Offerte fibra: trova quella che fa per te nel mercato attuale
Oggi vi mostriamo alcune delle offerte fibra 2020 più interessanti presenti sul mercato italiano. La fibra FTTH – acronimo di Fiber To The Home – è la tecnologia più all’avanguardia attualmente disponibile per navigare alla massima velocità (1 GB in download e 200 MB in upload). La possibilità di utilizzare la fibra per le connessioni internet non è ancora disponibile in tutto il territorio italiano, per cui è importante sapere dove è arrivata la copertura, quali sono i gestori e gli operatori di telefonia che utilizzano la tecnologia FTTH.
Come scegliere la miglior promozione
Non è semplice trovare le migliori offerte fibra in Italia perché la differenza tra i provider in termini di convenienza non è grande, mentre i servizi e la reale velocità di navigazione fanno la differenza tra un’offerta e l’altra. Come per la maggior parte dei servizi online, è possibile utilizzare un comparatore di offerte per metterle a confronto e trovare quella più adatta alle proprie esigenze. Prima di aderire a un piano promozionale fibra è opportuno sincerarsi che vi sia la copertura, ovvero che i lavori di cablatura abbiano raggiunto la propria abitazione.
Ma cosa si può fare, per navigare velocemente in assenza della fibra FTTH? Si può aderire ad altre forme di abbonamento che propongono la navigazione con fibra FTTC (Fiber to The Cabinet) con velocità di punta in download comprese tra 100 e 200 MB e 20 Mega in upload, oppure tramite ADSL per navigare a 20 MB in download e 1 MB in upload.
Le promozioni per la navigazione con fibra ottica 2020
Le migliori offerte per navigare con fibra FTTH a parità di connessione e servizi offerti – tramite ricerca comparata – sono:
- 1000 di Wind: 26,98 € al mese;
- Super di Tre allo stesso prezzo di Wind (essendo appartenenti allo stesso gruppo di telefonia): 26,98 € al mese;
- Internet Unlimited Vodafone: 27,90 € al mese;
- Fastweb casa: 27,95 € al mese.
1000 (Wind) è un pacchetto completo per la casa che comprende anche chiamate illimitate verso telefoni cellulari e fissi, include un modem wi-fi di ultima generazione, un servizio di assistenza gratuita sul modem di 48 mesi e la connessione in fibra da 1 GB. Non ci sono costi di attivazione, ma l’offerta ha un vincolo di 24 mesi dalla sottoscrizione e per i primi 4 anni il costo mensile dell’abbonamento è di 26,98 € che a partire dal quinto anno diventano 20,99 €. In caso di recesso anticipato dalla promozione, si paga il costo di attivazione, altrimenti gratuito. La promozione include l’omaggio di una scheda SIM con 100 GB di traffico incluso da poter utilizzare in mobilità su cellulari, tablet o chiavette internet.
Super Fibra (Tre) propone un pacchetto simile per servizi e prezzo a quello di Wind, con l’aggiunta delle chiamate illimitate verso fissi e cellulari nazionali e verso numeri fissi in Europa occidentale, USA e Canada. Il costo di abbonamento è di 26,98 € con modem gratuito, connessione in fibra FTTH alla velocità di 1 GB in download e 100 MB in upload, scatto alla risposta di 23 centesimi sia per fissi che cellulari. Se si richiede l’attivazione di Super Fibra Plus Unlimited si riceve una SIM nuova o un ampliamento sulla propria SIM – se si è già clienti – per navigare in mobilità con Giga illimitati.
Internet Unlimited (Vodafone) garantisce una velocità di connessione fibra di 1 GB in download e 200 MB in upload, una delle più veloci. L’abbonamento comprende modem e attivazione gratuiti e chiamate illimitate verso cellulari e fissi nazionali. La promozione prevede anche una SIM in regalo con 30 GB di traffico incluso da usare su dispositivi mobili come tablet, chiavette o altri smartphone. Come per Wind, l’abbonamento è vincolato per 24 mesi e in caso di recesso anticipato si applicano i costi di attivazione. Tra i servizi aggiuntivi inclusi nell’offerta Vodafone si citano Vodafone Ready che comprende l’assistenza per installazione e manutenzione dei dispositivi per il funzionamento della fibra ( al costo di 6 €) e Rete Sicura per avere tre mesi gratuiti di protezione antivirus contro le minacce della rete.
