In questi ultimi anni si stanno sempre più escogitando mezzi e modalità sempre nuovi per favorire lo shopping delle persone. E se non bastano più i consueti periodi natalizi, in cui si spende del denaro per effettuare qualche bel regalo ad amici o parenti, ecco che si inventano e si diffondono giornate di sconti eccezionali. Esempi tipici possono essere le offerte del Cyber Monday o quelle relative al ben più conosciuto (soprattutto negli Usa) Black Friday.
Menu di navigazione dell'articolo
- La storia di un lunedì destinato allo shopping
- Offerte del Cyber Monday in Italia
- Offerte del Cyber Monday: prodotti hi-tech più venduti in Italia
E se, per la gente, queste rappresentano anche occasioni per cercare di acquistare qualche prodotto nuovo per sé o per la famiglia e magari sostituire quelli vecchi in possesso (si pensi ad esempio ad un elettrodomestico o un mobile), per le aziende invece sono opportunità per favorire maggiori entrate e quindi profitti. Andiamo a conoscere meglio cosa sia quindi il Cyber Monday, cos'è possibile acquistare in tale giornata ed eventuali offerte lanciate dalle varie aziende.
La storia di un lunedì destinato allo shopping
Il Lunedì Cibernetico o virtuale o anche digitale nasce negli Stati Uniti nel 2005, grazie ad un'idea di un sito di commercio online (o e-commerce) e sostenuto dalla locale National Retail Federation. In pratica, esso consiste in una giornata di particolari e considerevoli sconti sui prodotti venduti online da parte di società o negozi o siti appunto presenti su internet. E si tiene il lunedì successivo al ben più conosciuto Black Friday.
Quest'ultimo, infatti, è un giorno particolare dell'anno in cui diverse aziende (che posseggono dei negozi o rivendite reali e non virtuali) offrono i propri prodotti a prezzi scontati o comunque ridottissimi. In effetti, il Cyber Monday è stato lanciato anche per permettere ai consumatori di poter usufruire di ulteriori sconti, nel caso non avessero potuto approfittarne proprio il venerdì precedente.
Solitamente, tali promozioni partono dalla mezzanotte ed un minuto del lunedì per terminare alle 23,59 dello stesso giorno. Tuttavia, alcuni negozi, invece, preferiscono concentrare lo sconto su una merce in un'ora precisa della giornata, trascorsa la quale non si potrà più usufruirne. E questo determina una corsa o, meglio ancora, una lotta all'acquisto. E, soprattutto nel caso del Black Friday, non sono rari gli episodi in cui si può assistere anche a scontri fisici tra i clienti per accaparrarsi un bene.
Comunque, questo lunedì, così come il venerdì precedente, rappresentano eventi importanti, a livello economico-statistico, che forniscono segnali o indicazioni della propensione alla spesa dei consumatori, siano essi americani o di altri Paesi. E come tali sono vagliati e attentamente seguiti sia da analisti economico-finanziari che da osservatori borsistici nazionali ed internazionali, anche in prospettiva del periodo natalizio e delle previsioni di vendita durante tali festività.
Offerte del Cyber Monday in Italia
Come spesso succede, diversi eventi nati oltreoceano, siano essi in ambito commerciale o di ricorrenze (si pensi ad esempio ad Halloween), poi si diffondono anche in Europa ed in Italia. E tutto ciò è accaduto anche per queste giornate dedicate allo shopping, pure online. Nel nostro Paese, infatti, solo da qualche tempo si sta diffondendo l'appuntamento annuale con questa corsa all'acquisto, sostenuto naturalmente da piccole e grandi aziende, anche di distribuzione.
Diversi negozi italiani, inoltre, hanno addirittura lanciato un'intera settimana o un fine settimana lungo (quindi fino al lunedì) per poter usufruire delle promozioni presso le loro rivendite o su internet. Il tutto per permettere ai nostri connazionali di avere tempo per cogliere le occasioni e gli sconti offerti.
Tantissime le società e le aziende di ogni genere che hanno presentato vari loro prodotti a prezzi ridotti. Nel settore dell'elettronica troviamo Unieuro ed Euronics che offrivano fino 50% di sconto. Nel comparto dell'abbigliamento vi sono Adidas, Nike e Puma con, rispettivamente, promozioni del 30%, 20% e 50%. Nell'ambito dell'informatica, la Microsoft offriva la sua consolle Xbox con 100 Euro di sconto, mentre l'Hp presentava prezzi ridotti fino al 15%. Infine, altre promozioni erano presenti per il Disney Store, Amazon, Leroy Merlin e Levi's.
Ecco alcune offerte
Il Cyber Monday o lunedì cibernetico viene sempre celebrato il lunedì successivo al Black Friday e si tiene principalmente negli store online di tanti brand e e-commerce.
In Italia, non tutti sono a conoscenza di questa giornata ed è per questo che in vista del suo arrivo abbiamo cercato quante più informazioni possibili per permettervi di usufruire di quest’iniziativa particolare.
Un consiglio che infatti possiamo dare è quello di iniziare le proprie ricerche già il venerdì e iniziare a farsi un’idea sul prodotto o i prodotti che si desidera acquistare, salvandoli all’interno delle note del proprio cellulare e sperare di trovarli scontati anche il lunedì.
Ormai sempre più negozi hanno compreso i vantaggi che comporta partecipare a quest’iniziativa e quindi non sarà proprio impossibile cercare e trovare il proprio negozio preferito e approfittarne per fare acquisti lungimiranti (magari qualche regalo di Natale vista la vicinanza).
