State pensando di acquistare uno dei pc portatili assemblati di cui avete sentito parlare ma non avete ancora le idee completamente chiare?
Vi state chiedendo se convenga comprare un pc portatile già assemblato o se provare ad assemblarlo voi?
E se la scelta ricade sulla seconda opzione, quali sono gli elementi da acquistare? Quali caratteristiche devono avere?
Il primo passo, in entrambi i casi, è quello di comprendere il motivo per cui avete intenzione di acquistare un nuovo pc, se vi serve per lavorare allora dovrà avere delle caratteristiche relazionate al lavoro che svolgete, se siete per esempio dei fotografi allora vi interesserà poter utilizzare i vostri programmi per la modifica delle foto e allo stesso tempo poter manipolare file multimediali che occupano molta memoria.
Ma potrebbe servirvi anche più semplicemente per studiare e quindi navigare su internet sarà la cosa che farete maggiormente o ancora potrebbe servirvi per il gaming, il vostro hobby.
Il motivo per cui scegliere tra i pc portatili assemblati disponibili sul mercato riguarda sicuramente l’esigenza di coniugare prestazioni uniche e lo spazio disponibile in casa: non sempre è possibile acquistare un computer fisso per via dello spazio di cui necessita e di conseguenza un pc portatile assemblato è sicuramente la soluzione migliore per voi.
Il tutto va naturalmente valutato anche in base al budget a vostra disposizione, ma per riuscire nel proprio intento bisogna sapere dove guardare e quindi avere delle conoscenze discrete prima di procedere, sappiate che alla fine l’acquisto di un pc portatile assemblato vi ripagherà nel tempo.
Menu di navigazione dell'articolo
Pc portatili assemblati: la scheda madre
La scheda madre è sicuramente una delle componenti principali di un computer e qualora stiate optando per un pc portatile assemblato, è importante conoscere quella già inserita in caso di acquisto o scegliere correttamente in caso di assemblaggio autonomo.
La scheda madre è sicuramente una delle componenti principali di un computer e qualora stiate optando per un pc portatile assemblato, è importante conoscere quella già inserita in caso di acquisto o scegliere correttamente in caso di assemblaggio autonomo.
La scheda madre serve per gestire il controllo di tutti i diversi componenti e ne esistono di diverse tanto in termini di marca quanto di fasce di prezzo ed il consiglio principale è quello di sceglierne una compatibile con il processore presente.
Gli elementi di cui assicurarsi sono sicuramente diversi, tra questi occorre essere certi che abbia a disposizione diverse porte USB (meglio da tre in su) e almeno una Type-C che ad oggi si sta sempre di più diffondendo.
Oltre a questo è importante anche la quantità ed il tipo di RAM supportata dalla scheda madre. Per RAM si intende la memoria virtuale temporanea e ve ne sono di diverso tipo che variano in base a quella supportata dalla scheda madre, alla capacità di memorizzazione e alla velocità e frequenza di scambio dati.
Può essere utile verificare che la RAM supporti le tecnologie DUAL CHANNEL o QUAD CHANNEL che possono rispettivamente raddoppiare o quadruplicare i canali di trasmissione dei dati che vanno a migliorare le prestazioni del vostro pc portatile assemblato permettendovi, inoltre, di operare più velocemente.
Una scheda madre di ultima generazione, proprio come il vostro pc portatile assemblato, deve essere compatibile con il formato RAM di tipo DDR4 e supportare almeno 8GB di memoria, viceversa vi privereste di tutti i vantaggi derivanti dai pc portatili assemblati.
PC all in one: una valida alternativa ai pc portatili assemblati
Se dando un’occhiata ai pc portatili assemblati presenti sul mercato nessuno di questi è stato un grado di convincervi e non avete il coraggio di provarci voi per via dei numerosi elementi cui prestare attenzione, allora vi consigliamo di provare a dare un’occhiata ai pc all in one che potrebbero essere una valida alternativa ai pc portatili assemblati e non.
Il primo vantaggio di questi pc è sicuramente quello di occupare meno spazio (il tutto, display compreso, si trova in un unico telaio) e a oggi sono presenti sul mercato le soluzioni per tutte le esigenze.
Questa soluzione è infatti adatta a chi necessita comunque che il proprio pc sia potente senza però avere a che fare con case esterna e con tutte le periferiche tipiche dei computer fissi.
Un ulteriore vantaggio riguarda sicuramente anche l’ordine che ne deriva: solitamente è più che sufficiente collegare il cavo dell’alimentazione alla presa di corrente senza avere a che fare con tutti quei cavi tipici dei computer fissi: tastiera e mouse possono infatti essere Bluethooth.
Anche in questo caso la scelta di un buon PC all in one deve comunque essere guidata dalle vostre esigenze: sulla base dell’uso che ne farete dovrete quindi prestare attenzione alla memoria RAM, al processore, la velocità dell’hard-disk e così via.
Tuttavia, è giusto precisare che, per quanto possa essere una valida alternativa ai pc portatili assemblati, i PC all in one vanno presto incontro all’obsolescenza, sicuramente più di un pc di cui sono stati scelti i singoli componenti, pertanto l’invito è sempre quello alla valutazione di ogni alternativa possibile al fine di spendere i vostri soldi e guadagnarci un prodotto ben fatto e duraturo.