Fastweb Casa è un abbonamento da 27,95 € al mese, ma prima di attivarlo è bene verificare che la copertura del servizio sia presente nella propria zona di residenza. La navigazione in fibra promette una velocità di 1 GB in download e 200 MB in upload e include le chiamate illimitate verso tutti i telefoni fissi e i cellulari nazionali. Il modem wi-fi allegato è un modello FastGate prodotto dal gestore. Il costo di attivazione è incluso e non vi sono vincoli temporali né tariffe che cambiano nel tempo o dopo 24 mesi. Il prezzo iniziale resta tale per sempre (salvo modifiche contrattuali unilaterali). I servizi inclusi comprendono l’assistenza My FastWeb, il servizio WOW Fi per utilizzare la rete wireless di FastWeb che possiede poltre un milione di punti di accesso in Italia, il WOW Space, uno spazio storage illimitato su cloud. Al costo di 5 € al mese si può richiedere l’estensione tariffaria per aggiungere minuti di conversazione verso numeri internazionali.
Quali sono le varie tipologie
Fino a pochi ani fa, la navigazione in rete era affidata alla stabilità del segnale telefonico, vale a dire che i dati transitavano sui normali cavi di rete telefonici ed è ancora così nelle aree non raggiunte dalla cablatura in fibra ottica: si tratta delle connessioni ADSL e ISDN. La fibra ottica, invece, è una struttura composta da filamenti in fibra di vetro estremamente sottili e flessibili racchiusi all’interno di un involucro che permettono una trasmissione dei dati molto più stabile, costante e veloce. Esistono tre tipologie di fibra ottica, la cui differenza non è legata alla sostanza dell’infrastruttura, ma bensì alla lunghezza del cavo: quanto più il cavo è prossimo al punto di destinazione, maggiore è la velocità e l’affidabilità del segnale. Le fibre ottiche si distinguono in:
- FTTC;
- FTTB;
- FTTH.
Dai un'occhiata a queste offerte di Amazon per alcuni Switch Gigabit che ti permetteranno di sfruttare al 100% la Fibra



Con l’ADSL, le connessioni si trasmettono tramite un cavo di rame interrato che collega l’edificio (abitazione, ufficio, palazzo) a un cabinet o centralina a sua volta collegata a una Centrale. Il segnale è frammentato nei vari passaggi con il rischio che la rete si sovraccarica facilmente o che vada in crush. Con la fibra ottica si riducono, innanzitutto, i rischi di cali di tensione dei cavi in rame e la loro flessibilità permette di raggiungere livelli di prossimità alle aree da cablare ottimali. Le differenze tra le fibre dipendono dalla presenza e dalla lunghezza del cavo di rame a cui possono essere raccordate: più è corto il cavo di rame, più veloce ed efficiente è la connessione. L’ADSL utilizza solo cavi in rame, le fibre ottiche, invece, possono avere percorsi misti:
- l’FTTC o Fiber to The Cabinet (anche chiamata FTTS – fiber To The Street, o VDSL) è un tipo di connessione che utilizza la fibra ottica fino alla centralina (cabinet) di raccordo posta su strada in prossimità delle abitazioni e degli edifici. Il tratto che collega la centralina all’abitazione – solitamente lungo da 100 a 500 m – è agganciato al cavo in rame. L’FTTC è la tecnologia più presente in Italia, ma comporta dei limiti nella stabilità di navigazione proprio perché l’ultimo tratto è affidato alla vecchia tecnologia in rame.
- FTTB (o Fiber To The Building) è l’infrastruttura che porta la fibra ottica fino all’edificio, fino al limite della costruzione che può essere una cantina, il garage del condominio o altro. Il collegamento finale che raggiunge il singolo appartamento o ufficio è affidato al cavo in rame sostituibile con un cablaggio di fibre ottiche polimeriche o cavi ethernet.
- FTTH (o Fiber To the Home) è la fibra ottica che raggiunge la singola unità abitativa o ufficio, studio, locale che si desidera connettere alla rete. Il collegamento parte dalla centrale e arriva all’interno del locale coprendo per intero la tratta. La connessione, in questo modo, non subisce interruzioni e la trasmissione dei dati è stabile e veloce.