In Italia, i consumatori italiani interessati ai generosi sconti hanno fruttato un volume di affari di centinaia di milioni di euro. I prodotti cibernetici e digitali in Italia e nel mondo hanno permesso ai digital retailer di realizzare dal 3% al 5% di fatturato annuale, pari quasi a dieci volte il valore delle vendite mediamente registrate nello stesso periodo. Anche gli Stati Uniti hanno concluso il Turkey 5 (i cinque giorni del “tacchino” dal giorno del ringraziamento fino al Cyber Monday) con ottimi risultati di incasso, ma il record nel mondo è stato segnato a novembre 2020 dalla Repubblica Cinese con la proposta dei Singles’ Day.
I consumatori italiani hanno speso in acquisti e-commece circa 600 milioni di euro (secondo i dati dell’Osservatorio e-commerce B2C). Il lunedì cibernetico ha riscontrato ampio interesse tra gli italiani che hanno potuto risparmiare dal 20% al 50% su tutti i prodotti. Il colosso italiano specializzato nell’e-commerce di prodotti hi-tech, Monclick, ha realizzato un +70% delle visite e un + 143% del volume di ordini e i prodotti più venduti sono stati televisori, forni a micro-onde, macchine e prodotti per il caffè. Altre categorie apprezzate – oltre l’elettronica – sono i prodotti del settore moda e abbigliamento e del turismo. Tra i brand che hanno venduto tramite il proprio negozio online, si segnala l’ottima perfomance di Ikea e della sua linea domotica, mentre Amazon domina tra i siti di e-commerce generalisti. Il Cyber Monday 2020 è stato il giorno più redditizio con la vendita in una sola giornata di 140 milioni di prodotti. In genere, durante il Cyber Monday è possibile offrire sconti fino al 70% , ovviamente vi sono tutte le variabili del caso che sono a discrezione del singolo brand, spesso, inoltre, è possibile trovare servizi come la spedizione e/o il reso gratuiti.
Quello che gli anni passati ci dicono è che il settore che ha maggior successo in questa giornata è quello che riguarda i prodotti di elettronica e quindi la vendita di Smartphone, computer, console, Smart tv e simili e di conseguenza di e-commerce più gettonati sono Amazon, eBay e Unieuro.
Il miglior consiglio che possiamo darvi è iscrivervi per tempo alla newsletter di un brand o di scaricare la relativa app perché queste, spesso, vi permettono di ricevere codici sconto o campioni gratuiti, aumentando così il vostro risparmio.
Offerte del Cyber Monday: prodotti hi-tech più venduti in Italia
Il prodotto hi tech più ricercato nel Cyber Monday 2020 è la Play Station 5, particolarmente ambito per le possibilità di svago domestiche in un periodo di lockdown forzato. In cima alla classifica di vendita restano tuttavia i grandi “classici” come gli smartphone, gli smartwatch, le cuffie Bluetooth e i televisori a LED. Queste tipologie di prodotto raccontano anche come gli italiani abbiano imparato a conoscere l’andamento dei prezzi e ad attendere il fisiologico deprezzamento per poterne approfittare e fare comunque degli ottimi acquisti, poiché sebbene in lieve flessione, tra i prodotti tecnologici più venduti durante il Cyber Monday primeggia ancora l’iPhone11 seguito dall’Apple Watch 6, l’Apple AirPods 2, il tablet Apple iPad 2020, nonché i televisori Samsung e gli auricolari wi-fi Galaxy Buds. Oltre alla telefonia, uno dei prodotti elettronici più ricercati e acquistati online è l’aspirapolvere, tra cui primeggia la serie dei Dyson Ciclone.
I prodotti su cui è stata applicata la scontistica maggiore durante tutto il periodo di vendita dal Black Friday al Cyber Monday, sempre per il comparto tecnologico si segnalano le cuffie wi-fi (con ribassi meddi del -9,5%), i giochi della PS4 (-8,4%), i televisori (-4,8%), l’Amazon Echo Dot 3rd Generation (con ribassi in media del 34,6%), il monitor Asus MB169C+ (-13,5%) e il tablet Lenovo IdeaPad 3 (-8%).
I giorni dei grandi sconti sono sempre convenienti?
La tendenza comune è di pensare che durante i periodi di grandi saldi e sconti, tutti i prodotti siano indifferentemente scontati, ma non è sempre così. Lo shopping concentrato nei grandi periodi di saldi non è sempre conveniente, vi sono alcune categorie che al contrario registrano un incremento medio dei prezzi addirittura del 40% e si tratta di prodotti particolarmente richiesti e gettonati in un determinato periodo dell’anno o per una improvvisa “bolla” speculativa. Un caso emblematico è rappresentato dalla settimana dal Black Friday al Cyber Monday 2020 che ha visto l’incremento dei prezzi per i prodotti del fitness, dell’abbigliamento sportivo e dei prodotti wi-fi: in particolare le sneakers Saucony Jazz Original Vintage hanno registrato un aumento del prezzo medio del 39% così come il fitness e activity tracker Xiamoi Mi Band 5 (+6,7%). Il dato è oggettivamente conseguente all’emergenza sanitaria che a sua volta ha generato un aumento dell’attività fisica indoor (non potendo più praticare le palestre) e outdoor (con l’aumento di joggers, ciclisti e corridori).
La regola generale per fare dei buoni acquisti anche durante il periodo di saldi è quello di informarsi precedentemente sul prodotto che si desidera acquistare e di tenere d’occhio le opportunità di risparmio che possono partire alcuni giorni prima della data ufficiale di inizio dei saldi.