PC Mini: guida alla scelta del dispositivo più adatto alle vostre esigenze
Esistono, nel mercato del computing, diverse tipologie di PC Mini, fatte a posta per chi cerca un dispositivo piccolo e pratico da portare in giro. Come per tutti gli acquisti, soprattutto se fatti online, è necessario informarsi prima sulle caratteristiche e qualità che contraddistinguono ogni modello, per poi scegliere quello che più si avvicina alla nostra esigenza. Per intenderci, una persona che ha bisogno di un PC Mini per realizzare grafiche, non comprerà un modello adatto alla programmazione nei vari linguaggi conosciuti.
Quindi oltre a esaminare le prestazioni a livello tecnico, è molto importante capire quali funzionalità e programmi installati offre il PC Mini che stiamo per acquistare. In base al lavoro che dovremo andare a svolgere, saranno appunto le varie predisposizioni ad indicarci il modello più adatto a noi.
Ovviamente chi sceglie di acquistare un PC Mini lo fa perché ha bisogno di un computer piccolo e maneggevole, quindi il primo aspetto da considerare, in questo caso, sono le dimensioni del PC Mini.
Questa, naturalmente, non è l’unica caratteristica da verificare, ma ci sono molti altri aspetti da valutare prima dell’acquisto. Nei prossimi paragrafi vedremo quali sono le componenti da valutare e verificare, prima di effettuare la scelta finale.
Caratteristiche del processore
Il processore rappresenta il cuore del PC Mini ed è l’elemento che determina la velocità e l’elaborazione dei dati presenti sul dispositivo. Questa componente è generalmente suddivisa in diverse partizioni, più ce ne sono e più i dati saranno elaborati velocemente.
Generalmente i dispositivi di ultima generazione adottano i processori Intel. Più il modello di processore sarà nuovo e più sarà prestante sotto molti punti di vista.
Hard disk
La memoria di archiviazione dei PC Mini è l’hard disk e attualmente il mercato offre una vastissima gamma di opzioni differenti, in base alle quali il costo del PC Mini che state acquistando varia, salendo o scendendo. L’acquirente dovrà quindi valutare, in base alle proprie necessità, qual è la tipologia di hard disk di cui ha bisogno, considerando anche il fatto che, una volta effettuata la scelta, sarà possibile espandere la memoria di default del PC Mini con delle unità esterne più o meno capienti.
Connettività
I PC Mini, proprio a causa delle loro piccole dimensioni devono essere in grado di connettersi ad altri dispositivi, come, ad esempio, un monitor più grande, per una corretta usabilità. Per questo motivo, la maggior parte di loro è dotato di almeno uno, se non di più, ingressi output per collegare cavi HDMI o VGA.
Allo stesso tempo troverete, in base al modello, più o meno accessi USB, le quali hanno lo scopo di rendere possibile l’utilizzo di stampanti, pennette USB e altri dispositivi con quel tipo di attacco.
Se siete soliti lavorare in smartworking, vi consigliamo anche di valutare la presenza di un accesso per cavo ethernet, in quanto la connessione internet, in queste modalità, è generalmente più prestante.
Sistema operativo
Qui arriviamo ad una scelta davvero molto importante. Innanzitutto, dobbiamo scegliere se vogliamo un PC Mini della Apple, con sistema operativo MAC, oppure un dispositivo dove possibile installare o trovare già installato Windows o Linux. Anche qui la scelta dipende dalle nostre esigenze e dal motivo per cui stiamo acquistando questo PC. Senza entrare nel merito delle caratteristiche di ognuno, possiamo consigliarvi di valutare attentamente la scelta del sistema operativo, per vari motivi. Effettuando la scelta sbagliata, vi ritroverete con un PC Mini, che non sarà in grado di incontrare le vostre esigenze lavorative, per quanto possa essere prestante.
Costo del PC Mini
Anche questo aspetto è fondamentale, prima di iniziare la fase di selezione, dovreste valutare il budget a vostra disposizione per questo acquisto. Una volta che avrete chiara questa informazione, potrete cercare tra i modelli disponibili in quella fascia di prezzo, individuando successivamente il migliore per quanto riguarda il rapporto qualità-prezzo.