Logo Internet Casa

Il nostro portale Internet Casa ha deciso di dedicare una serie di articoli a come usare Windows 10 e simili. In queste guide potrai trovare suggerimenti riguardo agli Screensaver di windows 10, ma anche a sistemi operativi più vecchi come per esempio il ripristino di Windows 7 o più moderni come la guida su come installare windows 11. Cosa a spettate a scoprire di quale argomento tratterà l'articolo di oggi?

Menu di navigazione dell'articolo

L'esecuzione automatica di Windows è una funzione che permette di specificare programmi o file che devono essere avviati automaticamente all'avvio del sistema operativo. Questa funzionalità è utile per automatizzare compiti ripetitivi e rendere il sistema più efficiente.

Per configurare l'esecuzione automatica di Windows, è possibile utilizzare il Registro di sistema o il prompt dei comandi. Tuttavia, si consiglia di utilizzare il Prompt dei comandi perché modificare il Registro di sistema potrebbe causare problemi al sistema se non si conoscono i valori corretti da modificare.

Per utilizzare il Prompt dei comandi, basta premere Windows + R e digitare "shell:startup" nella casella "Esegui". Questo aprirà la cartella di avvio dove è possibile copiare o creare un collegamento a qualsiasi programma o file che si desidera avviare automaticamente.

È importante prestare attenzione a ciò che si avvia automaticamente, poiché alcuni programmi potrebbero rallentare il sistema o causare problemi di sicurezza. Inoltre, l'esecuzione automatica di programmi non necessari può consumare risorse del sistema e consumare la batteria.

Per disabilitare l'esecuzione automatica di un programma, basta eliminare il collegamento dalla cartella di avvio. In alternativa, è possibile utilizzare strumenti di sicurezza per controllare i programmi che vengono avviati automaticamente e disabilitare quelli che non sono necessari.

In conclusione, l'esecuzione automatica di Windows può essere un'utile funzionalità per automatizzare compiti e rendere il sistema più efficiente, ma è importante prestare attenzione a ciò che si avvia automaticamente per evitare problemi di sicurezza e prestazioni.

Cosa fare se l’esecuzione automatica di Windows non funziona?

Esecuzione automatica di Windows: a cosa serve?

Se l'esecuzione automatica di Windows non funziona, potrebbe essere causato da uno dei seguenti problemi:

  • File corrotti o danneggiati: è possibile che il programma o il file che si desidera avviare automaticamente sia corrotto o danneggiato. In tal caso, è necessario sostituirlo o reinstallarlo.
  • Impostazioni di sicurezza: alcune impostazioni di sicurezza, come il firewall o l'antivirus, potrebbero impedire l'esecuzione automatica di alcuni programmi. Per risolvere questo problema, è necessario modificare le impostazioni o disattivare temporaneamente il software di sicurezza.
  • Cartella di avvio danneggiata: se la cartella di avvio è corrotta o danneggiata, l'esecuzione automatica non funzionerà correttamente. Per risolvere questo problema, è necessario riparare la cartella di avvio o creare una nuova cartella.
  • Virus o malware: un virus o un malware potrebbe impedire l'esecuzione automatica di alcuni programmi. In tal caso, è necessario eseguire una scansione completa del sistema con un software antivirus.

Per risolvere questi problemi, è possibile seguire i passaggi seguenti:

  1. Eseguire un controllo del sistema: utilizzare lo strumento "Controllo file di sistema" per verificare la integrità dei file del sistema.
  2. Disattivare temporaneamente il software di sicurezza: disattivare temporaneamente il software di sicurezza per verificare se è la causa del problema.
  3. Creare un nuovo profilo utente: creare un nuovo profilo utente e verificare se l'esecuzione automatica funziona correttamente in questo nuovo profilo.
  4. Eseguire una scansione antivirus: eseguire una scansione completa del sistema con un software antivirus per verificare la presenza di virus o malware.

Se i passaggi sopra descritti non risolvono il problema, è possibile contattare il supporto tecnico o un esperto informatico per ulteriore assistenza.

Per aggiungere o rimuovere i programmi dall'esecuzione automatica di Windows, è possibile seguire questi passaggi:

Come aggiungere e rimuovere i programmi in esecuzione automatica di window

Per aggiungere programmi all'esecuzione automatica:

  1. Cercare "Esegui" nel menu Start e digitare "shell:startup".
  2. Questo apre la cartella di avvio dove è possibile inserire i collegamenti ai programmi che si desidera avviare automaticamente all'accensione del sistema.
  3. Creare un collegamento al programma che si desidera avviare automaticamente.
  4. Trascinare e rilasciare il collegamento nella cartella di avvio.

Per rimuovere programmi dall'esecuzione automatica:

  1. Cercare "Esegui" nel menu Start e digitare "shell:startup".
  2. Questo apre la cartella di avvio dove è possibile visualizzare tutti i programmi che vengono avviati automaticamente.
  3. Selezionare il programma che si desidera rimuovere dall'esecuzione automatica.
  4. Premere "Cancella" o "Rimuovi" per eliminare il programma dalla cartella di avvio.

È importante prestare attenzione ai programmi che si aggiungono o si rimuovono dall'esecuzione automatica, poiché potrebbero influire sulle prestazioni del sistema o causare problemi di sicurezza.

Quali programmi non vi consigliamo di inserire nell’esecuzione automatica

Non è consigliabile inserire qualsiasi tipo di programma nell'esecuzione automatica di Windows poiché potrebbero influire sulle prestazioni del sistema o causare problemi di sicurezza.

Ecco alcuni esempi di programmi che non vanno mai inseriti nell'esecuzione automatica:

  • Virus o malware: i virus o il malware possono compromettere la sicurezza del sistema se vengono eseguiti automaticamente all'avvio.
  • Programmi ad alto utilizzo delle risorse: i programmi che richiedono molte risorse del sistema, come ad esempio i giochi o i software di grafica pesanti, possono rallentare il sistema se vengono avviati automaticamente.
  • Programmi che non sono più utilizzati o che sono obsoleti: i programmi che non vengono più utilizzati o che sono obsoleti possono causare problemi di compatibilità o di stabilità del sistema.
  • Programmi di sincronizzazione: i programmi di sincronizzazione, come ad esempio quelli per la sincronizzazione della posta elettronica o dei documenti, possono rallentare il sistema se vengono avviati automaticamente, soprattutto se la sincronizzazione viene eseguita frequentemente.

In generale, è sempre una buona idea eseguire una valutazione delle risorse del sistema e della compatibilità dei programmi prima di inserirli nell'esecuzione automatica di Windows.

Autore: Enrico Mainero

Immagine di Enrico Mainero

Dal 2011 Direttore Responsabile e Amministratore unico di ElaMedia Group SRLS. Mi dedico prevalentemente all'analisi dei siti web e alla loro ottimizzazione SEO, con particolare attenzione allo studio della semantica e al loro posizionamento organico sui motori di ricerca. Sono il principale curatore dei contenuti di questo Blog Redazione di ElaMedia.

Segnalaci un errore, un refuso o un suggerimento per migliorare l'articolo