PC da Gaming: le caratteristiche ideali per questi dispositivi
Gli appassionati di videogiochi, ovviamente ai classici PC da lavoro, preferiscono i PC da Gaming. Questa tipologia di PC infatti, ha diverse caratteristiche, soprattutto per quanto riguarda la scheda grafica, che la rendono più prestante, sotto questo punto di vista.
Ovviamente, come in ogni acquisto, la scelta di un PC de gaming prevede la valutazione di aspetti positivi e negativi. Il fatto che questa tipologia di computer sia particolarmente prestante da un punto di vista grafico, infatti potrebbe pesare su altre funzionalità, prima di fare un acquisto così mirato e verticale, infatti, vi consigliamo di informarvi bene sulle varie caratteristiche e prestazioni del dispositivo a 360°.
Inoltre tenete ben presente che gli attuali monitor da 2K e 4K per il gaming, ma anche quelli con una risoluzione più bassa, usano tecnologie capaci di migliorare sensibilmente la qualità della riproduzione dell'immagine, la loro nitidezza e la frequenza di aggiornamento. Per quanto riguarda i prezzi, gli schermi 4K stanno calando il prezzo, ma quelli HDR costano ancora un bel pò.
Storicamente, per avere un PC da gaming che porti a dei risultati grafici soddisfacenti bisogna avere un bel gruzzolo da investire. Si tratta infatti di PC particolarmente potenti, che richiedono l’utilizzo di componenti molto costose. Fortunatamente, negli ultimi anni però, le case produttrici hanno iniziato a ideare delle formule più economiche per andare incontro alle esigenze di tutti. Per molti il gaming rappresenta un vero e proprio lavoro, in questo caso ha davvero senso investire molti soldi per un prodotto di estrema qualità ma, al contempo, ci sono molti ragazzi che vogliono soltanto divertirsi tramite i videogiochi e cercano un’esperienza piacevole senza dover investire un capitale.
Caratteristiche immancabili in un pc da gaming
Una caratteristica fondamentale è il "Ray tracing". Questa è l'espressione che gli utenti utilizzano per indicare una tecnica di illuminazione che dalle schede video per PC, alla PS4 e PS5 fino all'Xbox Series X e S, le nuove console insomma, viene supportata a livello hardware. Esso, consente di generare un'immagine basata sul comportamento fisico reale dei raggi luminosi e integrarlo in una scena permette di avere una resa molto più fotorealistica del comportamento della luminosità in un ambiente tridimensionale.
I videogiochi che sfruttano il ray tracing in real time, avranno ripercussioni positive sul realismo grafico. Per il momento il ray tracing dei giochi sulle console viene utilizzato solamente nei filmati o nelle immagini pre-renderizzate.
Di seguito ti riportiamo alcune ottime offerte di Amazon

PC DELL 7010 SFF Intel Core i5 3470 3.20Ghz/RAM 8GB/500GB
Prezzo su Amazon.it: €174,00
MINIS FORUM Mini PC da gaming, processore Intel Core i5-5257U Mini
Prezzo su Amazon.it: €329,99
Le differenze tra PC da gaming e PC tradizionale
Le differenze tra queste due tipologie di PC, sebbene possano essere impercettibili dall’esterno, sono sostanziali. Ovviamente parliamo sempre di computer quindi in linea di massima, le componenti necessarie al funzionamento rimangono, per la gran parte, invariate, ma la differenza sostanziale sta nel fatto che nei PC da gaming le componenti di cui parliamo sono progettate per garantire la massima esperienza dal punto di vista grafico, a discapito magari di altri aspetti, meno importanti in questo settore. Un PC da Gaming che sia degno di questo nome, infatti, dovrà essere dotato di una scheda video dedicata molto più potente rispetto a quella che troveremmo su un PC tradizionale, in quanto la GPU dovrà essere in grado di gestire senza rallentamenti, tutti i dettagli previsti dalle grafiche del gioco in altissima qualità.
Anche da un punto di vista estetico possiamo riscontrare alcune differenze, infatti, i PC da Gaming sono fatti a posta, per emettere luci, tramite la presenza di led interni, in base alle funzionalità del gioco e a ciò che sta succedendo durante la sessione. Per chi non è dell’ambiente sembrano soltanto dei led colorati, invece assumono vari significati in base al colore e alla tipologia di videogame a cui si sta giocando.
Anche il sistema di raffreddamento, nei PC da gaming sarà decisamente più potente, inquanto oltre alla classica ventola, possono contare su un modello di raffreddamento liquido, in grado di vitare eccessivi surriscaldamenti, provocati dalla grafica ad alta definizione.
Come scegliere il modello giusto
La scelta del modello va effettuata, ovviamente, in base alle proprie esigenze. Sono molti i fattori da valutare, infatti, se il gaming è il vostro lavoro e sapete già che dovrete passare almeno 5 o 6 ore consecutive a giocare e sperimentare nuovi giochi, allora avrete bisogno di un top di gamma, che abbia un sistema di raffreddamento infallibile e una scheda grafica in grado di sopportare anche i videogiochi di ultima generazione. Se invece siete soltanto degli appassionati e volte semplicemente giocare poche ore al giorno per divertimento, potete optare per un pc da gaming più economico, dove i due parametri principali (GPU e sistema di raffreddamento) sono sufficientemente potenti da rendere confortevole l’esperienza di gioco, ma non eccessivamente all’avanguardia da consentire 8 o 9 ore di gioco consecutive, in quanto non sfruttereste mai a pieno queste potenzialità.
Se non potete permettervi una console o un computer da gaming di fascia alta vi consigliamo Google Stadia, il servizio di game streaming che ha sviluppato Google e che mediante diversi device vi permette di giocare un videogame nel formato streaming, ovvero in cloud gaming, che si può considerare un po’ come il Netflix dei videogiochi; un esempio che sta avendo molto successo in quest'ultimo periodo è GeForce Now.