare il suo avvio automatico per risparmiare risorse di sistema.
Per gestire i programmi di avvio, puoi usare il Task Manager in Windows (Ctrl + Shift + Esc e vai alla scheda "Avvio") o l'utilità "msconfig". Se non sei sicuro di un programma, è meglio cercare ulteriori informazioni prima di disabilitarlo.
Se questo articolo sta suscitando il tuo interesse, allora ti consigliamo di mettere da parte anche questo su come Velocizzare Windows 7. Aprilo in un nuovo Tab del browser per non dimenticare di leggero successivamente.
Altri consigli per velocizzare l’avvio di Windows 7
Se il tuo computer con Windows 7 si avvia lentamente, ci sono diverse cose che puoi fare per accelerare il processo:
- Disabilitare i Programmi di Avvio Non Necessari: Come ho detto in precedenza, puoi utilizzare l'utilità "msconfig" per disabilitare i programmi di avvio non necessari.
- Aggiornare i Driver: Assicurati che tutti i driver del tuo computer, in particolare quelli per l'hardware di sistema, siano aggiornati.
- Installare gli Aggiornamenti di Sistema: Assicurati di avere installato tutti gli aggiornamenti di sistema disponibili. Questi aggiornamenti possono includere correzioni che migliorano le prestazioni del sistema.
- Pulire il Disco Rigido: Utilizza l'utilità "Pulizia Disco" di Windows per liberare spazio sul disco rigido. Un disco rigido pieno può rallentare il processo di avvio.
- Deframmentare il Disco Rigido: Se non stai utilizzando un SSD, l'esecuzione di una deframmentazione del disco rigido può aiutare a velocizzare il processo di avvio.
- Aumentare la Memoria RAM: Aggiungere più memoria RAM al tuo computer può migliorare le prestazioni generali, inclusa la velocità di avvio.
- Verificare la Presenza di Malware: Esegui una scansione antivirus per assicurarti che non ci siano malware che rallentano il tuo sistema.
Ricorda sempre di fare un backup dei tuoi dati prima di apportare modifiche significative al sistema.
Recap video sul task manager
Come faccio a verificare quali servizi sono attualmente in esecuzione su Windows 7?
Esistono due modi per verificare quali servizi sono attualmente in esecuzione su Windows 7:
- Utilizzare il Task Manager
Per utilizzare il Task Manager, segui questi passaggi:
- Premi Ctrl+Shift+Esc per aprire il Task Manager.
- Vai alla scheda Servizi.
- La lista dei servizi attualmente in esecuzione verrà visualizzata nella parte inferiore della finestra.
- Utilizzare il prompt dei comandi
Per utilizzare il prompt dei comandi, segui questi passaggi:
- Apri un prompt dei comandi con privilegi di amministratore.
- Digita il seguente comando e premi Invio:
sc query state=running
Questo comando restituirà un elenco di tutti i servizi attualmente in esecuzione, con il loro nome, descrizione e stato.
Ecco un esempio dell'output del comando:
SERVICE_NAME: Alerter
DISPLAY_NAME: Alerter
TYPE: 10 / WIN32_OWN_PROCESS
STATE: RUNNING
(PID 492)
In questo esempio, il servizio "Alerter" è in esecuzione ed è gestito dal processo con PID 492.
Opzioni aggiuntive
Esistono anche alcune opzioni aggiuntive per visualizzare i servizi in esecuzione su Windows 7:
- Utilizzare il tool Services.msc
Il tool Services.msc è uno strumento di gestione dei servizi integrato in Windows. Per accedervi, premi Win+R e digita services.msc.
- Utilizzare un tool di terze parti
Esistono diversi tool di terze parti che possono essere utilizzati per visualizzare i servizi in esecuzione su Windows 7. Alcuni esempi includono:
* **Process Explorer** di Sysinternals
* **Process Monitor** di Sysinternals
* **Wireshark**
Questi tool possono fornire informazioni più dettagliate sui servizi, come i loro parametri di configurazione e le loro dipendenze.
FAQ
Cos'è il Task Manager su Windows?
Il Task Manager su Windows è uno strumento integrato nel sistema operativo che permette agli utenti di monitorare e controllare le applicazioni, i processi e i servizi in esecuzione sul proprio computer. Funziona come una sorta di "gestore attività", dando una visione in tempo reale delle risorse del sistema utilizzate e offrendo la possibilità di terminare applicazioni o processi non rispondenti.
Come si accede al Task Manager?
Esistono diversi metodi per accedere al Task Manager su Windows. Uno dei modi più comuni è premere contemporaneamente i tasti Ctrl, Shift e Esc sulla tastiera. Un altro metodo consiste nel premere Ctrl, Alt e Delete, e poi selezionare "Task Manager" dal menu che appare. Inoltre, è possibile fare clic con il tasto destro sulla barra delle applicazioni e selezionare "Task Manager" dall'elenco delle opzioni.
Posso utilizzare il Task Manager per chiudere programmi non rispondenti?
Sì, uno degli usi principali del Task Manager è la capacità di terminare programmi o processi non rispondenti. Nella scheda "Processi" o "Applicazioni", è possibile visualizzare tutti i programmi attualmente in esecuzione. Se un programma non risponde, sarà etichettato come "Non risponde". Per terminarlo, selezionalo, clicca sul pulsante "Termina attività" o "Termina processo", e il programma verrà chiuso.
Il Task Manager può aiutarmi a migliorare le prestazioni del mio PC?
Sì, il Task Manager offre una visione dettagliata delle risorse del sistema in uso, come CPU, memoria e disco. Monitorando queste risorse, è possibile identificare processi o applicazioni che stanno utilizzando una quantità eccessiva di risorse e, se necessario, terminarli. Inoltre, nella scheda "Avvio", è possibile disabilitare i programmi che si avviano automaticamente all'avvio del sistema, riducendo potenzialmente i tempi di avvio e liberando risorse.
Esistono alternative al Task Manager di Windows?
Sì, esistono diverse alternative al Task Manager di Windows, molte delle quali offrono funzionalità aggiuntive o un'interfaccia utente diversa. Alcuni esempi di questi strumenti includono "Process Explorer", "System Explorer" e "AnVir Task Manager". Questi programmi possono fornire informazioni più dettagliate sui processi in esecuzione e offrire ulteriori opzioni per la gestione delle risorse del sistema.