Monitor 24 pollici da gaming: ecco come sceglierne uno
In questi ultimi decenni, gli appassionati di computer ed in particolare dei videogiochi hanno visto una trasformazione rapida e considerevole di questo strumento. Si è passati infatti da dispositivi elettronici o consoles lenti, con memorie ridottissime e dalla grafica molto approssimativa a strumenti di divertimento che consentono ogni genere di esperienza e di modalità di gioco. Tuttavia, tale trasformazione ha coinvolto anche tutti quegli elementi che ruotano attorno al computer.
Difatti, in commercio vi sono dagli specifici monitor per gaming alle poltrone dedicate all'attività ludica, che consentono non solo di giocare in modo piacevole, ma anche comodamente seduti in postazioni particolari. E per avere un’esperienza di gioco ottima e appassionante, un elemento importante è proprio possedere uno schermo adeguato, magari un monitor 24 pollici da gaming, adatto a ogni esigenza. Andiamo quindi a vedere quali caratteristiche essi devono avere e quali i migliori in circolazione al momento.
Monitor da gaming e gli aspetti importanti da tener conto
Nel corso del tempo, questo elemento importante di qualsiasi postazione professionale o ludica è stato protagonista di un’evoluzione considerevole. In realtà, un monitor da gaming si distingue soltanto lievemente e per alcune particolari funzionalità da uno tradizionale usato magari per motivi di lavoro. Tuttavia, il primo viene scelto dagli appassionati di videogames per poter usufruire di esperienze di gioco maggiormente coinvolgenti ed un livello di divertimento superiore.
Diversi comunque possono essere gli aspetti di un monitor da gaming che bisogna considerare prima di acquistarne uno e poi, altro elemento fondamentale, quello prescelto deve soddisfare le proprie esigenze. Un primo fattore importante è la qualità delle immagini offerte, in quanto da ciò dipende la nitidezza della visione e un ottimo realismo del videogame. Se si riesce ad ottenere quest’ultimo, l’esperienza di gioco sarà elevata e quindi maggiormente coinvolgente.
Un giocatore, dilettante o professionista che sia, tende a passare diverso tempo davanti al monitor, di conseguenza un’altra caratteristica importante di cui tener conto per un monitor è il minor affaticamento visivo che esso determina col passare del tempo. Solitamente, gli schermi più ampi potrebbero essere più vantaggiosi in questo caso, in quanto consentono agli occhi di affaticarsi di meno nel mettere a fuoco i vari elementi di gioco. Su questo aspetto incide inoltre anche la fluidità delle immagini stesse.
Caratteristiche di un monitor
Tante sono le caratteristiche di un monitor da gaming importanti conoscere. Tra le principali vi possono essere, ad esempio, le dimensioni. Si parte dai più piccoli, da 18,5 pollici, per arrivare anche a quelli grandi, da oltre 30 pollici. Un monitor da 24 pollici potrebbe andare bene per quei giocatori che non hanno a disposizione una stanza ampia in cui poter posizionare uno schermo di dimensioni maggiori.
Altro elemento importante per l’esperienza di gioco è la risoluzione del monitor. Si parte da quella base Full HD, per arrivare al 2K e al top del 4K. La risoluzione Full HD favorisce una discreta esperienza di gioco, tuttavia se si intende usufruire di un realismo coinvolgente (permesso da alcuni videogames), allora è consigliabile acquistare un monitor con risoluzione 4K.
Monitor 24 pollici per giocare
Prima di passare alla rassegna di alcuni modelli di monitor da gaming da 24 pollici, ricordiamo che sulla scelta da effettuare incidono diversi fattori, ma soprattutto il budget economico a propria disposizione. Fortunatamente, al giorno d’oggi, esistono in commercio buoni prodotti a prezzi accessibili.
Per coloro che non possono spendere tanto, ecco il monitor LG 24GN53A-B che presenta buone funzionalità generali e risoluzione Full HD, il cui costo si attesta intorno ai 200 Euro. Un altro buon modello nella stessa fascia di prezzo è anche il Samsung C24RG52FQU, che offre un’esperienza di gioco molto entusiasmante, grazie al suo schermo ricurvo e alla risoluzione Full HD.
Se il budget a disposizione di un aspirante giocatore è superiore (tra i 200 ed i 500 Euro), allora si potrebbe optare per l’AOC 24G2U/BK, un buon monitor di fascia media che presenta ottime funzionalità, dotato di una risoluzione Full HD e di dimensioni di poco inferiori ai 24 pollici. Per i giocatori più esigenti, ecco il BenQ ZOWIE XL2411K, fornito di risoluzione Full HD, ma soprattutto di cosiddetti shield laterali, cioè protezioni ai lati dello schermo che evitano fastidiosi riflessi sul monitor.